Approfondimenti

Rapporto sulle scuole cremonesi: sempre meno ragazzi, scuola multietnica (tanti stranieri), poche bocciature (la metà degli anni novanta)

Il Comune di Cremona ha presentato il rapporto per l'anno scolastico 2022-2023 dell'Osservatorio del sistema scolastico cremonese. Sotto riportiamo il comunicato stampa che illustra le finalità del progetto e spiega da chi è redatto e con quali metodiche. Trovate anche il link al rapporto completo, se volete leggerlo tutto. Prima, però, vi proponiamo alcuni dati significativi emergenti dal rapporto.

1) CALO DEMOGRAFICO Lentamente ma inesorabilmente si nota il calo di iscritti nelle scuole a partire dalle secondarie di I grado scendendo verso i più piccoli. Potete leggere i numeri nella tabella, la situazione è destinata ad aggravarsi negli anni.

alunni1.jpg

2) STRANIERI IN CLASSE Cremona è la quarta provincia italiana con più alunni stranieri nelle classi. Questo può abituare i ragazzi a una convivenza con identità culturali differenti ma comporta anche problemi di carattere pratico: non tutti i ragazzi stranieri hanno una buona padronanza della lingua italiana e questo può rallentare l'attività didattica.

alunni3.jpg

Sul tema ecco quali sono le comunità più rappresentate:

alunni4.jpg

Sul tema è interessante anche notare che la percentuale di stranieri è più alta nelle scuole dei più piccoli: testimonia un calo demografico (vedi punto 1) molto più marcato di quello che sembra in apparenza, mitigato appunto dal fenomeno migratorio che compensa i "vuoti" (ma solo in parte). Gli italiani non fanno più figli ed è un problema sociale, economico e culturale molto serio.

alunni5.jpg

3) NON SI BOCCIA Nel 1993-1994 l'Istat certificava oltre il 13% di bocciature (nelle secondarie superiori) nelle scuole italiane (qui fonte https://www.edscuola.it/archivio/statistiche/bocciature9397.pdf). Come potete leggere sotto, ora si boccia molto di meno. Una scuola meno selettiva?

alunni9.jpg

COMUNICATO STAMPA DI PRESENTAZIONE

LINK AL RAPPORTO COMPLETO https://www.comune.cremona.it/sites/default/files/allegati/2023/03/Testo%20Report%20Osservatorio%20Scolastico%20Cremona%202023.pdf

Presentato il documento “Il sistema scolastico e formativo nel Comune di Cremona - Rapporto per l’anno scolastico 2022/2023”

I primi risultati dell’Osservatorio del Sistema Scolastico cremonese, educazione di qualità e prevenzione della dispersione

Cremona, 6 marzo 2023 – Si è tenuta questa mattina, in Sala della Consulta di Palazzo comunale, la presentazione del documento Il sistema scolastico e formativo nel Comune di Cremona - Rapporto per l’anno scolastico 2022/2023, esito della prima fase di attività dell’Osservatorio del Sistema Scolastico cremonese, educazione di qualità e prevenzione della dispersione promosso dal Comune di Cremona.

Sono intervenuti l’Assessora all’Istruzione del Comune di Cremona, Maura Ruggeri, la Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona, Filomena Bianco e la Consigliera delegata all’Istruzione della Provincia di Cremona Silvia Genzini. I tre Enti (Comune, UST, Provincia), hanno infatti siglato un protocollo d’intesa che formalizza il reciproco impegno alla costruzione di sinergie sempre più efficaci, volte ad aumentare la qualità e la tempestività nella raccolta dei dati relativi al contesto scolastico cittadino e alla successiva redazione di un documento annuale che, attraverso il contributo scientifico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, ne restituisca un’analisi quali quantitativa in grado di approfondirne il significato. Presenti inoltre per l’Amministrazione comunale l’Assessora alle Politiche Sociali Rosita Viola, Gabriella Di Girolamo, Segretario Generale e Dirigente ad interim del Settore Politiche Educative, e Silvia Bardelli, responsabile del Servizio Politiche Educative e Istruzione

Il Report annuale è e sarà uno strumento di lavoro al servizio della comunità locale, consentirà di consolidare il rapporto di collaborazione con gli istituti scolastici e con il terzo settore in tema di educazione, istruzione e formazione, con uno sguardo specifico all’educazione di qualità e alla prevenzione della dispersione.

“Offrire un’educazione di qualità è una responsabilità che questa Amministrazione ha sempre ritenuto prioritaria e che richiede di saper leggere la complessità della realtà di oggi con strumenti adeguati dal punto di vista scientifico. Il progetto dell’Osservatorio è nato per essere un riferimento costante per la comunità educante, di orientamento e supporto alle scelte che riguardano il sistema scolastico e formativo locale”, ha dichiarato l’Assessora Ruggeri.

A questo scopo il Comune di Cremona ha affidato all’Università Cattolica del Sacro Cuore un progetto di ricerca, coordinato dal professore Pierpaolo Triani, ordinario di Pedagogia generale e sociale, che ha poi illustrato e commentato alcuni dei numerosi dati contenuti del report.

“L’Ufficio Scolastico Territoriale ha creduto sin da subito nell’importanza di questo progetto non solo dando la piena disponibilità all’iniziativa, ma proponendo anche l’istituzione di un tavolo di lavoro con alcuni Dirigenti scolastici, individuati come campione rappresentativo delle diverse realtà scolastiche cittadine e facendosi garante di un dialogo costruttivo e collaborativo con tutte le scuole del territorio” ha detto la Dirigente Filomena Bianco.

La Consigliera della Provincia di Cremona delegata all’Istruzione, Silvia Genzini ha condiviso che: “l’attività dell’Osservatorio rappresenta anche una valorizzazione del lavoro che già la Provincia di Cremona svolge annualmente, ma stimola anche a porre maggiore attenzione alla complessità che oggi caratterizza il sistema scolastico e che richiede senz’altro la capacità di lavorare in un’ottica di rete tra Enti e comunità territoriale”.

Il professore Pierpaolo Triani, dopo essersi soffermato sulle finalità dell’Osservatorio scolastico, sul metodo di lavoro seguito, ed elencate le tappe che hanno scandito e scandiranno il lavoro stesso, ha illustrato alcuni dei dati più significativi che emergono dal report tra cui quelli inerenti l’analisi del contesto scolastico multiculturale, le situazioni di “bisogno educativo speciale”, gli esiti scolastici, il processo dispersivo, l’evasione dell’obbligo scolastico e i “ritardi” scolastici. Il Report sarà a breve pubblicato sul sito del Comune di Cremona.

Il progetto di costruzione di un Osservatorio permanente, ha infine sottolineato l’Assessora Ruggeri, è un percorso appena iniziato che mira ad accompagnare nel tempo la comunità educante, approfondendo di volta in volta l’analisi di tematiche di interesse ed eventualmente allargando lo sguardo in futuro verso l’intero territorio provinciale.

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy