
Approfondimenti
Le parole di Elon Musk sui figli che non ci sono: come va a Cremona? Problemi...
- Di: Alexandro Everet
- Mer 25 Mag 2022
In queste ore hanno fatto molto discutere le dichiarazioni di Elon Musk su "l'Italia non fa figli e avanti così si estinguerà". Effettivamente, il problema della denatalità c'è e l'Istat ha calcolato che in pochi decenni l'Italia potrebbe perdere il 20 per cento dei suoi abitanti. Quale è però la situazione a Cremona? Come sempre, partiamo dai numeri. Se guardiamo la popolazione complessiva, nonostante un calo dovuto alla pandemia, c'è stabilità: eravamo scesi sotto i 70000 abitanti nel comune di Cremona nel 2007 e ora siamo sopra i 71000. Nessun problema, dunque? Non è esattamente così. Guardate questa tabella relative alle fasce di età più giovani:
FASCIA ANAGRAFICA | RESIDENTI AL 31 DICEMBRE 2005 | RESIDENTI AL 31 DICEMBRE 2021 |
0-4 | 2689 | 2569 |
5-9 | 2767 | 2870 |
10-14 | 2642 | 2895 |
15-19 | 2658 | 2913 |
20-24 | 2935 | 3600 |
25-29 | 4065 | 3780 |
30-34 | 5191 | 3988 |
35-39 | 5715 | 3877 |
40-44 | 5663 | 4489 |
FONTI Annuario statistico di Cremona 2006 e 2022
Se l'osservate, potete notare che fino a 25 anni i cremonesi risultano in aumento rispetto al 2005, c'è invece un calo drastico dopo i 25 anni e fino ai 45. Come è possibile che la popolazione aumenti fino a 25 anni e diminuisca nettamente dai 25 ai 45 anni? Ci sono a nostro avviso almeno due motivi che evidenziano un problema in entrambi i casi. Il primo: dopo aver finito l'università, Cremona non offre abbastanza sbocchi lavorativi e molti vanno a vivere da un'altra parte.
C'è poi un secondo elemento su cui riflettere. Questi sono gli stranieri residenti a Cremona fino a 25 anni:
ANNO 2005
stranieri 1910
ANNO 2021
stranieri 3481
Traduzione: fino ai 25 anni la demografia tiene perchè c'è un forte movimento migratorio. Questo conferma che a Cremona si fanno pochi figli, in linea peraltro con un tasso di fecondità di 1.26 che è bassissimo (ed è solo 1.07 se escludiamo gli stranieri), con gli immigrati a compensare i vuoti (se dovesse interrompersi il flusso vedremmo subito "i buchi" nella popolazione).
Insomma, i cremonesi fanno pochissimi figli e nonostante questo quando crescono emigrano per affermarsi. Con questo scenario, Cremona può diventare solo una città sempre più vecchia e ripiegata su se stessa.
Ultim'ora
"Antico e moderno, differenze nell'identità": violini a confronto al...
Cultura
1857: nasce la società per portare l'illuminazione a gas a Cremona
Storia cremonese
Coldiretti:"La siccità mette a rischio il made in Italy a tavola"
Cronaca
Raccolta rifiuti elettronici: il 25 marzo postazione mobile nella...
Cronaca
Iniziati gli sfalci nelle aree verdi comunali: potate 1500 piante
Cronaca