Approfondimenti
Televisione, in 10 anni perso un quarto degli spettatori: la guardano gli anziani ma non i giovani
- Di: Alexandro Everet
- Mar 11 Lug 2023
La televisione generalista perde costantemente ascoltatori e a lungo andare (siamo ancora lontani da quei livelli) potrebbe vivere la stessa catastrofica crisi della carta stampata fino alla sparizione o al diventare totalmente di nicchia. Ecco qualche dato che mostra il fenomeno.
2012 | 2022 | |
ASCOLTI MEDI GIORNALIERI | 10.369.000 | 8.440.000 |
ASCOLTI MEDI FASCIA PRIMA SERATA (ORE 20.30-22.30) | 26.008.000 | 19.480.000 |
NOTA Per il 2012 dati auditel, per il 2022 dati diffusi dall'autorità garante per le comunicazioni
La questione è semplice: a guardare la televisione sono soprattutto gli anziani, con un'età media che si avvicina ai 60 anni. L'Italia è un paese con una età media elevata e gli anziani sono molto numerosi e per ora sostengono l'industria televisiva, ma con questo trend a lungo andare la televisione generalista non può che andare incontro a grandi problemi anche di sostenibilità.
Ultim'ora
In vigore l'ordinanza con le misure antismog: scattano al...
Cronaca
Galimberti propone di creare "VisitCremona", ente unico per gestire...
Cronaca
Il 14 e 15 ottobre tornano le giornate FAI di autunno: il programma...
Cultura
Torna "Cammina foreste urbane" per le scuole
Cronaca
Sperlari illumina il teatro Ponchielli
Cronaca