
Cronaca
Valigia archeologica multisensoriale: conoscere l'archeologia attraverso i sensi
- Di: Alexandro Everet
- Mer 30 Nov 2022
Cinque sensi e mille modi per scoprire l’archeologia
Con la valigia archeologica multisensoriale creata da Ventaglio Blu e Anffas Cremona
Cremona, 30 novembre 2022 - Martedì 6 dicembre, alle 11,00, si terrà al Museo Archeologico S. Lorenzo (via San Lorenzo, 4) la presentazione della valigia archeologica multisensoriale creata da Ventaglio Blu e Anffas Cremona APS all’interno del progetto Archeologia in tutti i sensi, finanziato dal Comune di Cremona attraverso il bando Cultura Partecipata 2022 e realizzato in collaborazione con il Sistema Museale “Cremona Musei”.
La valigia ha come obiettivo fondamentale quello di far conoscere il mondo dell’archeologia attraverso l’utilizzo dei cinque sensi, rispondendo in questo modo anche ai bisogni specifici che possono presentare persone con disabilità sensoriale e che potranno usufruire della valigia nello stesso modo di chi non ha alcuna disabilità.
L’accessibilità ai contenuti della valigia è garantita dalla presenza di riproduzioni tattili di alcuni reperti, di trascrizioni per le tracce audio e di materiale in linguaggio facile da leggere e da capire e in Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA).
Gli oggetti presenti nella valigia sono stati elaborati dalle persone con disabilità che frequentano i servizi diurni della cooperativa sociale Ventaglio Blu, che in questo modo hanno dato una seconda vita ad alcuni materiali con la supervisione di Chiara Anselmi di Trame d’Anima.
Alla realizzazione del progetto hanno partecipato anche l’archeologa Elena Mariani, l’illustratrice Una Regis e il Gruppo Inbook della Rete Bibliotecaria Cremonese.
La valigia archeologica entrerà a far parte delle risorse didattiche del Museo Archeologico S. Lorenzo e potrà essere utilizzata nei laboratori didattici del Museo, incrementando in questo modo le risorse accessibili già presente in loco e rafforzando la collaborazione tra i musei cittadini e due realtà come Anffas Cremona e Ventaglio Blu nel rendere accessibile i luoghi della cultura cremonesi.
Per maggiori informazioni sul progetto Archeologia in tutti i sensi è possibile inviare un’email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Ultim'ora
Il 2 febbraio "La migrazione degli animali" per i ragazzi al...
Cultura
Annullato lo spettacolo di Ermal Meta al Ponchielli: come farsi...
Cultura
Francesco Sfondrati, il cremonese che fu cardinale e "quasi" pontefice
Storia cremonese
Violazioni rilevate dalla polizia locale: oltre 6000 in più nel 2022
Approfondimenti
Campagna Amica domenica a tema "vitamina C"
Cronaca