Cronaca
Manzi fa il punto sulla semplificazione digitale della pubblica amministrazione
- Di: Alexandro Everet
- Ven 09 Giu 2023
L'assessore Maurizio Manzi ha risposto alla interrogazione a risposta scritta di Fratelli d'Italia sulla semplificazione dei rapporti fra cittadini e pubblica amministrazione. Ecco la sua risposta:
Oggetto: Interrogazione a risposta scritta per "Adozione di sistemi API per la semplificazione dei rapporti cittadino-PA'' dei Consiglieri di Fratelli d'Italia - Federazione di Cremona.
In merito all'interrogazione a risposta scritta, avente per oggetto "Adozione d(sistemi API per la semplificazione dei rapporti cittaqino-PA", si specifica quanto segue.
Il Comune di Cremona ha presentato la propria candidatura all'Avviso Pubblico relativo alla Misura
1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale·Dati", nell'ambito del PNRR M1C1, in data 02/12/2022 codice n. 67717 sia a beneficio dell'ecosistema territoriale Comune-Imprese che al fine di accreditarsi alla PDND, sviluppare lè interfacce di programmazione (API} di cui all'art. 50 comma 2 del Codice dell'Amministrazione Digitai (CAD) e rendere disponibili le proprie basi dati sulla PDND (Rif. art. 2 del Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD} del 22 settembre 2022).
Il DTD ha approvato la candidatura presentata dal Comune di Cremona con decreto di finanziamento n.152-1/2022 PNRR del 30/01/2023, all'interno della prima finestra temporale per il finanziamento che andava dal 20/10/2022 al 14/12/2022, per un importo di€ 162.748,00.
Il finanziamento è stato accertato dal Servizio ICT e Agenda Digitale con Determinazione Dirigenziale
- 657 del 24/04/2023 avente ad oggetto "PNRR M1C1I1.3 "Dati e interoperabilità" - Misura 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati ". Accertamento del contributo statale per l'integrazione delle
API - Application Programming lnterface - nel Catalogo API della Piattaforma Digitale Nazionale Dati finanziato dall'Unione Europea- Next Generation EU (CUP D51F22005770006)."
Sempre in.data 30/01/2023 il Sig. Sindaco, quale rappresentante legale dell'Ente, ha firmato
!"'Accordo di Adesione alla Piattaforma Digitale Nazionale Dati ai sensi dell'ar·t.so- ter, comma 2, del Decreto Legislativo 7 n:iarzo 2005, n. 82" inviatoci da PagoPA S.p.A. mezzo PEC n.8176 il 30/01/2023, che ha permesso l'onboarding del Comune di Cremona alla Piattaforma.
Sul sito del Comune al link https://www.comune.cremona.it/node/511307 si trova il riferimento al progetto; cliccando sul link Determinazioni Dirigenziali si può visualizzare la sopracitata DD n. 657 del 24/04/2023. Si segnala che fino alla settimana scorsa un errore di indirizzamento non consentiva il collegamento al link della determina.
La Misura 1.3.1 del PNRR stabilisce che il processo di integrazione ed erogazione dei servizi si intende concluso con esito positivo nel momento in cui vengono pubblicate ed attivate dall'Ente quattro API nel Catalogo della PDND. Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha suggerito degli ambiti dove implementare le API: 1) welfare e servizi sociali; 2) Scambio di documenti protocollati; 3) API per dati geografici; 4) Albo pretorio; 5) Dati della trasparenza.
Il Servizio ICT e Agenda Digitale ha avviato una attività di analisi degli ambiti da indirizzare oltre che di progettazione- e disegno dell'architettura necessaria ad assolvere alle esigenze della PDND che, prendendo in considerazione l'attuale situazione dei sistemi, valuti esigenze, impatti ed attività implementative necessarie.
Per queste valutazioni il Servizio ICT si avvale della collaborazione del Consorzio per il Sistema Informativo (CSI Piemonte) al quale il Comune di Cremona aderisce in qualità di Ente consorziato ordinario e del gruppo "Engage". Quest'ultimo, con cui il Comune di Cremona ha sottoscritto il Protocollo d'intesa "Innovazione d'Insieme (delibera di Giunta 144 del 7/7/2021) è cos_tituito da
diversi Enti e Pubbliche Amministrazioni nazionali e locali, ed è finalizzato a condividere esperienze e
best practices su diverse tematiche afferenti alla transizione digitale e relativi aspetti architetturali e di sicurezza, fra questi l'interoperabilità fra Enti.
Il gruppo di lavoro Engage si avvale anche del supporto e collaborazione dei referenti di AglD e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD).
Il Comune ha ricevuto diverse proposte finalizzate all'implementazione di servizi che rientrano nell'ambito PDND fra queste, quella del Sistema camerale, che con il supporto di lnfoCamere, propone le API ai Comuni che utilizzano il SUAP Camerale.
Attivare i servizi proposti da lnfocamere significa mettere a disposizione di tutta la Pubblica Amministrazione alcune informazioni derivanti alle funzioni amministrative che il Comune già svolge in ambito SUAP quali:
- Consultazione Pratiche presentate
- Recupero dettaglio Pratica
- Statistiche Pratiche ed Endoprocedimenti
- Lista autorizzazioni rilasciate.
Attualmente tutte le proposte ricevute sono al vaglio del Servizio ICT e Agenda Digitale che sta valutando le prime 4 API da pubblicare e analizzaindo le soluzioni architetturali per l'implementazione di un modello aperto che si integri-con i sistemi informatici esistenti, ciò al fine di procedere con la contrattualizzazione con il fornitore che dovrà essere formalizzata entro il 28/08/2023 mentre la realizzazione delle attività legate alla Misura 1.3.1 del PDND dovranno concludersi entro la scadenza del relativo cronoprogramma fissata entro il 24/02/2024.
In ogni caso l'attivazione della PDND, nell'alveo della relativa misura PNRR che prevede l'integrazione dei primi quattro servizi, è il punto di partenza di una serie di API che il Comune di Cremona ha intenzione di pubblicare per una interoperabilità tra le PA sempre più efficace ed efficiente.
Il marketplace di API regionali della Regione Lombardia, richiamato nell'interrogazione, si presume faccia riferimento all'Ecosistema Digitale E015 che è una iniziativa promossa da Regione Lombardia che favorisce la creazione di relazioni digitali fra soggetti diversi, sia pubblici che privati, interessati a valorizzare il proprio patrimonio digitale condividendolo o ad arricchire le soluzioni software (generalmente App) per i propri utenti con le funzionalità e le informazioni condivise dagli altri partecipanti. Il Teatro Ponchielli, ad esempio, partecipa a questo Ecosistema pubblicando la programmazione degli eventi. La condivisione di funzionalità e informazi_oni in E015 avviene attraverso la pubblicazione di API, in accordo alle linee guida e con il coordinamento del Technical Management Board (per approfondimenti: https://www.eOlS.regione.lombardia.it/).
La PDND si basa sul medesimo concetto di condivisione di dati attraverso la pubblicazione di API ma abilita l'interoperabilità _dei sistemi informativi solo degli Enti e dei Gestori di Servizi Pubblici per rendere concreto il principio "once-only". Tale concetto indirizza gli enti aderenti alla piattaforma a comunicare tra loro in modo semplice, veloce·e s_icuro, senza dover più chiedere ai cittadini informazioni già in possesso di altri enti della PA. La PDND ha quindi una.valenza giuridica significativa• che viene sostenuta da una preventiva adesione alla piattaforma PDND messa a disposizione dal Dipartimento per la Transizione Digitale (che deve essere autorizzata), oltre che da una serie di controlli, di certificazioni e di attributi necessari per validare ogni interazione.
Si evidenzia che oltre alla misura oggetto dell'interrogazione (Misura 1.3.1 "Piattaforma Digitale Nazionale Dati"), il Comune di Cremona ha aderito ed ottenuto i finanziamenti per tutte le misure PNRR relative _alla digitalizzazione per un importo complessivo di € 1.078.309,00. La tabella sottostante evidenzia, per ogni Misura prevista dal PNRR, i termini di implementazione ed il relativo stato di attuazione.
MISURA |
Data candi- datura |
Data Decre- to finanzia- mento |
IMPORTO FI- NANZIATO |
SCADENZA delle attività |
stato attua- zione misura |
1.2 - Abilitazione al Cloud |
l 7/06/2022 |
06/09/2022 |
€ 419.124,00 |
27/02/2024 |
concluso |
1.4.4 - SPID-CIE |
31/05/2022 |
02/08/2022 |
€ 14.000,00 |
23/05/2024 |
in corso |
1.4.3 - AppIO |
04/07/2022 |
10/01/2023 |
€ 30.576,00 |
05/03/2024 |
in corso |
1.4.3 - PagoPA |
12/07/2022 |
20/01/2023 |
€ 63.735,00 |
15/03/2024 |
in corso |
1.4.1 - Esperienza Cittadino nei servizi pubblici |
24/06/2022 |
03/01/2023 |
f: 328.160,00 |
24/09/2024 |
in corso |
1.4.5 - Piattaforma Notifiche Digitali |
10/10/2022 |
03/01/2023 |
€ 59.966,00 |
26/09/2023 |
in corso |
1.3.1 - Piattaforma Digitale Nazionale Dati |
02/12/2022 |
30/01/2023 |
€ 162.748,00 |
24/02/2024 |
in corso |
|
€ 1.078.309,00 |
|
Si coglie l'occasione per ricordare che in data 11/05/2023 il Comune di Cremona, con la collaborazione e partecipazione del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, ha organizzato il convegno sulla trasformazione digitale dal titolo "La trasformazione digitale e i progetti PNRR a servizio dei cittadini: si può fare! L'esperienza del Comune di Cremona" che si è tenuto nell'Aula Magna del Polo Territoriale di Cremona del Politecnico di Milano, a cui hanno partecipato amministratori, dirigenti e funzionari dei Comuni del territorio, nonché diversi stakeholder. L'evento è stata l'occasione per fare il punto sullo stato dell'arte del Comune di Cremona sul tema della digitalizzazione e delle missioni finanziate dal PNNR ed ha permesso di porre in evidenza il percorso virtuoso fatto dall'Ente ed il livello di digitalizzazione raggiunto, che lo colloca a( vertici delle classifiche dei capoluoghi più digitalizzati, !City Rank e Ca.Re, elaborate da Forum PA e da DedaNext.
Ultim'ora
Galimberti propone di creare "VisitCremona", ente unico per gestire...
Cronaca
Il 14 e 15 ottobre tornano le giornate FAI di autunno: il programma...
Cultura
Torna "Cammina foreste urbane" per le scuole
Cronaca
Sperlari illumina il teatro Ponchielli
Cronaca
Inps: le istruzioni per gestire con facilità gli adempimenti per il...
Cronaca