
Cronaca
Dal 14 ottobre via alla vendita di biglietti per la stagione concertistica
- Di: Alexandro Everet
- Mar 13 Ott 2020
COMUNICATO TEATRO PONCHIELLI (IN COLLABORAZIONE CON L'ISTITUO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI CLAUDIO MONTEVERDI)
STAGIONE CONCERTI 2020
Proseguono le iniziative musicali che coinvolgono varie istituzioni della Città. È proprio nell’ambito della prospettiva di questo coordinamento e che vede collaborazione di: Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli, il Comune di Cremona, la Fondazione Museo del Violino Antonio Stradivari, l’Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi, il Distretto della Liuteria e Cremona Fiere, che alla Stagione d’Opera 2020, inaugurata lo scorso 30 settembre, si aggiungono otto Concerti suddivisi in 5 progetti, sviluppati dall’Istituto Monteverdi. I concerti si terranno al Teatro Ponchielli da novembre a dicembre, in scena allievi, ex allievi e docenti del Conservatorio Monteverdi.
Sarà un’occasione importante, non solo per ascoltare la musica dal vivo e per incontrarci – pur sempre rispettando la distanza sociale – ma sarà anche un momento di crescita artistica per i giovani musicisti in scena.
Biglietti posto unico numerato €5,00.
In vendita a partire da mercoledì 14 ottobre; tel 0372 022001/02; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
1. Beethoven Presente!
Progetto su idea di Laura Gorna
Teatro A. Ponchielli 2, 3, 4 novembre 2020
È un regalo alla città di Cremona e ai giovani musicisti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Claudio Monteverdi e del Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo il seminario proposto da Salvatore Accardo, in programma a novembre 2020.
Il seminario si svilupperà in tre giornate dedicate interamente alle dieci sonate per violino e pianoforte di Ludwig Van Beethoven, di cui nel 2020 si celebrano i 250 anni dalla nascita.
Ognuno degli studenti prescelti avrà l’opportunità di approfondire la sonata assegnatagli sotto la guida del Maestro Accardo, che condurrà gli incontri avvalendosi della collaborazione pianistica di Yevgeni Galanov e Giorgio Lazzari (studente del Conservatorio di Bergamo).
Questo momento di formazione fa parte del più ampio progetto “Beethoven: Presente!”, che per i mesi di settembre e ottobre prevede anche una serie di incontri con la prof.ssa Laura Gorna, docente titolare della classe di violino al Conservatorio di Cremona, e rivolti ai musicisti del Conservatorio Monteverdi.
Al termine di questo percorso, dopo un lungo periodo lontano dalle scene a causa dell’emergenza sanitaria, gli studenti che hanno preso parte al seminario saranno protagonisti di un momento di rinascita e di ripresa fortemente desiderato da Salvatore Accardo e da Laura Gorna, in cui potranno finalmente portare la loro musica fuori dalle aule del Conservatorio, sul palcoscenico del Teatro Amilcare Ponchielli. È proprio nella splendida cornice del Teatro Ponchielli, infatti, che si terranno i quattro concerti, eseguiti in due giorni, il 3 e 4 novembre (alle ore 17.30 e ore 21.00) e dedicati alle dieci sonate di L. v. Beethoven approfondite durante gli incontri con il Maestro.
Un ciclo di concerti dal grande valore simbolico, che vedrà la città di Cremona riavvicinarsi alla musica, e la musica tornare finalmente alla città.
Masterclass del M° Salvatore Accardo
2 novembre 2020 ore 10.00-13.00 e ore 16.00-19.00
3 novembre 2020 ore 9.30 -13.00
4 novembre 2020 ore 9.30 -13.00
Esecuzione integrale delle Sonate per violino e pianoforte di L. v. Beethoven
martedì 3 novembre
ore 17.30 Sonate No. 1, 2, 5
Lara Celeghin, Davide Facchini, Silvia Vendrame, violino
Yevgeni Galanov, pianoforte
ore 21.00 Sonate No. 3, 7
Laura Gorna, violino
Giorgio Lazzari, pianoforte
mercoledì 4 novembre
ore 17.30 Sonate No. 4, 6, 9
Leonardo Pellegrini, Heesun Lee, violino
Yevgeni Galanov, pianoforte
ore 21.00 Sonate No. 8, 10
Sofia Manvati, violino
Giorgio Lazzari, pianoforte
in collaborazione con il Conservatorio di Bergamo, grazie alla partecipazione del pianista Giorgio Lazzari.
2 C3 – ChiesaCellosCremona
Progetto su idea di Silvia Chiesa
Teatro A. Ponchielli 14 novembre 2020 ore 20.30
con Silvia Chiesa, Lorenza Baldo, Africa Dobner, Clarissa Marino, Alessandro Mastracci, Andrea Nocerino, Francesco Scolaro, Roberta Selva, violoncelli
e con Mariia Babilua, soprano
“La didattica è un aspetto che da sempre mi ha affascinato: la fortuna di aver avuto grandi insegnanti mi ha sempre fatto sentire nel dovere etico di tramandare le mie conoscenze. Nella città di Cremona ho messo le mie radici musicali di docente e sono fiera nel considerare che ormai i miei ragazzi incomincino ad aver successo in molte stagioni concertistiche. Una vera soddisfazione! Ritengo giunto il momento di poter condividere con loro lo stesso palcoscenico per un progetto di soli violoncellisti, tutti miei allievi, che possano suonare accanto e assieme a me per una festa del violoncello.
Si alterneranno sul palco gruppi da due a otto violoncelli tutti con la stessa matrice di suono: ciò che da anni sto costruendo nella città di Cremona.” (Silvia Chiesa)
Il programma è un omaggio a J.S. Bach, attraverso un percorso che ripercorre due sue composizioni in alternanza con il lavoro di Heitor Villa Lobos - compositore e musicista brasiliano, che con il suo ciclo Bachiana Brasileira ha voluto trovare un trait d’union tra lo stile compositivo del barocco tedesco e la musica popolare brasiliana.
in collaborazione con il Conservatorio di Bergamo, grazie alla partecipazione della soprano Mariia Babilua
3. Viaggio in Italia
Teatro A. Ponchielli 21 novembre 2020 ore 20.30
con Silvia Chiesa, violoncello
Francesco Fiore, viola
Laura Gorna, violino
Marco Pedrona, violino
e con
Heesun Lee, Sofia Manvati, violini
Alessandro Mastracci, violoncello
Costanza Pepini, Francesca Senatore, viole
Docenti e studenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” si ritrovano insieme sul palco del Teatro Ponchielli per Viaggio in Italia.
Un viaggio musicale attraverso l’ascolto del Quintetto op. 60 n 3 di Luigi Boccherini, che aprirà il programma, esempio e rappresentanza della composizione cameristica del periodo Classico.
L’esecuzione porterà sul palco la predilezione del compositore italiano per la forma del quintetto per archi, modalità di composizione che sarà sostituita dal più classico quartetto e che rimarrà prettamente collegata alla figura di Boccherini.
A seguire Souvenir de Florence di Link copiatoPëtr Il'ič Čajkovskij, sestetto d’archi che prende spunto dal soggiorno del compositore russo a Firenze, dove si trovava per comporre La Dama di picche
Un concerto che permetterà allo spettatore di viaggiare metaforicamente attraverso spazio e tempo.
4. Orchestra Sinfonica Monteverdi&Stradivari
Teatro A. Ponchielli 19 dicembre 2020 ore 20.30
Sofia Manvati, Leonardo Pellegrini, violini
Alessandro Mastracci, violoncello
Isa Trotta, pianoforte
Orchestra Sinfonica Monteverdi & Stradivari
Francesco Fiore, direttore
Una grande orchestra, Monteverdi&Stradivari, che nasce dalle sinergie tra studenti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi” - Conservatorio di Cremona e docenti e studenti dei corsi avanzati dell’Istituto di Istruzione Superiore Antonio Stradivari.
L’orchestra diretta dal M° Francesco Fiore, docente di viola presso l’Istituto Monteverdi, proporrà un programma dedicato interamente a L. v. Beethoven: dal Concerto per Concerto per pianoforte, violino, violoncello e orchestra op. 56 alla Romanza per Violino e Orchestra n. 2 op. 50 e concludere la serata con la Sinfonia n. 2 in Re Maggiore op. 36.
Sarà l’occasione per l’Orchestra Sinfonica Monteverdi&Stradivari di rendere omaggio al compositore di Bonn nel 250° anniversario dalla nascita.
in collaborazione con l’Istituto di Istruzione Superiore Antonio Stradivari
5 Gala Lirico
Teatro A. Ponchielli 22 dicembre 2020 ore 20.30
Docenti, studenti e alunni di Canto dei Conservatori federati della Lombardia
Roberto Arosio, maestro collaboratore al pianoforte
In attesa delle feste natalizie e per concludere l’anno all’insegna della musica e dell’impegno collettivo, i docenti e gli studenti dei Conservatori federati della Lombardia si esibiranno insieme sul palco del Teatro Ponchielli.
Un Gala Lirico per godere della musica e di brani celebri del repertorio operistico, per una serata dal programma coinvolgente.
in collaborazione con i conservatori federati della Lombardia
Ultim'ora
Due proposte di produttori ed enti per valorizzare i dop in...
Approfondimenti
Domenica 1 ottobre festa del volontariato protagonista in piazza del...
Cronaca
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca