
Cultura
Sabato al Museo del Violino per "Il suono di Stradivari" l'olandese Jobine Siekman suona il violoncello "Amaryllis Fleming"
- Di: Alexandro Everet
- Mer 07 Ott 2020
Nuovo appuntamento al Museo del Violino sabato 10 ottobre con Jobine Siekman che si esibirà utilizzando un Amati. Ecco i dettagli della performance:
IL SUONO DI STRADIVARI
Audizioni con strumenti delle collezioni MdV
sabato 10 ottobre ore 12:00
Auditorium Giovanni Arvedi – Cremona
Girolamo Amati 1600c.
violoncello a cinque corde
Amaryllis Fleming
Jobine Siekman
Il violoncello a cinque corde Amaryllis Fleming è stato costruito a Cremona da Girolamo Amati intorno al 1600. Appartenne, come evidenzia il nome, ad Amaryllis Fleming, famosa musicista e insegnante inglese, sorellastra dell’autore della saga con protagonista l’agente segreto James Bond.
Già negli anni Cinquanta del secolo scorso la Fleming approfondì ricerche sulle prassi esecutive della musica barocca: spesso interpretava la Sesta Suite di Bach proprio su questo violoncello.
Questo strumento è tipico della produzione del liutaio cremonese al volgere del secolo ed è costruito con ottimo materiale. La vernice è straordinariamente intatta. Dopo la morte della Fleming nel 1999, il violoncello divenne proprietà della Fondazione costituita nel suo nome.
La violoncellista olandese Jobine Siekman si sta rapidamente affermando nel panorama concertistico internazionale. Si è esibita in importanti teatri e festival europei ed ha meritato prestigiosi premi sia come solista che con l'Alkyona Quartet e il Chloé Trio. Tra i suoi successi il National Cello Competition of Cellobiennale di Amsterdam nel 2016, il secondo premio al concorso Young Music Talent of the Year (2011) e il Premio Anna Shuttleworth al concorso per violoncello RCM (2016).
Ha conseguito una laurea con lode al Royal College of Music di Londra sotto la guida Melissa Phelps e il diploma di Master of Performance con Richard Lester. Per l'anno accademico 2019-2020 le è stata conferita la Mills Williams Junior Fellowship.
Si è perfezionata con Gary Hoffman, Johannes Goritzki, Frans Helmerson, Torleif Thedeen, Raphael Wallfisch, Anner Bylsma e Jean-Guihen Queyras.
posto unico 8 Euro
Biglietteria del Museo del Violino tel. 0372 080809 - online: vivaticket.com
Ultim'ora
#VITECONNESSE Al Filo partecipato convegno rivolto alle scuole...
Cronaca
Insegnanti di musica italiani e stranieri ospiti in città per un...
Cronaca
Torna OltreiBanchi, la rassegna di teatro per i ragazzi del Ponchielli
Cultura
Festa del salame dal 6 all'8 ottobre in centro storico
Cronaca
Domenica 8 ottobre nuovo appuntamento con Antiquaria a Castelleone
Cronaca