
Approfondimenti
Tariffazione puntuale: come fanno gli altri? Qui le regole del comune di Reggio Emilia
- Di: Alexandro Everet
- Gio 01 Lug 2021
Andiamo avanti con la rassegna delle regole sul calcolo della tariffa puntuale dei rifiuti in vigore negli altri comuni (leggi Tariffazione puntuale: come fanno gli altri? Qui le regole del comune di Parma). Quelle che vedete sotto sono le regole del comune di Reggio Emilia, tratte dal sito ufficiale del Comune. Pure in questo caso come a Parma sono previsti dei minimi: se anche non si espone mai il sacco/contenitore, un numero minimo di svuotature viene addebitato d'ufficio. Un modo per scoraggiare i furbi che pensano "butto via magari nella natura e non pago". Ecco le regole:
COMUNE DI REGGIO EMILIA
Con delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 04/02/2019, il Comune di Reggio Emilia ha introdotto dal 1 luglio 2019 la Tariffa Puntuale quale sistema di misurazione puntuale del rifiuto residuo indifferenziato prodotto dalle singole utenze e di calcolo della tariffa a carico di queste, così come definito nel Regolamento Tari (Art. 12 Determinazione della tariffa e Art. 8 Agevolazioni collegate alla misurazione puntuale).
Una percentuale della quota variabile della tariffa, viene calcolata sulla base della misurazione puntuale dei rifiuti indifferenziati prodotti da ciascuna utenza (domestica e non domestica).
A ogni utenza è attribuito un numero minimo di vuotature del contenitore dell'indifferenziata e ogni vuotatura aggiuntiva viene addebitata solo alle utenze che eccederanno gli svuotamenti minimi.
In tal modo l’addebito maggiore diventa direttamente corrispondente al comportamento dell’utente in considerazione del principio “Chi inquina paga”.
Il nuovo metodo prevede un risparmio economico per chi effettua un numero di vuotature minime definite annualmente in sede di approvazione delle tariffe e incoraggia i cittadini a differenziare sempre più i propri rifiuti dando così un grande contributo all’ambiente.
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 159 del 27/07/2020 sono state confermate per il 2020 le tariffe tari del 2019.
Listino prezzi delle vuotature valido per l’anno 2020
Alle utenze domestiche sono stati consegnati i contenitori da 40 o da 120 litri oppure i sacchi se abitano nel centro storico.
Le vuotature relative alla plastica, carta, organico, vetro non vengono conteggiate.
Listino prezzi €/svuotamento per tipo di contenitore
40
1,4
120
4,2
240
8,4
360
12,6
660
16,5
1100
27,6
1700
42,6
Benna 5000 litri
145,5
contenitori speciali per grandi utenze
Container 18000 litri
523,7
contenitori speciali per grandi utenze
Container 23000 litri
668,2
contenitori speciali per grandi utenze
Compattatore 20000 litri
700
contenitori speciali per grandi utenze
Sacchi piccoli - Centro Storico
0,7
Sacchi grandi - Centro Storico
1,4
Conferimento residuo in Ecostation *
0,7
I conferimenti di rifiuto residuo presso le ecostation/miniecostation sono addebitate unitamente alle vuotature minime attribuite all'utenza
* Le vuotature del rifiuto indifferenziato presso le Ecostation tramite tesserino sanitario, hanno un costo inferiore rispetto alla vuotature di un contenitore da 40 litri: la vuotatura di un contenitore da 40 litri ha un costo di € 1,40 mentre una vuotatura presso l'ecostation ha un costo di € 0,70 (così come indicatonnella tabella in alto)
Tale costo non viene addebitato se rientra nell’importo addebitato per le vuotature minime assegnate ad ogni posizione.
Ad esempio: un nucleo famigliare di 2 persone - prendendo in considerazione un contenitore da 40 litri - ha addebitate un minimo di 18 vuotature l'anno.
Considerando che il costo delle vuotature per un contenitore da 40 litri è di € 1,40 l'addebito è di € 25,2 (18x1,40). Ogni vuotatura all'ecostation (€ 0,70) verrà scalata dagli € 25,2 così come accade per le vuotature fatte porta a porta. Una volta superato il numero minimo delle vuotature previste per il proprio nucleo famigliare, quella effettuata all'ecostation verrà addebitata all'utente così come accade per le vuotature porta a porta.
Numero vuotature minime annue addebitate UD - Addebitate per famiglia e tipologia di contenitore
Comp. fam.
1
2
3
4
5
più di 5
Mastello 40 litri
12
18
24
30
36
36
Bidone 120 litri
4
6
8
10
12
12
Sacco 40 litri
24
36
48
60
72
72
Numero vuotature minime annue addebitate NUD - Attività e Imprese
Utenze non domestiche: contenitori 40 litri + contenitori carrellati 120/240/360/660/1100 litri ed oltre
Sacchi piccoli - Centro Storico
Sacchi grandi - Centro storico
18
36
36
Ultim'ora
Il Comune di Cremona cerca 14 rilevatori per il censimento generale...
Cronaca
Bagnanti nell'Oglio a Soncino in zona rischiosa: mai sottovalutare i...
Cronaca
Prima della caserma della guardia di Finanza: quando c'era il teatro...
Storia cremonese
L'Hermes Hotel riapre (e potrebbe avvantaggiarsi della Cremonese in...
Cronaca
Le linee guida per la ripresa delle scuole: se la situazione resta...
Cronaca