
Approfondimenti
Il "buco" nei cremonesi 25-45enni: persi oltre 4700 residenti in meno di 20 anni
- Di: Alexandro Everet
- Mar 08 Ago 2023
Cremona è una città in costante invecchiamento e questo lo sappiamo. Il calo demografico colpisce forte, questo lo sappiamo. Quello che a prima vista appare meno chiaro è che a mancare, fisicamente (nei numeri ufficiali dei censimenti: tutti i dati che riportiamo in questo articolo sono tratti dagli annuari statistici che il Comune pubblica ogni anno e che sono liberamente consultabili sul sito del Comune), è la fascia teoricamente più produttiva della popolazione, quella fra 25 e 45 anni (l'età in cui si lavora e si hanno le energie per essere più produttivi e al tempo stesso innovativi). Il dato balza all'occhio. Ecco una semplice tabella:
DATA | RESIDENTI NEL COMUNE DI CREMONA FRA IN 25 E I 45 ANNI | VARIAZIONE |
31-12-2005 | 20634 | / |
31-12-2012 | 18558 | -2076 |
01-01-2022 | 15875 | -2683 |
In 16 anni si sono "persi" 4759 cremonesi fra i 25 e i 45 anni. Si tratta di un calo del 23,07%. Dove sono finiti? Sicuramente incide il calo demografico (che nelle fasce di età più giovani non si avverte perché gli immigrati, che tendenzialmente sono più giovani, "turano" i buchi) ma con ogni probabilità incide anche la grande fuga: gli iscritti all'AIRE cremonesi erano 15262 il 31 dicembre 2016 e sono 21762 al 31 dicembre 2021. Prima di tutto, chiederete voi, cosa è l'AIRE? Si tratta di un registro degli italiani residenti all'estero: non è obbligatorio iscriversi e c'è chi non lo fa ma dà diritti e vantaggi e quindi chi si stabilisce definitivamente o per lunghi periodi all'estero tende a iscriversi. Precisiamo: i dati che abbiamo mostrato sopra sono su base comunale mentre il dato dell'AIRE è su base provinciale (purtroppo non esiste un dato disaggregato su base comunale) ma indubbiamente esiste un trend preciso che trova conferma anche nelle esperienze personali di ciascuno di noi. In altre parole, molti cremonesi raggiunta l'età del lavoro, se hanno capacità e non hanno sbocchi certi a Cremona provano la fortuna all'estero o magari in altre città italiane, salvo poi tornare a Cremona (luogo degli affetti e dove non si sta mica male) quando sono anziani (infatti nelle fasce più attempate della popolazione non ci sono "buchi").
Una città che perde la sua fascia di età più produttiva dovrebbe però farsi delle domande...
Ultim'ora
Galimberti propone di creare "VisitCremona", ente unico per gestire...
Cronaca
Il 14 e 15 ottobre tornano le giornate FAI di autunno: il programma...
Cultura
Torna "Cammina foreste urbane" per le scuole
Cronaca
Sperlari illumina il teatro Ponchielli
Cronaca
Inps: le istruzioni per gestire con facilità gli adempimenti per il...
Cronaca