Cultura
Settimana dedicata alle "Letture sul Po": appuntamenti alle Colonie Padane e in biblioteca
- Di: Alexandro Everet
- Mar 15 Set 2020
COMUNICATO DEL COMUNE DI CREMONA
Nel fine settimana la rassegna Letture sul Po approda di nuovo a Cremona
Venerdì 18 settembre appuntamento alle Colonie Padane, domenica 20 alla Piccola Biblioteca di via Ugolani Dati, 4
Cremona, 15 settembre 2020 - Dopo l'appuntamento del 28 agosto scorso all'Arena Giardino, con la serata in onore di Sandro Talamazzini, e dopo la crociera fluviale dell'11 settembre, la rassegna culturale Letture sul Po approda nuovamente a Cremona. Le prime serate, iniziate il 24 luglio e che si concluderanno a fine ottobre, hanno coinvolto e coinvolgeranno numerosi Comuni del PLIS (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) del Po e del Morbasco. Sono due gli appuntamenti in programma questo fine settimana dell'iniziativa ideata e realizzata dal Settore Area Omogenea e Ambiente e dal Settore Cultura del Comune di Cremona in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Cremonese.
Venerdì 18 settembre, alle ore 21, le Colonie Padane ospiteranno la nuova tappa dedicata al grande protagonista della rassegna, il Po. La serata, denominata Letture di fiume, è curata da Alberto Branca e Massimiliano Grazioli. I testi interpetati sono numerosi e comprendono brani di Guido Conti, Giovannino Guareschi, Gianni Celati, Giuseppe Tonna e Franco Dolci, quest'ultimo autore libro Cronache del fiume e della golena e figura di risalto nella storia cremonese. Accompagneranno le letture le melodie di Nicholas Forlani e della sua fisarmonica.
Sarà allestito un punto prestito della Rete Bibliotecaria Cremonese con una vetrina di testi sul fiume Po e la possibilità di iscriversi gratuitamente ai servizi del sistema bibliotecario provinciale. L'ingresso è libero nel rispetto della normativa vigente in merito all'emergenza sanitaria Covid-19.
Domenica 20 settembre, alle ore 11, bambini saranno protagonisti alla Piccola Biblioteca di via Ugolani Dati 4. La Rete Bibliotecaria Cremonese organizza, infatti, la lettura di Pietrino il sassolino del Po in formato INBOOK, alla quale farà seguito un laboratorio creativo. L'iniziativa è destinata a bambini di 4- 5 anni, la partecipazione è gratuita ma è obbligatoria la prenotazione (i posti sono limitati per ottemperare alle norme di sicurezza). Per prenotazioni contattare il Museo di Storia Naturale (tel. 0372407768 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ).
Ultim'ora
Mostra dei presepi nella sede di Confcommercio: originali e curiosi
Cronaca
Venerdì 8 dicembre via alle iniziative natalizie: il programma di...
Cronaca
Trovato l'accordo per il nuovo metodo di formazione del prezzo del...
Cronaca
Capodanno al Ponchielli: Gene Gnocchi in "Sconcerto rock"
Cultura
Sabato 9 e domenica 10 dicembre Mostra-scambio di auto e moto...
Cronaca