
Cultura
La risposta dell'assessorato alla cultura all'interrogazione del consigliere Sommi sulla mostra Affiche
- Di: Alexandro Everet
- Ven 04 Dic 2020
Vi ricordate le polemiche sui manifesti della mostra Affiche (leggi Zagni (Lega) apre una polemica sulla mostra itinerante "Affiche" e le immagini rappresentate per le vie cittadine). Sul tema è stata presentata una interrogazione del consigliere comunale della Lega Simona Sommi. E' arrivata la risposta dell'assessore alla cultura Luca Burgazzi che spiega l'iter di approvazione dei contributi del Comune alla mostra (e alla fine aggiunge una chiosa sulla volontà di favorire la libera espressione che fa capire che la posizione della maggioranza resta opposta a quella della minoranza nella valutazione della mostra e della sua opportunità). Eccone il testo integrale:
OGGETTO: Risposta scritta ad interrogazione del 20 ottobre 2020, PG n. 67313 del 21 ottobre 2020, avente ad oggetto "MOSTRA ' AFFICHE' E USO DEGLI SPAZI COMUNALI DI PUBBLICAAFFISSIONE"
Gent.ma Consigliere Sommi,
ringraziandola per la Sua interrogazione occorre specificare quanta segue: La mostra in oggetto si inserisce in un bando specifico Cultura Partecipata.
Riporto qui un breve riassunto dei criteri:
CULTURA PARTECIPATA
obiettivo delL'Ammini.strazione:
Riunire tutte le richieste di finanziamento per iniziative culturali da parte di soggetti di vario tipo in una procedura unificata e comparativa, con lo scopo di sostenere il maggior numero possibile di progetti alle stesse condizioni.
CRITERI PRINCIPALI PER PARTECIPARE
Presentazione di un progetto culturale nell'ambito di uno dei seguenti filoni:
- Cremona Bellissima: Cremona ha un grande patrimonio fatto di arte e di luoghi ma anche di relazioni, eventi e manifestazioni
- Cremona nella Storia: Riscopriamo la nostra citta attraverso i momenti storici e gli eventi che hanno costruito Cremona e i suoi monumenti
- Cremona dei Giovani: Spazio al protagonismo, alla creativita e ai linguaggi giovanili, dalla musica all'arte contemporanea
Le forrne di sostegno concesse sono le seguenti:
- Collaborazione, consistente nella possibilita di utilizzare spazi; servizi e attrezzature comunal L'approvazione delle forrne di collaborazione comporta comunque da parte dei soggetti interessati la compilazione e l'invio della relativa modulistica. L'approvazione eventuate dei progetti non comporta la concessione automatica delle collaborazioni ipotizzate, dovendo queste ultime essere verificate nello specifico, in accordo con gli uffici interessati e in relazione alle altre progettualita in corso. Questo vale per ogni forma di collaborazione, dalla concessione delie sale all'esenzione del pagamento detle imposte pe·r 1'affissione di locandine e manifesti. E' fondamentale avviare queste procedure per tempo allo scopo di evitare sovrapposizioni.
- Contributo nella misura massima di 1.500€ in relazione alle spese sostenute, il valore di ogni progetto dovra essere almeno il doppio del contributo richiesto. Di conseguenza il Comune di Cremona sostiene i progetti vincitori nella misura massima del 50% delle spese complessive correttamente documentate.
- i soggetti partecipanti, oltre a comunicare i propri dati, dovranno quindi descrivere brevemente il progetto indicandone i costi e le forme di copertura. Obbligatoria la presentazione di uno schema di preventivo.
Eventuali criteri premianti
Sono ancora previsti i cosiddetti fattori premianti dei progetti, che consistono in un attenzione particolare verso uno o piu di questi sei aspetti:
- Attenzione alla disabilita
- Attenzione alla promozione turistica
- Elementi di innovazione tecnologica e digitale
- Relazioni con iniziative dell' Amministrazio ne comunale ,,
- Rigenerazione urbana, centro storico e quartei ri
- Sostenibilita ambientale
CRITERI TECNICI DI VALUTAZI ONE .
- Coerenza con il tema del filone
- Sintonia con altri eventuali criteri premianti
- Livello analitico descrizione del progetto
- Chiarezza de! budget
- Prograrnmazione del progett'o
Ed ecco la scheda della mostra Affiche:
AFFICHE
- il progetto viene rappresentato per la prima volta nel 2012, sostenuto e finanziato dal Comune di Cremona, facendo parte del progetto Nowhere finanziato da Fondazione Cariplo, nell' ambito dell' espressività giovanile. L'obiettivo del bando era trovare nuovi spazi artistici e perciò l'idea di utilizzare gli spazi di affissione pubblici viene valutata positivamente
II progetto si ripete ogni anno ed entra tra quelli regolarmente finanziati da Cultura Partecipata
L 'edizione 2020 rientra nel filone Cremona dei Giovani: Spazio al protagonismo, alla creativita e ai linguaggi giovanili, dalla musica all' arte contemporanea.
L'edizione di quest'anno ha ottenuto un finanziamento parziale: 1.000€ rispetto ai 1.500 richiesti, oltre che patrocinio e collaborazione. La mostra si tiene anche presso la sede dell' Associazione Tapirulan con una durata piu lunga, rispetto alla settimana prevista negli spazi di affissione.
I criteri a cui ii progetto si riferisce sono:
- Attenzione alla promozione turistica: possibilita di essere visionata da un pubblico
- Elementi di innovazione tccnologica e digitale: realizzazione di un app per seguire la mostra
- Rigenerazione urbana, centro storico e quartieri: presenza diffusa delle immagini nella città
In base a questi criteri ii progetto ha ottenuto ii patrocinio e la collaborazione. Rispetto agli altri quesiti occorre specificare che:
- Nessun progetto di Cultura Partecipata e mai stato approvato preventivamente in Commissione Cultura o in Consiglio Comunale in quanto non vi è la necessita di alcuna delibera consigliare a conclusione della procedura di concessione del contributo ne per la concessione dello stesso
- Come gia descritto dalla stessa associazione Tapirulan e ribadito dall' amministrazione, nessun disegno/illustra zione viene sottoposto ad un controllo preventivo
Ricordo inoltre che il medesimo progetto si vista aggiudicare da Regione Lombardia, nel bando "Rivivi la Lombardia", un contributo pari a 6000 euro proprio per ii suo carattere innovativo di mostra all'aperto, diffusa in citta.
Rispetto alle sollecitazioni pervenute non vi è stata alcuna richiesta di incontro o di confronto, ma di una immediata richiesta di sospensione della mostra; cosa non possibile in quanta l'associazione Tapirulan è risultata beneficiaria de! contributo all'interno del bando di Cultura Partecipata.
In futuro l'amministrazione continuera a sostenere i progetti di cultura diffusa, attraverso la continuazion e del progetto Cultura Partecipata lavorando affinche la libera espressione e creativita trovino posto nella nostra citta.
Disponibile ad ogni ulteriore approfondimento, porgo i miei piu cordiali saluti
Assessore Luca Burgazzi
Ultim'ora
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca
Cascina San Marco (Sospiro) vince l'Oscar Green 2023 di Coldiretti...
Cronaca
Federica Venturelli campionessa di ciclismo e ora Alfiere del...
Cronaca