Cultura

Mercoledì 12 maggio al Ponchielli scatta l'ora di "Macbettu": Shakespeare cantato dalla cultura sarda

Macbettu_phAlessandroSerra2.jpg

Uno spazio scenico vuoto, cupo, attraversato dai corpi degli attori che disegnano luoghi ed evocano presenze… pietre, terra, ferro, sangue, residui di antiche civiltà nuragiche, una Sardegna feroce e arcaica presta suoni, usi e costumi agli eroi shakespeariani. Questo è Macbettu, tratto da William Shakespeare, per la regia di Alessandro Serra, in scena al Teatro Ponchielli mercoledì 12 maggio (ore 20.00).

Lo spettacolo, vincitore del Premio Ubu 2017, è una tragedia recitata in sardo e, come nella più pura tradizione elisabettiana, interpretato da soli uomini, dove la lingua non limita la fruizione, ma trasforma in canto ciò che in italiano rischierebbe di scadere in letteratura.

Macbettu di Alessandro Serra s’incunea in un crocevia: da un lato le intuizioni geniali del Macbeth di Shakespeare, dall’altra l’ispirazione del regista di fronte ai carnevali della barbagia.

Della vicenda shakespeariana si recupera l’universalità e la pienezza di sentimenti, millimetricamente in bilico sul punto di deflagrare.

Di fronte ai carnevali sardi una visione: uomini a viso scoperto si radunano con uomini in maschere tetre e i loro passi cadenzano all’unisono il suono dei sonagli che portano addosso.

«Quell’incedere di ritmo antico, un’incombente forza della natura che sta per abbattersi inesorabile, placida e al contempo inarrestabile: la foresta che avanza» – così Serra descrive la suggestiva ascendenza da cui è scaturito il suo lavoro di contaminazione.

Macbettu traduce – e volontariamente tradisce – il suo riferimento testuale, valica i confini della Scozia medievale per riprodurre un orizzonte ancestrale: la Sardegna come terreno di archetipi, orizzonte di pulsioni dionisiache.

La riscrittura del testo operata dal regista, trasferita poi in lingua sarda da Giovanni Carroni, guarda a una interpretazione sonora: gli attori sulla scena – uomini, come da tradizione elisabettiana – decantano una lingua che è pura sonorità, si allontanano dal giogo dei significati per magnificare il senso.

Lo spettacolo è colmo di una meraviglia cupa, in grado di utilizzare elementi della tradizione, senza tuttavia fermarsi a una contemplazione statica, ma utilizzando i segni in modo schiettamente contemporaneo, per una resa ambigua, tragica ed affascinante.
“Macbettu at mortu su sonnu”. Macbettu inquieta con l’atroce bellezza di un racconto senza parole, in grado – come da tradizione barbaricina – di dire senza rivelare.

Macbettu_phAlessandroSerra3.jpg

TEATRO

mercoledi 12 maggio, ore 20.00

SARDEGNA TEATRO

MACBETTU

di Alessandro Serra

tratto dal Macbeth di William Shakespeare

con Fulvio Accogli, Andrea Bartolomeo, Leonardo Capuano, Andrea Carroni, Giovanni Carroni, Maurizio Giordo, Stefano Mereu, Felice Montervino.

traduzione in sardo e consulenza linguistica Giovanni Carroni

lo spettacolo verrà rappresentato in lingua sarda con sopratitoli in italiano

collaborazione ai movimenti di scena Chiara Michelini

musiche pietre sonore Pinuccio Sciola

composizioni pietre sonore Marcellino Garau

Prezzi dei biglietti: platea/palchi € 30 – galleria € 26 - loggione € 22

L’accesso in sala è consentito solo con autodichiarazione Covid, disponibile sul sito del teatro e in biglietteria.

I biglietti sono nominativi e non cedibili.

https://www.teatroponchielli.it/uploads/tx_news/PS_12_MAGGIO.pdf  NewFile.css 

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy