
Approfondimenti
Starbucks apre anche a Firenze: va forte, indizio di una cultura gastronomica in forte cambiamento
- Di: Alexandro Everet
- Mer 28 Apr 2021
Starbucks è una catena di caffetteria nata a Seattle nel 1971, specializzata nel fornire "caffè all'americana" (non pensate all'espresso all'italiana: sono caffè in genere lunghi, bicchieroni giganti, aromatizzati in mille modi diversi, con panna o altro, in menù c'è anche l'espresso ma è marginale) e dolci da colazione o da merenda.
Ha avuto un successo enorme nel mondo, diciamo pure che è la McDonald's dei caffè. Eppure, fino a un lustro fa, non aveva mai osato aprire in Italia. L'Italia infatti è il paese del caffè tradizionale, dei riti, del cibo come cultura- Un prodotto molto "americano" nella sua concezione avrebbe incontrato l'ostilità degli italiani. Alla fine, però, Starbucks ha aperto e sta andando fortissimo: a Milano ha spopolato e ora sta aprendo negozi anche in altre città.
Oggi l'annuncio di un locale a Firenze e siamo a 12: piano piano si espande e un giorno, probabilmente, ci sarà anche nella nostra Cremona.
E' un fenomeno economico ma è molto significativo sul piano culturale. Esistono due Italie, in linea di massima. Quella degli over, legatissima alle tradizioni culinarie, ai riti (il merluzzo del venerdì per esempio!) e al cibo vissuto in modo identitario. Ne esiste una più giovane, per ora diffusa soprattutto nei centri più grandi (ma per esperienza questi fenomeni piano piano si espandono anche nelle città più piccole, come Cremona), molto più internazionale, che ama provare cibi e sensazioni nuovi, un consumo più veloce, sfrondato dalla ritualità tradizionale (che viene recuperata ma solo per le feste, come una sorta di "omaggio" e di "moda", più che di identità: pensate ai fasolin de l'oc che invadono instagram un giorno per la festività di inizio novembre e poi cedono il passo a pizza e sushi)
Diciamo, insomma, che probabilmente nel giro di un paio di generazioni le abitudini culinarie cambieranno radicalmente nel nostro paese e bisogna tenerne conto (anche per chi fa progetti futuri di lavoro)
Ps per chi ritiene che Starbucks sia solo una moda passeggera, pensate al cibo giapponese: negli ultimi 15 anni ha trionfato anche a Cremona con la nascita di moltissimi locali, mentre sono sempre di meno le trattorie tradizionali. Potremmo citare anche altre cucine forestiere che piano piano stanno prendendo posizioni nel nostro paese: insomma, il panorama millenario sta cambiando!
Nota: per me, che scrivo, il cibo è sempre un piacere perciò apprezzo tutto e mi tiro fuori dalla battaglia fra i due gusti, io amo sia la tradizione sia l'innovazione!
Ultim'ora
#VITECONNESSE Al Filo partecipato convegno rivolto alle scuole...
Cronaca
Insegnanti di musica italiani e stranieri ospiti in città per un...
Cronaca
Torna OltreiBanchi, la rassegna di teatro per i ragazzi del Ponchielli
Cultura
Festa del salame dal 6 all'8 ottobre in centro storico
Cronaca
Domenica 8 ottobre nuovo appuntamento con Antiquaria a Castelleone
Cronaca