
Cultura
Sabato e domenica concerti mattutini al Museo del Violino: Dan Zhu e Kun Woo Paik propongono "I due Beethoven-Il poeta e il titano"
- Di: Alexandro Everet
- Gio 10 Set 2020
Nuovo appuntamento al Museo del Violino con i concerti mattutini. Ecco il programma:
Concerti del Mattino
sabato 12 settembre ore 12:00
domenica 13 settembre ore 12:00
Auditorium Giovanni Arvedi – Cremona
Dan Zhu
violino Omobono Stradivari 1737
Kun-Woo Paik, pianoforte
I DUE BEETHOVEN - IL POETA E IL TITANO
Con il doppio concerto del violinista cinese Dan Zhu, con uno strumento realizzato a Cremona nel 1737 da Omobono Stradivari, e del pianista Kun-Woo Paik il Museo del Violino rende omaggio a Ludwig van Beethoven in occasione dei 250 anni dalla nascita.
sabato 12 settembre
Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Sonata in la minore op. 23
Sonata in fa maggiore op. 24 “La Primavera”
domenica 13 settembre
Ludwig van Beethoven
Sonata in sol maggiore op. 30 n.3
Sonata in sol maggiore, op.96
Dan Zhu è uno migliori solisti della nuova generazione: la rivista Grammophone lo ha definito “uno degli artisti cinesi emergenti internazionali”, il mensile The Strad “un interprete di cui colpiscono la toccante umiltà e lo splendido suono”. Ha vinto prestigiosi premi internazionali: “Queen Elisabeth” di Bruxelles, Concours Musical International de Montreal, China International Violin Competition e il Premier Prix de Violon al Fontainebleau American Conservatory. Si esibisce regolarmente in Nord America, Europa e Asia. Collabora con grandi direttori quali Christoph Eschenbach, Zubin Mehta, Philippe Entremont, Jacek Kaspszyk, Uroš Lajovic, Alexander Rahbari, En Shao, Carl St. Clair, Muhai Tang, Ralf Weikert, Long Yu. è spesso invitato a esibirsi e tenere corsi di perfezionamento in rinomati festival, quali Slaisburgo, Tanglewood, Verbier, Kuhmo, Marlboro, Enescu, Schleiswig-Holstein, PradesCasals, Ravinia e Spoleto.
Suona un violino costruito a Cremona da Omobono Stradivari nel 1737, anno di morte del padre Antonio.
Nato a Seoul, Kun-Woo Paik ha tenuto il suo primo concerto all’età di dieci anni. A quindici anni si è trasferito a New York per studiare con Rosina Lhevinne alla Julliard School, e poi con Guido Agosti e Willhelm Kempff. È vincitore della Naumburg Competition e medaglia d’oro al Concorso Pianistico Internazionale Busoni. La sua carriera internazionale è decollata in seguito alla prima apparizione newyorkese, durante la quale ha proposto l’opera completa per pianoforte di Maurice Ravel al Lincoln Centre, e poi con il suo debutto orchestrale alla Carnegie Hall. Ha meritato premi e riconoscimenti internazionali. Nell’ottobre 2000 è stato il primo artista coreano ad essere ufficialmente invitato dal governo cinese. è stato insignito dal governo francese del titolo di Cavaliere dell’ordine delle arti e delle lettere.
.
Biglietteria del Museo del Violino tel. 0372 080809 - online: vivaticket.com
Ultim'ora
Due proposte di produttori ed enti per valorizzare i dop in...
Approfondimenti
Domenica 1 ottobre festa del volontariato protagonista in piazza del...
Cronaca
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca