
Cultura
Domenica 26 settembre La Musica del Monteverdi: al Ponchielli il trio Doveri-Tommaseo-Kamishima con Marchesi al pianoforte
- Di: Alexandro Everet
- Mer 22 Set 2021
LA MUSICA DEL MONTEVERDI
Secondo appuntamento nel Ridotto del Teatro Ponchielli, domenica 26 settembre alle ore 11.00 con La Musica del Monteverdi, iniziativa nata dall’entusiasmo e collaborazione tra Teatro e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “C. Monteverdi” – Conservatorio di Cremona. Il concerto
“Le Chemins de l’Amour”, vede protagoniste tre meravigliose e giovani cantanti: Greta Doveri e Francesca Tommaseo soprani e Midori Kamishima, mezzosoprano accompagnate al pianoforte da Lucrezia Dondolo Marchesi (nipote del celebre Gualtiero).
Verranno proposte musiche di Puccini, Verdi, Cimarosa, Delibes e molti altri.
LES CHEMINS DE L’AMOUR
domenica 26 settembre, ore 11.00
Ridotto del Teatro A. Ponchielli
GRETA DOVERI, soprano
MIDORI KAMISHIMA, mezzosoprano
FRANCESCA TOMMASEO, soprano
LUCREZIA DONDOLO MARCHESI, pianoforte
S'io non moro a questi accenti
da Idomeneo di W. A. Mozart (Duetto F. Tommaseo e M. Kamishima)
Sì, mi chiamano Mimí
da La Bohême di G. Puccini (G. Doveri)
O mio Fernando
da La Favorita di G. Donizetti (M. Kamishima)
So anch'io la virtù magica
da Don Pasquale di G. Donizetti (F. Tommaseo)
Scuoti quella fronda di ciliegio
da Madama Butterfly di G. Puccini (Duetto, G. Doveri e M. Kamishima)
Je veux vivre
da Roméo et Juliette di C. Gounod (F. Tommaseo)
Un bel dì vedremo
da Madama Butterfly di G. Puccini (G. Doveri)
Aria della lettera
da Werther di J. Massenet (M. Kamishima)
Le faccio un inchino
da Il matrimonio segreto di D. Cimarosa (Terzetto F. Tommaseo, G. Doveri, M. Kamishima)
Les chemins d'amour
di F. Poulenc (G. Doveri)
FRANCESCA TOMMASEO (Crema, 1994) inizia gli studi musicali all’età di 8 anni, avvicinandosi al pianoforte sotto la guida del M. Enrico Tansini. Allo studio dello strumento affianca presto la partecipazione a diversi cori di voci bianche fino a divenire membro stabile del coro Claudio Monteverdi diretto dal M. Bruno Gini, partecipando all’attività del coro fino al 2015. All’età di 20 anni inizia lo studio del canto lirico con Giuseppina Cortesi e in seguito lo prosegue con Madame Yva Barthélémy a Parigi. Comincia l’attività solistica partecipando a numerosi concerti lirici nelle province di Bergamo, Pavia e Varese. Nel 2016 debutta il ruolo di Rita nell’omonima opera di Gaetano Donizetti nell’ambito della Settimana Classica di Villa D’Almè (BG). Partecipa come solista all’esecuzione del Gloria di Vivaldi nel 2016 a Crema sotto la direzione del M. Bruno Gini e alle Antifone Mariane di Francesco Cavalli sempre a Crema nel 2016.
Si classifica come finalista al concorso lirico Simone Alaimo di Linguaglossa in Sicilia nel 2018 e nella Sezione Solisti del Concorso di Musica Sacra di Bobbio nel 2019. Attualmente studia canto lirico presso il Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona sotto la guida della M. Maria Billeri.
GRETA DOVERI Diplomata al Liceo Musicale A. Passaglia di Lucca, nel 2017 si iscrive al primo anno di triennio accademico presso il Conservatorio L. Boccherini e qui, nel 2018, le viene assegnata la borsa di studio (Premio Pierluigi Guidi). Attualmente frequenta il Conservatorio C. Monteverdi di Cremona, seguita dalla Prof.ssa Maria Billeri.
Vincitrice di numerosi Concorsi Lirici Nazionali ed Internazionali. Nel novembre 2019, a soli 19 anni, è Mimì in Ciak! Bohème, una riduzione de La Bohème di G. Puccini al Teatro Goldoni di Firenze, produzione del Maggio Musicale Fiorentino.
Nel novembre 2019 rappresenta la Fondazione Pavarotti a Tula, in Russia.
Da novembre 2020 è membro dello Young Artists Program 2020/2021 presso L’Accademia del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
Vincitrice 72' AsLiCo e premio del pubblico.
Ad ottobre e novembre 2021 sarà Musetta ne La Bohème di G. Puccini al Teatro dell'Opera Giocosa di Savona e al Teatro Sociale di Como, regia di Renata Scotto.
Da Novembre 2021 frequenterà l’Accademia di alto perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala 21/23, dove è stata ammessa come unico soprano italiano e artista più giovane.
MIDORI KAMISHIMA è nata a Matsumoto in Giappone. Si è laureata presso l'Università Statale Belle Arti e Musica di Tokyo, conseguendo anche il Master in Opera Lirica presso la stessa Università. Nel 2015 ha studiato presso il Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto “A. Belli” specializzandosi nel repertorio operistico barocco, mozartiano e rossiniano.
Ha ricevuto una borsa di studio durante il corso al Teatro di Spoleto. Nel 2016 e 2017 ha frequentato il corso dellʼAccademia del Belcanto “Rodolfo Celletti” (Martina Franca).
Nel 2018, 2019, 2021 ha partecipato allʼAccademia Vivaldiana (Fondazione Giorgio Cini). Ha avuto parti solista nel Messiah di Händel, Gloria di Vivaldi con l'Orchestra e Coro degli Amici del Loggione del Teatro alla Scala presso la Chiesa di San Marco.
Si è anche esibita ne la Nona di L. van Beethoven, Requiem di W. A. Mozart, Requiem di F. Durante con Cantar lontano, sotto la direzione di Marco Mencoboni (Utrecht Early music festival 2019). Altri ruoli hanno incluso Penelope ne Il Ritorno dʼUlisse in Patria, Fortuna ne L'incoronazione di Poppea, Cherubino ne Le nozze di Figaro, Romeo ne I Capuleti e i Montecchi, Angel nella Dannazione di Faust (Seiji Ozawa Matsumoto Festival), Didone ne Dido and Aeneas (Festival Guardiadrele 2021). Nel 2017 ha vinto il premio a Kusatsu international academy & Festival (Giappone). Dal 2020 è a Cremona grazie alla prestigiosa borsa di studio annuale del progetto “Artista allʼestero” assegnatale dal Governo Giapponese.
LUCREZIA DANDOLO MARCHESI, nata nel 1997 ha iniziato prima dei tre anni a studiare il pianoforte con la mamma e presso la Scuola Suzuki di Milano sotto la guida di Silvia Faregna. Ha vinto il Primo Premio in svariati concorsi nazionali e internazionali e ha avuto il privilegio della guida di Maestri di chiara fama tra cui: Massimo Neri, Vladimir Ogarkov, Svetlana Bogino, Konstantin Bogino. Con il Trio Dandolo, creato assieme ai fratelli Guglielmo al violino e Bartolomeo al violoncello, ha inaugurato nel 2012 il Festival Internazionale “Gasparo da Salò” e si esibisce costantemente riscuotendo l’apprezzamento di critica e di pubblico. Ha inoltre studiato violino con Anna Modesti.
Si è diplomata in pianoforte presso il Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano con lode e Menzione sotto la guida di Silvia Rumi. Ha proseguito gli studi musicali presso la Musikhochschule di Detmold nella classe del Maestro Jacob Leuschner e si è perfezionata poi presso l’Accademia di Santa Cecilia di Bergamo sotto la guida del Maestro Konstantin Bogino. Nel 2019 termina il Master in Professional Performance di Pianoforte presso la Musikhochschule di Essen sotto la guida del Maestro Henri Sigfridsson. Attualmente si perfeziona con il Maestro Vsevolod Dvorkin e collabora con l'Accademia Musicale Amadeus di Agrate Conturbia e con il Conservatorio di Cremona come pianista accompagnatrice.
Prezzi dei biglietti: posto unico €12,00
L’accesso agli eventi in programma presso il Teatro Ponchielli sarà consentito esclusivamente ai soggetti muniti di Green Pass. La Certificazione verde COVID-19 attesta una delle seguenti condizioni:
- aver fatto la vaccinazione anti COVID-19 (in Italia viene emessa sia alla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale);
- essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore;
- essere guariti dal COVID-19 negli ultimi sei mesi.
La verifica del Green Pass sarà effettuata all’ingresso del luogo di spettacolo dal personale di sala, si chiede la cortesia di arrivare all’ingresso già muniti di QR code (digitale o cartaceo), un documento d’identità in corso di validità e biglietto dello spettacolo. Coloro che non fossero in possesso anche solo di uno dei due documenti non potranno accedere. I bambini sotto i 12 anni sono esentati dalla certificazione verde Covid-19. Si ricorda che rimane l’obbligo dell’uso della mascherina e il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro.
Info biglietteria del Teatro
Lun/ven ore 10-18; Sab/dom 10-13
tel 0372 022001/02; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultim'ora
Galimberti propone di creare "VisitCremona", ente unico per gestire...
Cronaca
Il 14 e 15 ottobre tornano le giornate FAI di autunno: il programma...
Cultura
Torna "Cammina foreste urbane" per le scuole
Cronaca
Sperlari illumina il teatro Ponchielli
Cronaca
Inps: le istruzioni per gestire con facilità gli adempimenti per il...
Cronaca