
Cultura
Pronti, attenti, PAF! Venerdì 21 agosto ore 10.00 al Museo Civico parte la rassegna culturale
- Di: Daniele Gazzaniga
- Gio 20 Ago 2020
"Al via venerdì 21 agosto, a partire dalle 10 nel cortile del Museo Civico, il Porte Aperte Festival, con il laboratorio del Centro Psico Sociale di Cremona che leggerà le ‘buone notizie’ dai giornali locali e nazionali. Lo scopo è porre in risalto il lato positivo della realtà e i suoi accadimenti. Quest’anno più che mai è importante la ricerca della positività nel quotidiano. Dopo mesi di lockdown, la lettura è un gesto che unisce e facilita la conoscenza. Il dibattito che scaturisce mette al centro pensieri e passioni di ciascuno a favore di una proficua relazione interpersonale. L’iniziativa è a cura di Centro Psico Sociale di Cremona e Ufficio Comunicazione – ASST di Cremona - Azienda Socio - Sanitaria Territoriale."
- 10:00 Cortile del Museo Civico
Via Ugolani Dati, 4
Happy News. Rassegna stampa di belle notizie
a cura del CPS di Cremona Ufficio Comunicazione ASST
- 11:00 Centro Fumetto “Andrea Pazienza” Via Palestro, 17
“La funzione Pazienza L’influenza di Andrea Pazienza nel graphic novel italiano” presentazione della mostra con CARLOTTA VACCHELLI
- 12:00 Cortile del Museo Civico Via Ugolani Dati, 4
“The voyage of Italy” di GIANLUCA COSTANTINI
presentazione della mostra con Stefania Mattioli Responsabile Comunicazione, ASST Cremona
- 17:00 Cortile Federico II Piazza del Comune, 8
“Fumetto e storia: da Socrate ad Eleonora di Francia e Inghilterra”
(Ed. Becco Giallo e Mondadori Comics) Conversazione con gli autori
FRANCESCO BARILLI,
ALESSANDRO RANGHIASCI,
SIMONA MOGAVINO E ALESSIO LAPO conduce Alessandro Lucia
- 18:00 Cortile Federico II Piazza del Comune, 8
“La più bella. La Costituzione tradita. Gli italiani che resistono” (Ed. add) dialogo con l’autore ALESSIO LASTA conduce Stefania Mattioli
- 19:00 Cortile Federico II Piazza del Comune, 8
“Febbre” (Ed. Fandango) dialogo con l’autore JONATHAN BAZZI
conducono Annarita Briganti e Mario Feraboli in collaborazione con Arcigay Cremona La Rocca e Cremona Pride
- 21:15 Bastioni di Porta Mosa Via Gaspare Pedone, 58
“La satira ai tempi del Covid” Conversazione con gli autori MARGHE ALLEGRI, SARA BODINI, GIANLUCA FOGLIA FOGLIAZZA
E WALTER LEONI conduce Michele Ginevra
- 22:45 Bastioni di Porta Mosa Via Gaspare Pedone, 58
LA MUNICIPAL in concerto Fuorimoda Tour
Quest’anno per accedere agli eventi del PAF sarà necessario PRENOTARE UN POSTO.
La prenotazione è prevista solo per gli eventi pomeridiani e serali, mentre per quelli del mattino l’entrata è libera.
Finalmente sono attivi i nostri canali di prenotazione.
COME POSSO PRENOTARE IL MIO POSTO?
1. Online visitando il sito https://prenotapaf.geias.it : segui le indicazioni di registrazione e prenota fino a quattro posti per ogni evento, specificando le generalità di tutti gli spettatori;
2. Recandoti presso il Punto Ritiro e Prenotazione situato presso la Caffetteria del Museo Civico, in Via Ugolani Dati 4 a Cremona, aperto nei seguenti giorni: giovedì 13 - venerdì 14, lunedì 17, martedì 18, mercoledì 19, giovedì 20, dalle 15:00 alle 18:00;
3. Il giorno stesso dell’evento presso la location indicata dal programma.
Le operazioni di prenotazioni online e presso la Caffetteria del Museo saranno aperte fino a giovedì 20 agosto.
Per gli eventi a Porta Mosa, la prenotazione non dà diritto a un posto fisicamente individuato, bensì a un posto all’interno di uno dei 6 settori indicati in mappa e selezionabili dal gestionale. I posti che si trovano all’interno dei settori E e F prevedono di sedersi sull’erba dell’argine della camminata, in pendenza. È possibile portare da casa cuscini o teli.
COME SI ACCEDE AGLI EVENTI?
Per accedere agli eventi sarà necessario esibire il codice QR derivante dalla prenotazione online o il tagliandino con il codice univoco derivante dalla prenotazione in loco e indossare il braccialetto con il colore corrispondente all’evento.
DOVE SI RITIRANO I BRACCIALETTI?
Se si prenota ONLINE sarà poi necessario ritirare i braccialetti presso il Punto Ritiro e Prenotazione o il giorno stesso dell’evento. Consigliamo fortemente di ritirare i braccialetti nei giorni precedenti al PAF presso la Caffetteria del Museo, così da evitare lunghe attese.
Presso la Caffetteria del Museo sarà inoltre possibile prenotare copie dei libri autografati dagli autori, che vi verranno consegnate il giorno dell’evento (per ogni libro sarà stabilito un numero massimo di copie prenotabili con autografo).
I braccialetti potranno essere ritirati versando il contributo previsto a supporto del Festival.
Per assicurare che l’accesso agli eventi avvenga in totale sicurezza, tua e degli altri, ti chiediamo di rispettare il distanziamento fisico e indossare la mascherina mentre aspetti di entrare nel luogo dell’evento e mentre stai raggiungendo il tuo posto. Una volta accomodato, potrai togliere la mascherina.
L’organizzazione del PAF si riserva di liberare e rendere di nuovo disponibili i posti che non vengono occupati entro 15 minuti dall'inizio dell’evento. In caso di ritardo si è pregati di contattare il numero 3357646375. In caso di impedimento, si potrà richiedere il rimborso del contributo versato solo qualora la comunicazione di rinuncia avvenga almeno 72 ore prima dell’evento prenotato.
Ricorda, se hai dubbi o domande ti invitiamo a contattarci utilizzando
l’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
il numero 3357646375 operativo tutti i giorni da lunedì al venerdì dalle 09:00 alle 12:00 e dalle 15.00 alle 18:00 (questo cellulare sarà poi operativo per la durata di tutti e tre i giorni del Porte Aperte Festival)
Ultim'ora
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca
Cascina San Marco (Sospiro) vince l'Oscar Green 2023 di Coldiretti...
Cronaca
Federica Venturelli campionessa di ciclismo e ora Alfiere del...
Cronaca