
Approfondimenti
Decoro urbano: in Piazza Papa Giovanni XXIII problemi con i piccioni
- Di: Alexandro Everet
- Gio 20 Ago 2020
Il decoro urbano è uno dei punti qualificanti di una città, un biglietto da visita per chi viene da fuori e uno dei punti che migliorano la qualità della vita delle persone (ci sono studi scientifici su questo). E' un punto sul quale fra l'altro ha spesso battuto l'amministrazione attuale (vedasi i progetti di rigenerazione urbana) che proprio in questi giorni ha annunciato interventi sulle erbe infestanti in città (vedi Galimberti annuncia interventi (in corso) contro le erbe infestanti in città). Sappiamo anche che non è mai facile "fare le cose", più facile criticare. Le critiche, se costruttive, sono però sempre utili. Di conseguenza, facciamo presente un problema annoso (che in realtà è sicuramente già noto all'amministrazione ma allo stato attuale non è stato risolto) e cioè il guano dei piccioni in piazza Papa Giovanni XXIII.
E' una piazza del centro storico, un luogo di passaggio, un luogo dove si trovano monumenti storici cittadini e anche il centro culturale di Santa Maria della Pietà che ospita spesso rassegne interessanti. E' quindi un biglietto da visita per la città. La nutrita colonia di piccioni presente rende il contesto sgradevole sul piano estetico: l'intero lato del centro culturale è infatti "assediato" dalle deiezioni dei volatili.
Sappiamo anche che i piccioni sono specie protetta (non si possono "abbattere" come si vuole, legalmente, al di là della sensibilità ecologica e ambientalista personale) ma il problema in qualche modo andrebbe risolto. E' un problema comune a molte città italiane (non siamo gli unici ad affrontarlo, di sicuro) e ci sono diversi modi di intervenire: alcune città hanno vietato l'offerta di cibo agli uccelli (favorisce la loro riproduzione), si possono poi porre dei dissassuori legali sui punti in cui si vanno a posare (dalla punta arrotondata: non fanno male all'uccello ma gli rendono impossibile fermarsi lì, queste sono le strategie proposte dalla Lipu per intenderci). Ad ogni modo, da cronisti, segnaliamo il problema, poi spetterà a chi di dovere decidere come risolverlo.
Ultim'ora
Il 14 e 15 ottobre tornano le giornate FAI di autunno: il programma...
Cultura
Torna "Cammina foreste urbane" per le scuole
Cronaca
Sperlari illumina il teatro Ponchielli
Cronaca
Inps: le istruzioni per gestire con facilità gli adempimenti per il...
Cronaca
Sabato 7 e domenica 8 ottobre "Cives et viatores": rievocazione...
Cultura