Cronaca

Il Comune lancia e presenta il "manutentore di quartiere"

COMUNICATO STAMPA COMUNE DI CREMONA

A pieno regime un nuovo servizio: il Manutentore di quartiere

Per piccoli interventi di manutenzione a tutela dell’ambiente e del decoro urbano

Cremona, 3 febbraio 2023 – Dopo un periodo di sperimentazione, tra ottobre e novembre dello scorso anno, entra ora a pieno regime un nuovo servizio: il “Manutenore di quartiere”. Attività e compiti di questa figura sono stati illustrati in mattinata, nella sede di AEM Cremona S.p.A., dall’assessore con delega ai Quartieri Luca Zanacchi, affiancato da Marco Pagliarini, Direttore Generale di AEM Cremona, e da Donatella Boccali, responsabile del Servizio Quartieri e Beni Comuni del Comune.

Come spiegato dall’Assessore, si tratta di un servizio a supporto di quelli già esistenti, per rispondere in misura più rapida ed efficace alle segnalazioni riguardanti piccoli di interventi manutenzione ordinaria che pervengono al Comune da parte dei Comitati di Quartiere o da singoli cittadini, a tutela dell’ambiente e del decoro urbano.

Come ha sottolineato l’Assessore, il Manutentore di quartiere non si limita ad intervenire solo a seguito delle segnalazioni, ma, nei sopralluoghi che compie periodicamente nelle varie aree cittadine, se vede che c’è qualcosa che è possibile sistemare, lo fa direttamente. Resta naturalmente inteso che degli interventi di maggiore impatto se ne occupa l’apposita squadra di AEM. Così come per la cura generale del verde pubblico, in capo ad AEM, esiste un preciso programma di manutenzione annuale.

Il Manutentore di quartiere è una figura professionale con flessibilità oraria, anche in funzione della stagione, dotata di un mezzo proprio e con dotazione di attrezzi che consentono interventi manutentivi di facile soluzione. Indicativamente fa un turno su un quartiere al giorno in modo da completare il giro dei quartieri ogni due settimane.

Si occupa di piccoli interventi sul verde quali, ad esempio, recupero di rami fino a medie dimensioni, piccole potature, eventuali interventi leggeri di diserbo su aree di dimensione limitata. A questi si aggiungono interventi sulla viabilità, come il recupero di segnaletica da cantiere, manutenzione leggera su segnaletica, di rigenerazione urbana (pulizia di piccole aree, cura generale delle aree). Si raccorda inoltre con i Comitati di quartiere attraverso l’Assessorato, al quale invia un report quotidiano con foto che dimostrano il prima e il dopo dell’intervento compiuto: utilizzando questo report viene poi redatto un vero e proprio diario degli interventi eseguiti.

Ecco il diario:

pagina1.jpg

pagina2.jpg

pagina3.jpg

pagina4.jpg

pagina5.jpg

pagina6.jpg

pagina7.jpg

pagina8.jpg

pagina9.jpg

pagina10.jpg

pagina11.jpg

pagina12.jpg

pagina13.jpg

pagina14.jpg

pagina15.jpg

pagina16.jpg

pagina17.jpg

pagina18.jpg

pagina19.jpg

pagina20.jpg

pagina21.jpg

pagina22.jpg

pagina24.jpg

pagina25.jpg

pagina26.jpg

  1. pagina27.jpg

pagina28.jpg

pagina29.jpg

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Fabio Tumminello
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy