
Approfondimenti
Dal 1976 a oggi perso il 20% degli elettori (che non votano): le comunali seguono il trend (qui e in tutta Italia)
- Di: Alexandro Everet
- Mar 05 Ott 2021
Le elezioni comunali che si sono tenute in tutta Italia negli ultimi anni hanno confermato un trend generale che ha avuto conferma anche nei numeri espressi dalla nostra provincia: in ogni consultazione elettorale si registra un calo dei votanti. E' un trend ormai costante che indica una disaffezione nei confronti della politica e una contestazione generale nei confronti di una classe dirigente che non soddisfa. Qui riportiamo i dati delle elezioni politiche generali: in 40 anni e poco più un quinto degli italiani ha smesso di andare a votare. Per una democrazia, è un campanello d'allarme da non sottovalutare. I dati:
ELEZIONI 1976 | Affluenza 93,4% |
ELEZIONI 1979 | Affluenza 90,95% |
ELEZIONI 1983 | Affluenza 88,42% |
ELEZIONI 1987 | Affluenza 88,60% |
ELEZIONI 1992 | Affluenza 87,07% |
ELEZIONI 1994 | Affluenza 86,07% |
ELEZIONI 1996 | Affluenza 82,54% |
ELEZIONI 2001 | Affluenza 81,35%e |
ELEZIONI 2006 | Affluenza 84,24% |
ELEZIONI 2008 | Affluenza 80,63% |
ELEZIONI 2013 | Affluenza 75,19% |
ELEZIONI 2018 | Affluenza 72,93% |
Ultim'ora
Due proposte di produttori ed enti per valorizzare i dop in...
Approfondimenti
Domenica 1 ottobre festa del volontariato protagonista in piazza del...
Cronaca
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca