
Cultura
Fine settimana di grande teatro in streaming: Zaide e Werther
- Di: Alexandro Everet
- Mer 09 Dic 2020
OPERALOMBARDIA IN STREAMING
prossimi Streaming
Zaide di Mozart/ Calvino
Da giovedì 10 dicembre (dalle 20.30) fino a sabato 12 dicembre (alle 24.00)
Werther di Jules Massenet
Da venerdì 11 dicembre (dalle 20.30) fino a domenica 13 dicembre (alle 24.00)
OperaLombardia prosegue in streaming!
E propone un lungo weekend all’insegna dell’opera. Sarà infatti possibile rivedere sul portale www.operalombardialive.it, ben due titoli realizzati da OperaLombardia: Zaide di Mozart (visibile a partire da giovedì 10 dicembre alle ore 20.30 e fino sabato 12 dicembre alle ore 24.00) e Werther di Massenet (disponibile a partire da venerdì 11 dicembre alle ore 20.30 e fino sabato 13 dicembre alle ore 24.00).
Zaide
Singspiel incompiuto, ispirato alla Zaira, tragedia in cinque atti di Voltaire, su musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Zaide (Das Serail) viene proposta in una rara esecuzione, che riprende la drammaturgia di Italo Calvino - con la regia di Graham Vick, scene e costumi di Italo Grassi, luci di Giuseppe Di Iorio, sul podio dell’Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Alessandro Palumbo.
L’opera è rappresentata in tedesco, per il libretto originale di Johann Andreas Schachtner, con sovratitoli in italiano.
La trama, rocambolesca, è ambientata alla corte del sultano Solimano, dove Zaide incontra Gomatz, cristiano caduto in mano ai Turchi e Allazim, servo fedele di Solimano…
Nella partitura rimasta incompiuta, suddivisa in due atti, quindici sono i numeri che si susseguono, tutti contraddistinti da quell’ironia mozartiana, sigillo inconfondibile di tutte le sue composizioni, un esprit vivace, coinvolgente, avvincente caratterizza una partitura solo apparentemente poco nota.
Il mistero sul finale pensato da Mozart è ancora irrisolto: se Voltaire sviluppa la trama ‘turca’ in tragedia, con l’occhio dell’Illuminismo francese, Mozart, che in quegli anni stava lavorando all’Idomeneo, e alle vicende turche associava sempre un lato spassoso o a lieto fine (come in un altro celebre singspiel, Il ratto del serraglio), probabilmente avrebbe potuto stupirci con un coup de théâtre.
Il manoscritto della partitura venne consegnato postumo, nel 1799, dalla moglie Costanza all’editore Johann Anton André, ma si dovette attendere il 27 gennaio del 1866, per applaudirne la prima messa in scena all’Opernhaus di Francoforte. Durata complessiva circa: 2 ore 20 minuti
Zaide
di Wolfgang Amadeus Mozart / Italo Calvino
Singspiel incompiuto di Wolfgang Amadeus Mozart
Testo tedesco di Johann Andreas Schachtner
Nuovo testo di Italo Calvino
Zaide Giuliana Gianfaldoni
Gomatz Giovanni Sala
Allazim Vincenzo Nizzardo
Soliman Paul Nilon
Osmin Pierpaolo Martella
Uno schiavo Davide Capitanio
con la voce narrante di Arianna Scommegna
Direttore Alessandro Palumbo
Regia Graham Vick
Scene e costumi Italo Grassi
Luci Giuseppe Di Iorio
Movimenti mimici Ron Howell
Assistente alla regia Daniele Menghini
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Coproduzione Teatri di OperaLombardia, Teatro dell’Opera di Roma
*************************************************************************
Werther
Ispirato al romanzo I dolori del giovane Werther di Goethe, è tra le opere più amate di Jules Massenet. Nell’opera il compositore cerca di riproporre musicalmente il tratto più saliente del romanzo, ovvero le angosce del personaggio principale, paradigma di una sorta di esistenzialismo ante litteram. La partitura di Massenet è caratterizzata da un linguaggio sonoro morbido, il più vicino possibile alle inflessioni e alle sfumature della lingua parlata. Nella musica e nel libretto, che in parte “tradiscono” lo spirito del romanzo, ampio spazio è dato al personaggio di Charlotte, addolcendo così la profonda solitudine di Werther, caratterizzato da un profondo lirismo vocale che accentua il suo dilaniamento interiore.
Sul palcoscenico del Teatro Grande di Brescia si esibiranno i quattro finalisti della 71a edizione del Concorso As.li.co per Giovani Cantanti Lirici d’Europa: Gillen Munguía nel ruolo di Werther, Karina Demurova nel ruolo di Charlotte, Alberto Comes nel ruolo del Borgomastro (La Bailli) e Maria Rita Combattelli che interpreterà Sophie. Insieme a loro, Guido Dazzini (Albert), Nicola Di Filippo (Schmidt), Filippo Rotondo (Johann), Andrea Gervasoni (Brühlmann) e Luisa Bertoli (Kätchen). Il cast vede inoltre la partecipazione del Coro delle voci bianche del Teatro Sociale di Como diretto da Lidia Basterretxea.
L’allestimento porta la firma registica di Stefano Vizioli, mentre la direzione d’orchestra de I Pomeriggi Musicali è affidata al Maestro Francesco Pasqualetti. Le scene sono di Emanuele Sinisi, i costumi di Anna Maria Heinreich, le luci di Vincenzo Raponi, la parte visual a cura di Imaginarium.
Werther
Drame lyrique in quattro atti su libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann
Dal romanzo epistolare I dolori del giovane Werther di Johann Wolfgang von Goethe
Musica di Jules Massenet
Casa Musicale Sonzogno di Piero Ostali di Milano
Orchestrazione di Petter Ekman
Prima rappresentazione: Vienna, Hofoperntheater, 16 febbraio 1892
Personaggi Interpreti
Werther Gillen Munguía
Le Bailli Alberto Comes
Charlotte Karina Demurova
Albert Guido Dazzini
Schmidt Nicola Di Filippo
Johann Filippo Rotondo
Sophie Maria Rita Combattelli
Brühlmann Andrea Gervasoni
Kätchen Luisa Bertoli
Direttore Francesco Pasqualetti
Regia Stefano Vizioli
Scene Emanuele Sinisi
Costumi Anna Maria Heinreich
Luci Vincenzo Raponi
Visual Imaginarium Creative Studio
Assistente alla Regia Pierluigi Vanelli
Scenografo collaboratore Eleonora De Leo
Maestro del coro voci bianche Lidia Basterretxea
Solisti Francesco Beschi, Sara Cattaneo, Emanuele Gnecchi, Sofia Mancuso, Anita Mazzoli, Ludovica Roncoroni
Coro voci bianche del Teatro Sociale di Como
Orchestra I Pomeriggi Musicali
Coproduzione Teatri di OperaLombardia:
Teatro Sociale di Como
Teatro Grande di Brescia
Teatro Fraschini di Pavia
Teatro Ponchielli di Cremona
E con
Fondazione Teatro Comunale di Modena
Fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Fondazione Teatro Verdi di Pisa
Fondazione Teatro Comunale di Ferrara
Ultim'ora
Due proposte di produttori ed enti per valorizzare i dop in...
Approfondimenti
Domenica 1 ottobre festa del volontariato protagonista in piazza del...
Cronaca
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca