Cronaca

La Regione finanzia il progetto del Comune "partecipare ad arte" (percorsi per lottare contro il disagio giovanile)

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI CREMONA

CRevolution: partecipare ad arte

Finanziato da Regione Lombardia il progetto del Comune di Cremona per la promozione della cittadinanza attiva e della partecipazione giovanile,
la produzione di idee, la cura dei beni comuni e lo sviluppo di competenze

Progettare e realizzare un percorso articolato in azioni coordinate ed integrate, finalizzate a stimolare nei giovani la partecipazione attiva, la produzione di idee, la cura dei beni comuni e lo sviluppo di competenze. Sono questi i principali obiettivi del progetto CRevolution: partecipare ad arte presentato dal Comune di Cremona e frutto del lavoro di collaborazione tra i Servizi Centro Quartieri e Beni Comuni e Informagiovani, Orientamento, Scuola, Università, Sviluppo Lavoro nell'ambito del bando Giovani SMART finanziato da Regione Lombardia attraverso il Fondo Nazionale per le Politiche giovanili.

Il progetto, arrivato al 16° posto su 163 finanziati a livello regionale e primo per la provincia di Cremona, ha ottenuto un contributo di 40.000,00 Euro e vede il Comune di Cremona capofila di un partenariato composto dall’associazione di volontariato DRUM BUN – ODV, dal Centro Fumetto “Andrea Pazienza”, da Cosper S.C.S Impresa Sociale, CSV Lombardia Sud, e Il Cerchio Società Cooperativa Sociale.

Il bando Giovani SMART ha lo scopo di sostenere iniziative rivolte ai giovani per contrastare il fenomeno del disagio giovanile e le varie forme di fragilità con la promozione e il supporto di percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, oltre ad opportunità di supporto psico-fisico, mediante l’organizzazione di laboratori artistici e musicali e l’accesso, gratuito e libero, alle attività sportive sul territorio. Obiettivo principale del bando è coinvolgere e aggregare i giovani, rendendoli protagonisti nei loro contesti di vita.

Con progetto CRevolution: partecipare ad arte ci si propone di sperimentare buone prassi per promuovere la cittadinanza attiva e la partecipazione giovanile. In particolare,  verranno realizzati in quattro quartieri cittadini percorsi/laboratori nei quali i giovani incontreranno diverse realtà territoriali e avranno l'opportunità di acquisire conoscenze e competenze sul contesto locale, sull’associazionismo, gli strumenti di partecipazione, in particolare per quanto riguarda i Beni Comuni.  Saranno attivati focus intergenerazionali, nonché percorsi nei quali sperimentare direttamente modalità, strumenti e dinamiche di partecipazione attiva alla vita della propria comunità locale. Da qui si costituiranno gruppi di lavoro per realizzare interventi ed eventi orientati a rendere il luoghi di vita più identitari.

La modalità laboratoriale utilizzata è finalizzata a dare impulso e visibilità alla creatività dei giovani coinvolti in prima persona, anche nella riqualificazione del proprio territorio. 

Il progetto “CRevolution: partecipare ad arte” si articola nelle seguenti azioni:

Ri-generazioni

Nei diversi quartieri cittadini saranno organizzati percorsi di crescita, partecipazione e inclusione sociale, iniziative e/o laboratori culturali, teatrali, artistici e musicali e attività ludico ricreative per costruire possibilità di scelta, offrire opportunità, ampliare le competenze e gli strumenti di rappresentazione dei giovani, sperimentare attivamente le life skills, rendere i loro luoghi di vita maggiormente identitari, promuovere la cura del proprio quartiere quale bene comune, la partecipazione attraverso momenti di socializzazione e scambio tra coetanei e con gli adulti in ottica di peer education.  Vi è inoltre la volontà di recuperare spazi fisici, cognitivi ed emotivi ritessendo la relazione con e tra minori nei quartieri.

Mi racconto e mi disegno

Quest’azione prevede laboratori di fumetto nei quali i giovani partecipanti acquisiranno le competenze grafiche e linguistiche di base per realizzare e comunicare un fumetto autobiografico attraverso uno specifico metodo creativo con attività di peer education. I fumetti così prodotti saranno diffusi attraverso il web, pubblicazioni autoprodotte e l'affissione nei luoghi di socializzazione dei quartieri.

Elaborazioni: giovani in dialogo con la comunità

Sempre nei quartieri è prevista la promozione di esperienze di cittadinanza attiva e di cura dei beni comuni attraverso l’individuazione, il contatto e l’interazione con le realtà che operano nel volontariato, la creazione di una mappatura delle stesse e la loro valorizzazione; verranno attivati laboratori di partecipazione nei quali i giovani saranno coinvolti, potranno conoscere le opportunità di cittadinanza attiva presenti nel contesto territoriale. Sarà inoltre sollecitato un processo di confronto, scambio e riflessione sul futuro della comunità e saranno avviate piccole azioni di tutela del territorio. In questo caso l’obiettivo è migliorare la partecipazione dei giovani alla vita della comunità con l'allestimento di spazi di orientamento e partecipazione, esplorando le motivazioni, favorendo lo sviluppo di consapevolezza degli apprendimenti personali, sperimentando e consolidando le soft skills. Tutte le attività previste sono finalizzate a rafforzare le relazioni tra giovani e i legami nella comunità e ad arginare l'isolamento sociale.

Peer comunication– La parola ai giovani

I giovani saranno posti al centro dell’intera attività di comunicazione del progetto: lo scopo è infatti stimolare in loro il senso di appartenenza e un atteggiamento pro-attivo che permetta di maturare e sperimentare competenze nel settore della comunicazione integrando le dimensioni analogica e digitale. Attraverso la formazione on the job e la peer education i ragazzi potranno acquisire hard skills riferite alla comunicazione e, con la guida di educatori e tecnici, cimentarsi sul campo nell'utilizzo di diversi canali e linguaggi e nella produzione di materiale grafico, fotografico, video e di altri contenuti per i social e il web.

Il Comune di Cremona è inoltre partner di altri 3 progetti che hanno ottenuto il finanziamento da Regione Lombardia attraverso il bando Giovani SMART: DO IT: enjoy your life skill (capofila Il Cerchio Società Cooperativa Sociale), Free: it is my time, it is my city (capofila Anfass Cremona Onlus) e Giovani Smart: sportivi e cittadini attivi (capofila Sansebasket Ass. Dil.).

Si tratta di progettualità tra loro correlate grazie alle quali è possibile mettere “a sistema”, con un approccio integrato al target e ai bisogni, azioni ed esperienze, valorizzando la pluralità dei punti di vista, delle competenze e delle capacità di ingaggio dei giovani. La finalità è costituire una rete partecipata, che prosegua nel tempo, fatta da giovani ed organizzazioni con il comune interesse di alimentare percorsi ed iniziative di educazione alla cittadinanza, contrastare il disagio, tutelare la fragilità, sviluppare competenze e favorire la ripresa della socialità anche grazie alla pratica sportiva.

 

 

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy