In questi giorni si parla molto del clima, di un ottobre caldissimo e delle sue conseguenze. Come sempre si accendono discussioni e ci sono coloro che, basandosi sui ricordi personali, dicono che è già successo in passato. I singoli episodi, però non fanno testo, contano le medie storiche. L'Istat (https://www.istat.it/it/archivio/202875, la ricerca è lunga ma potete risalire a tutti i dati partendo da qui) fornisce dati precisi e queste sono le serie storiche della città di Cremona:
ANNO | TEMPERATURA MEDIA ANNUA | PIOGGIA ANNUA TOTALE IN MM |
2010 | 13,4 | 1256,5 |
2011 | 14,5 | 592,3 |
2012 | 14,7 | 592,1 |
2013 | 14,1 | 1168,2 |
2014 | 15,0 | 995,8 |
2015 | 14,7 | 477,4 |
2016 | 14,4 | 675,4 |
2017 | 15,6 | 551,6 |
2018 | 15,5 | 911,2 |
2019 | 15,5 | 854 |
2020 | 15,4 | 542,6 |
I dati sono chiarissimi, due gradi in più in soli 10 anni (una enormità) e un trend in continua crescita (e mancano quelli del 2021 e del 2022, in questo 2022 sapete benissimo che ha fatto molto caldo). Sono numeri e i numeri non si possono discutere.
Ps come potete vedere, piove anche sempre meno, anche se con oscillazioni nel tempo (ma il trend è in calo)