
Cultura
Le proposte storico-culturali: Cremona e il lavoro, le mura della città, gli echi di Raffaello in val Padana
- Di: Matteo Frittoli
- Mer 28 Apr 2021
Sabato 1 maggio, ore 14.30
Piazza del Comune - presso ingresso al Battistero
CrArT, ProCremona e Consorzio InCremona presentano un percorso dedicato alla festa dei lavoratori "Cremona al lavoro".
Possono monumenti, strade e piazze di una città raccontare la storia del suo lavoro? Si! Cremona e il suo territorio sono stati grandi protagonisti nella storia della produzione di materie prime, della loro lavorazione e del loro commercio. La proposta si articola come un percorso tra mondo agricolo, commerciale e sociale raccontato guardano alla città come fonte dalla quale attingere informazioni. Durante la visita ci saranno interventi dell’attore Massimiliano Pegorini.
Ritrovo ore 14.15 (partenza tour 14.30) presso il Battistero in piazza del Comune. Costo 15 €.
Prenotazioni e informazioni: Procremona o al numero 3388071208.
Domenica 2 maggio, ore 16.00
Campeggio Parco al Po, via del Sale 60.
Per secoli hanno definito il limite della città, per secoli hanno difeso i suoi abitanti: le mura di Cremona raccontano ancora oggi moltissimo della storia e dei cambiamenti che hanno modellato la realtà cremonese. Coi piedi sui pedali vi accompagniamo a scoprire la città da prospettive differenti, osservando come la storia possa essere letta nelle imponenti architetture dei monumenti cittadini, ma anche in semplici dettagli spesso poco conosciuti, come la pietra levigata dalle mani delle donne, un portone che chiude un antico passaggio o un arco di apertura per lo scorrere dell’acqua. Mattoni che raccontano la potenza di una città, antichi nomi che ricordano il potere civico e civile, ma anche il transito di re e imperatori.
Per questo itinerario si propone di pedalare in sella alla biciclette Beega, che, insieme ai caschetti, verranno sanificate e consegnate al momento della partenza.
Le biciclette per questo primo tour non hanno nessun costo aggiuntivo di noleggio.
Ritrovo al Campeggio Parco al Po (via del Sale 60, Cremona).
10€ (gratuito fino ai 14 anni)
Per partecipare è necessario:
- prenotare scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o acquistando cliccando al link incremona.it,
- per tutta la durata del tour indossare la mascherina e mantenere il distanziamento.
Sabato 8 maggio, ore 15.00
piazza Sant'Agostino
Nel 1494 a Cremona nella chiesa di Sant'Agostino arriva la prima opera rinascimentale del nord Italia: la pala Roncadelli firmata da Pietro Vannucci detto “Perugino”.
Il Vannucci, noto per essere stato anche il maestro di Raffaello, e la sua pala cremonese creano una sorta di shock artistico nell’area padana e aprono alle grandi novità che arrivavano dal centro Italia. Se il maestro lascia un segno tangibile della sua arte a Cremona, anche il linguaggio di Raffaello trova eco in alcuni artisti (Boccaccio Boccaccino, Pordenone…) attivi nei cantieri decorativi in città, primo tra tutti quello della navata centrale della Cattedrale.
Per partecipare è necessario:
- prenotare al numero 338 8071208. Il gruppo non potrà superare il numero di 25 partecipanti.
- indossare la mascherina e mantenere il distanziamento.
10€ (8€ associati CrArT) è possibile pagare anche con carta o bancomat.
L’evento rientra nel programma “Il ‘500 a Cremona” ideato da CrArT, realizzato con la collaborazione e il patrocinio della Diocesi di Cremona.
Ultim'ora
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca
Cascina San Marco (Sospiro) vince l'Oscar Green 2023 di Coldiretti...
Cronaca
Federica Venturelli campionessa di ciclismo e ora Alfiere del...
Cronaca