Approfondimenti

Crisi del commercio: dal 2012 -99000 attività in Italia, meno -126 a Cremona

La Confcommercio ha diramato gli esiti di uno studio realizzato dall'Ufficio Studi Confcommercio sulla demografia d'impresa in collaborazione con il Centro studi delle camere di commercio Guglielmo Tagliacarne. Si tratta di una analisi condotta su 120 città italiane per valutare l'andamento delle attività commerciali. I risultati confermano una crisi molto seria: dal 2012 al 2022 il numero delle attività in Italia si è ridotto pesantemente. Sono 99000 le attività di commercio al dettaglio sparite e 16000 le attività di commercio ambulante in meno. In controtendenza bar e ristoranti e alberghi (+10275). In forte ascesa la presenza straniera sia come imprese (+44000) che come occupati (+107000). Calano imprese e occupati italiani (-138000 e -148000). A soffrire di più sono soprattutto i centri storici. Cambia inoltre il tessuto commerciale: in calo attività come la vendita di libri e giocattoli -31,5%, mobili e ferramenta -30,5%, abbigliamento -21,8. Aumentano invece servizi e tecnologie come farmacie +12,6%, computer e telefonia +10,8%, attività di alloggio +43,3% e ristorazione +4%

Si può parlare di una vera desertificazione commerciale: in 10 anni i negozi ogni 1000 abitanti sono passati da 9 a 7.3 (calo di quasi il 20%). Contromisure? "Indovinare" bene e modulare l'offerta e sfruttare anche il canale di vendita on line a fianco del negozio fisico (le vendite on line in Italia sono passate da 16.6 miliardi nel 2015 a 48.1 miliardi nel 2022). L'on line contribuisce alla desertificazione ma può anche diventare un alleato se sfruttato bene. La Confcommercio mette a disposizione anche i dati città per città e questi sono quelli del comune di Cremona: come vedete Cremona ha perso 90 attività in centro storico e 36 fuori dal centro storico in un decennio per un totale che fa -126. Tengono abbastanza bene bar e ristoranti.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI LINK https://www.confcommercio.it/-/demografia-impresa-citta-italiane

Imprese del comune di Cremona
2012 2019 2022 (giugno)
CS (*) NCS (*) CS (*) NCS (*) CS (*) NCS (*)
n. imprese n. imprese n. imprese n. imprese n. imprese n. imprese
Commercio al dettaglio 404 316 329 282 314 280
- esercizi non specializzati 20 16 15 11 16 9
- prodotti alimentari, bevande 58 25 55 28 48 25
- tabacchi 26 15 28 14 28 13
- carburante per autotrazione 13 20 9 13 7 13
- app. informatiche e per le telecomunicazioni (ict) in esercizi specializzati 11 7 8 6 11 7
- altri prodotti per uso domestico in esercizi specializzati 46 31 29 28 30 28
- articoli culturali e ricreativi in esercizi specializzati 50 34 46 29 43 29
- altri prodotti in esercizi specializzati 148 113 107 88 102 91
- farmacie 11 3 11 1 9 1
- commercio al dettaglio ambulante 16 41 17 52 11 52
- commercio al dettaglio al di fuori di negozi, banchi e mercati 5 11 4 12 8 12
Alberghi, bar, ristoranti 218 181 234 170 211 169
- servizi di alloggio 7 6 7 2 6 2
  -- alberghi - - 3 1 3 1
  -- altre forme di alloggio - - 4 1 3 1
- bar, ristoranti 211 175 228 167 205 167
  -- ristoranti - - 106 87 102 90
  -- bar - - 122 80 103 77
(*) CS = centro storico; NCS = non centro storico
Elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Centro Studi delle Camere di Commercio G. Tagliacarne

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy