
Approfondimenti
Una tradizione che non passa mai di moda: ottimi numeri per le manifestazioni che propongono aggregazione+cibo
- Di: Alexandro Everet
- Mer 29 Giu 2022
Il 2022 si sta rivelando più che mai l'anno delle sagre e delle feste "nostrane". Numeri eccellenti arrivano dal resoconto finale della festa di fiume a Soncino, della Beer fest di Soresina, della tortellata di San Giovanni a Castelvetro Piacentino. Cremona città non fa eccezione: abbiamo visto folla al mercato europeo e nelle varie iniziative di questo genere. Il bisogno di aggregarsi dopo le chiusure pandemiche si sta esprimendo più forte che mai e in un momento di crisi economica si tagliano magari altre spese ma non si rinuncia al piacere di un pasto in compagnia. E' una indicazione utile anche per decidere che cosa organizzare nel prossimo futuro per ravvivare la città.
Ultim'ora
"Antico e moderno, differenze nell'identità": violini a confronto al...
Cultura
1857: nasce la società per portare l'illuminazione a gas a Cremona
Storia cremonese
Coldiretti:"La siccità mette a rischio il made in Italy a tavola"
Cronaca
Raccolta rifiuti elettronici: il 25 marzo postazione mobile nella...
Cronaca
Iniziati gli sfalci nelle aree verdi comunali: potate 1500 piante
Cronaca