
Cultura
Festa del violino: il 18 settembre una giornata speciale, ospite d'onore Ilya Gringolts
- Di: Alexandro Everet
- Gio 16 Set 2021
COMUNICATO TEATRO PONCHIELLI
FESTA DEL VIOLINO
Una festa per la città con incontri, concerti, visite guidate dall’alba sino alla sera per celebrare lo strumento principe della musica mondiale e parlare di lui: il Violino.
Prende vita dalla sinergia tra l’Amministrazione Comunale, il Teatro Ponchielli, Il Museo del Violino e il Conservatorio “C. Monteverdi” e l’Istituto Stradivari la prima edizione della Festa del Violino, che coinvolgerà con molteplici eventi tutta la città sabato 18 settembre. Ospite del concerto finale al Teatro Ponchielli il violinista russo Ilya Gringolts, accompagnato al pianoforte da Peter Laul.
Il programma completo della Festa del Violino è consultabile sul sito www.teatroponchielli.it (in fondo all'articolo riportiamo il programma)
La prima edizione della Festa del Violino, organizzata e promossa grazie alla sinergia tra Amministrazione Comunale, Teatro Ponchielli, Museo del Violino, Conservatorio “C. Monteverdi” e l’Istituto Stradivari sarà dedicata alla Libertà.
Il Violino come strumento musicale, ma anche come veicolo di diffusione e di conoscenza della cultura e della musica e simbolo di culture popolari. Il Violino ha creato identità ed è ed è stato veicolo di riscatto personale, sociale antropologico. La Festa del violino vuol raccontare cosa lo strumento rappresenta oggi nel mondo e il messaggio di ‘Libertà che esso trasmette.
Concetto al quale proprio in tempi recenti abbiamo costantemente pensato, come qualcosa di assolutamente prezioso, ma nel caso specifico è il pensare alla musica come qualcosa che rende libero, che funge da riscatto, che riabilita l’essere umano. Sarà un viaggio di libertà, lungo un giorno, alla scoperta del Violino nelle culture e nella storia del mondo.
Ospite del concerto finale al Teatro Ponchielli il violinista russo Ilya Gringolts, che sarà capace di catturare il pubblico grazie alla sua esibizione virtuosistica ed alla sua sensibile interpretazione musicale.
sabato 18 settembre ore 20.00
Ilya Gringolts, violino
Peter Laul, pianoforte
L. van Beethoven, Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 "a Kreutzer"
***
I. Stravinsky, Divertimento per violino e pianoforte
N. Paganini, “La Campanella” per violino e pianoforte
Prezzi dei biglietti: platea/palchi € 25 – galleria € 20 - loggione € 15
Biglietto studenti: €12
L’accesso agli eventi in programma presso il Teatro Ponchielli sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass. La Certificazione verde COVID-19 attesta una delle seguenti condizioni:
- aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale);
- essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore;
- essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.
La verifica del Green Pass sarà effettuata all’ingresso del luogo di spettacolo dal personale di sala, si chiede la cortesia di arrivare all’ingresso già muniti di QR code (digitale o cartaceo), un documento d’identità in corso di validità e biglietto dello spettacolo. Coloro che non fossero in possesso anche solo di uno dei due documenti non potranno accedere. I bambini sotto i 12 anni sono esentati dalla certificazione verde Covid-19. Si ricorda che rimane l’obbligo dell’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
Info biglietteria del Teatro
Lun/ven ore 10-18; Sab/dom 10-13
tel 0372 022001/02; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PROGRAMMA
ore 7.00 / Piazza del Comune (Bertazzola)
VIOLINO ALL’ALBA
Davide Facchini, violino
N. Paganini, Cantabile
J. S. Bach, Gavotta en Rondò, Bourrée e Gigue dalla partita n° 3
ingresso gratuito
ore 10.00 / Museo Civico Ala Ponzone
DAL VIOLINO SOLO AL QUARTETTO
Jessica Siciliano, violino
F. Kreisler, Recitativo e Scherzo Op. 6 per violino solo
Davide Facchini, violino
J. S. Bach, Gavotta en Rondò, Bourrée e Gigue dalla partita n° 3
Duo Jessica Siciliano & Alessandro Faraci
J. M. Leclair, Sonata per due violini op. 3 n. 5
H. Wieniawsky, Capriccio per due violini op. 18 n. 1
Quartetto di violini
Jessica Siciliano, Xinyu Chang, Elisa Monetto, Anna Peano
J. P. Telemann, Concerto per 4 violini in Re maggiore
M. A. Schmid, Solis Ortus per 4 violini
ingresso gratuito
ore 12.00 / Auditorium Giovanni Arvedi
AUDIZIONE STRAORDINARIA
VIOLINO ANTONIO STRADIVARI VESUVIO 1727C E VIOLINO
DELL’ORQUESTA DE INSTRUMENTOS RECICLADOS DE CATEURA
Lena Yokoyama
Presentazione a cura del M° Fausto Cacciatori, conservatore delle collezioni MdV
posto unico €8
ore 17.00 / Museo Civico Ala Ponzone
Leonardo Pellegrini, violino
N. Paganini, Capriccio n. 5
Duo Lara Celeghin & Leonardo Pellegrini
S. Prokofiev, Sonata per due violini
C. A. De Beriot, Duo Concertante n. 3
Quartetto di violini
Jessica Siciliano, Xinyu Chang, Elisa Monetto, Anna Peano
M. A. Schmid, Solis Ortus per 4 violini
ingresso gratuito
ore 19.15 / Piazza del Comune (Bertazzola)
VIOLINO AL TRAMONTO
Stefan Stancic, violino
J. S. Bach, Preludio, Gavotta e Rondò dalla Partita n. 3
N. Paganini, Capricci n. 20 e 22
ingresso gratuito
ore 20.00 / Teatro A. Ponchielli
ILYA GRINGOLTS, violino & PETER LAUL, pianoforte
Sonata per violino e pianoforte n. 9 in la maggiore, op. 47 “a Kreutzer”
di L. van Beethoven
I. Stravinsky, Divertimento per violino e pianoforte
N. Paganini, “La Campanella” per violino e pianoforte
Biglietti: platea / palchi €25,00 - galleria €20,00 - loggione €15,00
VISITE GUIDATE
Dalle 9.00 alle 12.00 / Palazzo Pallavicino Ariguzzi (via Colletta 5)
Visita ai laboratori e al museo della Scuola Internazionale di Liuteria “A. Stradivari”
ingresso gratuito
ore 11.00 / Teatro A. Ponchielli
Visita guidata al Teatro - ingresso gratuito con prenotazione (tel. 0372/022012)
ore 16.00 / Museo del Violino
Visita guidata alla mostra “I Violini di Vivaldi e le Figlie di Choro” e alle Collezioni di liuteria storica e contemporanea. A cura del M° Fausto Cacciatori, conservatore delle collezioni MdV.
Biglietto: €12,00 / prenotazione obbligatoria
Il 18 settembre il Museo del Vilolino sarà aperto regolarmente dalle 11 alle 18. Il biglietto d’ingresso comprende la visita alle mostre “I Violini di Vivaldi e le Figlie di Choro” e “Reunion in Cremona” e “Reunion in Cremona – Tesori dal National Music Museum – Vermillion South Dakota”.
Ultim'ora
Galimberti propone di creare "VisitCremona", ente unico per gestire...
Cronaca
Il 14 e 15 ottobre tornano le giornate FAI di autunno: il programma...
Cultura
Torna "Cammina foreste urbane" per le scuole
Cronaca
Sperlari illumina il teatro Ponchielli
Cronaca
Inps: le istruzioni per gestire con facilità gli adempimenti per il...
Cronaca