Cronaca

Ricca partecipazione per la serata di preghiera di Donne Impresa Coldiretti a Pizzighettone

COMUNICATO COLDIRETTI

Donne Impresa Coldiretti, grande partecipazione per  la serata di preghiera al Roggione di Pizzighettone

Nel rispetto di una tradizione bella e sentita, nel mese Mariano le imprenditrici di Coldiretti Donne Impresa Cremona si ritrovano in un luogo di preghiera. L’appuntamento, vissuto con devozione e grande partecipazione, si è tenuto presso il Santuario della Beata Vergine del Roggione a Pizzighettone.

Tante imprenditrici agricole, con le loro famiglie e con la comunità di Pizzighettone, si sono raccolte intorno all’altare, per la recita del Santo Rosario e per seguire la riflessione affidata a don Emilio Garattini, Consigliere Ecclesiastico di Coldiretti Cremona. I canti Mariani e la lettura dei misteri della Gloria, interamente affidata alle donne, hanno accompagnato la serata di preghiera. Il pensiero era rivolto anche alle popolazioni dell’Emilia Romagna, colpite dall’alluvione, con la preghiera comune affinché “possano riprendere vita, speranza e sperimentare una concreta rinascita”.

Con il parroco don Andrea Bastoni c’è stato modo di conoscere più a fondo la storia del Santuario della Beata Vergine del Roggione, uno scrigno di arte e di fede.

Dopo la preghiera, l’appuntamento si è chiuso presso il salone dell’oratorio, nel segno della convivialità e dei prodotti del territorio, con le donne in prima linea in una gustosa “gara dei sapori” tipici contadini. 

“E’ stata una serata di preghiera, di incontro e di festa. Siamo grati alla comunità di Pizzighettone per l’accoglienza e per aver condiviso con noi questa tradizione bella e sentita – evidenzia Maria Paglioli, responsabile provinciale di Coldiretti Donne Impresa Cremona –. L’iniziativa, da sempre, è anche occasione per sottolineare l’importante contributo che le donne sanno dare all’agricoltura e alla nostra organizzazione. Al lavoro negli agriturismi, negli allevamenti, nella vendita diretta, nelle fattorie didattiche e sociali, le imprenditrici agricole spesso rappresentano la punta avanzata della nostra agricoltura”.

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy