Cremona Magazine.
Notizie, Storia, Attualità ed Eventi

cover image

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana è stato nella giornata di mercoledì 9 giugno nel territorio cremonese per una visita istituzionale. A parte le frasi di rito, le visite ufficiali e gli incontri istituzionali, si è parlato del futuro di Cremona e del ruolo della regione. Fontana ha citato i 185 milioni di euro stanziati dalla regione per il territorio cremonese. In cosa saranno investiti esattamente? Ecco le cifre indicate dal sito della regione Lombardia:

– 20 milioni ai Comuni e alla Provincia per il finanziamento di opere pubbliche, sviluppo sostenibile, efficientamento energetico e infrastrutturazione digitale.

I 165 milioni sono destinati ai progetti di sviluppo del territorio. Questi sono così ripartiti:

– 140 milioni per  le infrastrutture viarie.

– 2,1 milioni la rete idrica.

– 14 milioni la sicurezza e riqualificazione reti stradali e ponti.

– 3,4 milioni la mobilità ciclistica.

– 2 milioni per il porto di Cremona e la navigazione.

– 2,7 milioni per la difesa del suolo.

Interventi finanziati:

– 110 milioni per l’Autostrada regionale Cremona-Mantova.

– 7 milioni per strada provinciale 19 collegamento Crema-Capralba.

– 6,5 milioni per la strada provinciale 26 ‘Brazzuoli-Pieve d’Olmi’ e Circonvallazione Sud di Corte de’ Frati ed Aspice.

Entriamo però più nel dettaglio:

Principali realizzazioni

– Migliorare la regolarità dei servizi sulla linea ferroviaria Codogno-Cremona-Mantova: 6,1 milioni di risorse regionali).
– Ristrutturazione ponte di Casalmaggiore (ex Ss 343): 4 milioni risorse regionali.
– Tangenziale di Soncino (completamento)- Bretella sud (Sp ex Ss 498 e 235): 2,4 milioni risorse regionali.
– Messa in sicurezza della rete stradale (Strade provinciali CR 45Bis, 234, 415, 235, 498, 11, 33 e tratte limitrofe): 3 milioni risorse Fsc (Fondo sviluppo e coesione) 2014-2020.
– Piste ciclabili: completamento rete ciclabile regionale nel Comune di Cremona (percorsi ciclabili di interesse regionale n. 10 ‘delle Risaie’ e n. 4 ‘Brescia – Cremona’) con 1,15 milioni risorse Por-Fesr.

Interventi in corso di attuazione

– 3,57 milioni di risorse regionali per interventi di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza della rete viaria (2018-2020)
-2 milioni, di cui 1,25 milioni di risorse regionali, per interventi di manutenzione dei ponti  (2021-2023) e ulteriori 2,25 milioni di risorse regionali per il periodo 2024-2026.
– 107,2 milioni risorse regionali per la riqualificazione della Paullese. In particolare: 85,5 milioni per il 2° Lotto della tratta milanese (dalla S.P. 39 ‘Cerca’ a Spino d’Adda) e 21,7 milioni per il 3° Lotto (nuovo ponte sull’Adda e raccordi).
– 1,76 milioni per la realizzazione del sottopasso veicolare alla stazione di Crema.
– 2,4 milioni per il miglioramento dell’accessibilità e della sosta nel nodo di interscambio della stazione di Cremona con risorse regionali del Patto per la Lombardia.
– 6,18 milioni per investimenti sul sistema idroviario con particolare riferimento al porto di Cremona (anni 2021-22).
– Interventi di infrastrutturazione con rete a banda ultra larga in 115 Comuni entro il 2023 (303 milioni tra risorse comunitarie, statali e regionali per progetto complessivo Bul su tutto il territorio lombardo).

Priorità per il territorio

– Potenziamento della rete infrastrutturale.

– Raddoppio linea ferroviaria Codogno-Piadena-Mantova. Il costo complessivo dell’intervento è di 1.320 milioni, così suddivisi:

– Prima fase  Piadena-Mantova: 490 milioni (340 milioni assegnati alla prima sotto fase e 150 milioni alla seconda sotto fase).

– Seconda fase Codogno-Piadena: 830 milioni.

– Autostrada regionale Cremona-Mantova

L’importo complessivo dell’opera  aggiornato dopo la Valutazione d’impatto ambientale è di 1.083,05 milioni.

Il Piano Lombardia prevede per l’autostrada regionale un finanziamento complessivo (territorio di Cremona e Mantova) di 109,8 milioni. L’importo restante è a carico del Concessionario.

– Tangenziale di Dovera

Il costo, di 13 milioni, è completamente coperto da risorse del Piano Lombardia.

– Collegamento Crema-Capralba
I 7 milioni sono completamente coperti dalle risorse del Piano Lombardia

– Circonvallazione Sud di Corte de’ Frati ed Aspice
Il costo totale è di 6,8 milioni. Di questi, 6,5 milioni provengono dal Piano Lombardia

– Tangenziale est di Soresina (completamento)
Il Piano Lombardia copre 2 dei 3,9 milioni complessivi.

– Ciclovia Vento

La Provincia di Cremona è attraversata da questa infrastruttura. Per il primo lotto funzionale prioritario compreso tra San Rocco al porto (Lodi) e Stagno Lombardo (Cremona), è in corso la progettazione definitiva ed esecutiva da parte di AiPo. Il costo complessivo del 1° lotto ammonta a circa 13 milioni, finanziati con risorse regionali (6,8 milioni) e statali (6,2).