
Approfondimenti
La crisi delle edicole: in Italia calo del 60% in poco più di 16 anni
- Di: Alexandro Everet
- Mar 04 Giu 2019
Da tempo le edicole sono in crisi e la crisi ha colpito anche il territorio cremonese col calo rilevante delle edicole aperte (negli ultimi anni diverse hanno chiuso). Per capire la portata del fenomeno i numeri però sono sempre utili. Non abbiamo numeri esatti sul territorio cremonese ma abbiamo trovato numeri a livello nazionale (fonte Agi che cita a sua volta una indagine di Repubblica) che rendono l'idea di quello che accade anche nel nostro territorio. Secondo i dati le edicole aperte erano:
2001 | 36000 edicole |
2017 | 15126 edicole |
Il dato è ricavato dalle camere di commercio. Un calo matematico di circa il 60% per intenderci e per dare la portata del fenomeno.
La crisi è chiaramente collegata alla crisi della carta stampata. Le copie vendute al giorno in Italia di giornali sono calate dal 1992 (momento del record storico) al 2018 (dato aggiornato fonte Fieg) in modo impressionante:
1992 | 6800000 copie vendute al giorno |
2018 (febbraio) | 1832868 copie vendute al giorno |
Si tratta di circa 5 milioni di copie giornaliere perdute pari a circa il 70%. Il trend non è fermo ma continua: i giornali vendono sempre meno e di conseguenza le edicole chiudono sempre di più (questa almeno è la situazione). Può darsi che si arrivi a vivere in un mondo senza edicole e senza giornali di carta, anche a Cremona che non è esente dal fenomeno...
Ultim'ora
Mostra dei presepi nella sede di Confcommercio: originali e curiosi
Cronaca
Venerdì 8 dicembre via alle iniziative natalizie: il programma di...
Cronaca
Trovato l'accordo per il nuovo metodo di formazione del prezzo del...
Cronaca
Capodanno al Ponchielli: Gene Gnocchi in "Sconcerto rock"
Cultura
Sabato 9 e domenica 10 dicembre Mostra-scambio di auto e moto...
Cronaca