
Cultura
Nel weekend il Crart propone "Echi raffaelleschi" a Cremona e la salita ai matronei della cattedrale
- Di: Alexandro Everet
- Mar 04 Mag 2021
Ecco le nuove proposte di visita alla città da parte del Crart (guide turistiche professionali ed esperti di arte e storia locale):
Echi raffaelleschi
Sabato 8 maggio, ore 15.00
piazza Sant'Agostino
Nel 1494 a Cremona nella chiesa di Sant'Agostino arriva la prima opera rinascimentale del nord Italia: la pala Roncadelli firmata da Pietro Vannucci detto “Perugino”.
Il Vannucci, noto per essere stato anche il maestro di Raffaello, e la sua pala cremonese creano una sorta di shock artistico nell’area padana e aprono alle grandi novità che arrivavano dal centro Italia. Se il maestro lascia un segno tangibile della sua arte a Cremona, anche il linguaggio di Raffaello trova eco in alcuni artisti (Boccaccio Boccaccino, Pordenone…) attivi nei cantieri decorativi in città, primo tra tutti quello della navata centrale della Cattedrale.
Per partecipare è necessario:
- prenotare al numero 338 8071208. Il gruppo non potrà superare il numero di 25 partecipanti.
- indossare la mascherina e mantenere il distanziamento.
10€ (8€ associati CrArT) è possibile pagare anche con carta o bancomat.
L’evento rientra nel programma “Il ‘500 a Cremona” ideato da CrArT, realizzato con la collaborazione e il patrocinio della Diocesi di Cremona.
9 e 30 maggio - 13 e 27 giugno
Cattedrale di Cremona
La salita al matroneo sud accompagna ad osservare, come mai prima d’ora, le opere dell’artista che ha avviato il lavori della navata centrale della Cattedrale di Cremona. Gli affreschi realizzati da Boccaccino consentono di entrare in contatto con il clima culturale e artistico della città all’inizio di un secolo centrale nella storia del nostro paese.
Le date attive sono: 9 e 30 maggio. 13 e 27 giugno.
Quattro turni per ogni data, con partenza alle 14.30, 15.10, 15.50, 16.30.
Per partecipare è necessario prenotare:
- oppure acquistando il biglietto su www.incremona.it
Gruppi di massimo 20 persone.
12 € (10€ Associati CrArT o Cremona Sotterranea).
Durante la visita è necessario indossare la mascherina, mantenere il distanziamento.
L’evento rientra nel programma “Il ‘500 a Cremona” ideato da CrArT, realizzato con la collaborazione e il patrocinio della Diocesi di Cremona.
Ultim'ora
Due proposte di produttori ed enti per valorizzare i dop in...
Approfondimenti
Domenica 1 ottobre festa del volontariato protagonista in piazza del...
Cronaca
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca