Approfondimenti

Dal 18 maggio si riapre quasi tutto: le linee guida delle Regioni valide anche per la Lombardia

Dal 18 maggio si riparte. La decisione finale è stata presa e in tutta Italia dal 18 maggio si riaprono praticamente tutte le attività o quasi. Bisognerà aspettare ancora un po' per la riapertura delle frontiere con l'estero ma si torna più o meno alla normalità. Ovviamente ci sono delle regole da rispettare: le Regioni hanno concordato linee guida valide per tutto il territorio nazionale col consenso del governo (localmente potranno esserci modifiche stabilite dalle Regioni in base all'andamento dei contagi). Ecco le decisioni principali:

RISTORANTI - BAR - PASTICCERIE - GELATERIE 

Nei ristoranti e nei bar distanza interpersonale di un metro deve essere garantita ma per congiunti e componenti della stessa famiglia può essere minore (come vedete si riduce nettamente la distanza richiesta). Se sono presenti barriere fisiche (esempio plexiglass) le distanze si possono ridurre. Vietati i buffet, possibile la misurazione della febbre con divieto di accesso a chi supera i 37,5 gradi. Negli esercizi piccoli numero clienti contigentato (se non è possibile rispettare le distanze altrimenti). Al banco si può consumare solo se si rispetta il metro di distanza. Per i menù privilegiata la consultazione sul cellulare o in alternativa su stampa plastificata da disinfettare dopo l'uso o su carta usa e getta. In generale da privilegiare gli spazi esterni e non possono entrare più clienti di quanti sono i posti a sedere. I clienti devono indossare la mascherina quando non sono seduti al tavolo. Per ristoranti e simili bisogna tenere un registro delle prenotazioni (per i 14 giorni successivi alla stessa). Ovviamente sempre a disposizione gel igienizzante per le mani.

SPIAGGE

In spiaggia sono richiesti 10 metri quadrati per ombrellone (creando una distanza di alcuni metri tra ombrellone e ombrellone). Tra lettini e sedie a sdraio servono almeno 1,5 metri di distanza. Le attrezzature vanno disinfettate a ogni cambio persona. Vietati i giochi di gruppo, concessi invece surf, nuoto, windsurf, racchettoni, rispettando le distanze. Preferibile un accesso alle spiagge su prenotazione. Il personale deve indossare la mascherina. Consigliato personale (steward) a supporto dei clienti per accompagnarli ed aiutarli a rispettare le regole. Richiesta una costante disinfezione anche di strutture come docce e cabine.

Per le spiagge libere suggerita la presenza di un sorvegliante, valgono le regole di rispetto delle distanze e di disinfezione di tutti gli oggetti prima e dopo l'uso.

PARRUCCHIERI ED ESTETISTI

I parrucchieri lavoreranno su prenotazione e dovranno assicurare un metro di separazione fra le postazioni e fra i singoli clienti, operatore e cliente dovranno indossare le mascherine. Estetisti ed estetiste avranno obbligo di visiera protettiva e mascherina FFP2 senza valvola. Vietate, saune, bagni turchi e idromassaggi. Suggerito l'uso di camici monouso per gli operatori.

MERCATI E NEGOZI

Nei mercati ingressi contingentati. Nei negozi sempre mascherina per clienti e per i lavoratori (almeno quando a contatto con i clienti). 

Per i negozi di abbigliamento obbligo di guanti monouso per la clientela, in modo da poter toccare la merce.

HOTEL

Possibilità di rilevazione della febbre e accesso vietato sopra i 37,5 gradi. Sempre da rispettare il metro di distanza in tutte le aree comuni. Si punta a creare percorsi differenziati per ingresso e uscita, cercando di impedire l'intersecazione fra clienti. Privilegiare i pagamenti elettronici e le prenotazioni on line, dove possibile check in e check out automatizzato. Ospiti sempre con la mascherina, dipendenti con la mascherina in presenza di clienti e quando non si può rispettare la distanza di un metro anche fra lavoratori. Ogni oggetto usato dagli ospiti va disinfettato prima e dopo, richieste disinfezioni costanti di tutti gli ambienti. Particolare attenzione al controllo e manutenzione dell'area condizionata.

PALESTRE E PISCINE

Riapriranno solo il 25 maggio (data confermata da Conte nel suo discorso), assicurato un metro di distanza fra le persone mentre non svolgono attività, due metri di distanza durante l'attività fisica. In piscina servono 7 metri quadri di superficie di acqua a persona (calcolato come indice generale). Vietata la presenza di pubblico in tribuna in piscina, vietate feste ed eventi in piscina. Le docce devono garantire un metro di distanza interpersonale. Gli oggetti e gli indumenti vanno sempre depositati nella borsa dell'utente, anche quando viene riposta negli armadietti (non si possono appoggiare in giro). In acqua vietato sputare, soffiarsi il naso, urinare. I bambini più piccoli devono indossare il pannolone. Obbligatoria la doccia saponata prima di entrare in acqua. Richiesta una costante disinfezione di tutte le strutture.

CINEMA E TEATRI

Riapertura fissata per il 15 giugno

SPOSTAMENTI IN REGIONE

Dal 18 maggio completamente liberi all'interno della propria regione. Non servono più le autocertificazioni

SPOSTAMENTI FRA REGIONI

Diventeranno liberi dal 3 giugno, salvo casi di necessità sempre validi fino ad allora

ESTERO

Frontiere aperte senza quarantena ma soli per i paesi dell'Unione Europea dal 3 giugno. Non è prevista autocertificazione. Chiuse invece le frontiere con i paesi non-Ue.

RELIGIONE

Dal 18 maggio tornano le celebrazioni (non solo per i cattolici).

AMICI

Si possono incontrare gli amici ma restano vietati gli assembramenti

SANZIONI

Non rispettare le regole comporta sanzioni da 400 a 3000 euro e chiusura delle attività da 5 a 30 giorni

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy