Cultura

Echi Raffaelleschi

Nel weekend il Crart propone "Echi raffaelleschi" a Cremona e la salita ai matronei della cattedrale

Ecco le nuove proposte di visita alla città da parte del Crart (guide turistiche professionali ed esperti di arte e storia locale):

Echi raffaelleschi
Sabato 8 maggio, ore 15.00
piazza Sant'Agostino
 
Nel 1494 a Cremona nella chiesa di Sant'Agostino arriva la prima opera rinascimentale del nord Italia: la pala Roncadelli firmata da Pietro Vannucci detto “Perugino”. 
Il Vannucci, noto per essere stato anche il maestro di Raffaello, e la sua pala cremonese creano una sorta di shock artistico nell’area padana e aprono alle grandi novità che arrivavano dal centro Italia. Se il maestro lascia un segno tangibile della sua arte a Cremona, anche il linguaggio di Raffaello trova eco in alcuni artisti (Boccaccio Boccaccino, Pordenone…) attivi nei cantieri decorativi in città, primo tra tutti quello della navata centrale della Cattedrale. 

Per partecipare è necessario:
- prenotare al numero 338 8071208. Il gruppo non potrà superare il numero di 25 partecipanti.
- indossare la mascherina e mantenere il distanziamento.

10€ (8€ associati CrArT) è possibile pagare anche con carta o bancomat.
 

L’evento rientra nel programma “Il ‘500 a Cremona” ideato da CrArT, realizzato con la collaborazione e il patrocinio della Diocesi di Cremona.

facitbocacinus.jpg

Facit Bocacinus. Salita ai matronei 
9 e 30 maggio - 13 e 27 giugno
Cattedrale di Cremona


 
CrArT, Diocesi di Cremona e Associazione Cremona Sotterranea, presentano: “Facit Bocacinus. Salita ai Matronei”: visita guidata all’insegna di arte, storia e fede.
La salita al matroneo sud accompagna ad osservare, come mai prima d’ora, le opere dell’artista che ha avviato il lavori della navata centrale della Cattedrale di Cremona. Gli affreschi realizzati da Boccaccino consentono di entrare in contatto con il clima culturale e artistico della città all’inizio di un secolo centrale nella storia del nostro paese.

Le date attive sono: 9 e 30 maggio13 e 27 giugno
Quattro turni per ogni data, con partenza alle 14.30, 15.10, 15.50, 16.30.

Per partecipare è necessario prenotare:

- mandando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. con la data e turno scelto, nome e cognome dei partecipanti. 
- oppure acquistando il biglietto su www.incremona.it

Gruppi di massimo 20 persone.
12 € (10€ Associati CrArT o Cremona Sotterranea).
Durante la visita è necessario indossare la mascherina, mantenere il distanziamento.
 

L’evento rientra nel programma “Il ‘500 a Cremona” ideato da CrArT, realizzato con la collaborazione e il patrocinio della Diocesi di Cremona.

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy