Cultura

Dal 25 e 26 gennaio torna il "Laboratorio di musica barocca" presso il conservatorio: possibile partecipare come uditori

COMUNICATO 

Il Laboratorio di Musica Barocca riprenderà il 25 e 26 gennaio, dopo l’interruzione dovuta alla pandemia, con la Masterclass di Violino barocco, tenuta dal prof. Valerio Losito, docente del conservatorio. Seguiranno numerosi appuntamenti con musicisti, come quello con Filippo Mineccia, che il 5 e il 6 febbraio terrà la Masterclass di Canto barocco, con il violoncellista Thomas Chigiani e con la clavicembalista Giovanna Fornari, coordinatrice del progetto. Vi sarà anche la partecipazione di alcuni docenti del Dipartimento di Musicologia (Università di Pavia), con sede a Cremona, per approfondire questioni teoriche e di storia della prassi esecutiva. In particolare il prof. Massimiliano Guido e la prof.ssa Angela Romagnoli, che sovrintenderà alla realizzazione della prima esecuzione de Il ritorno di Tobia di Baldassarre Galuppi, secondo l’edizione critica a cura di Elia Pivetta. Il M° Enrico Casazza dirigerà l’opera in qualità di Maestro concertatore al violino. Il Laboratorio di musica barocca è dunque pensato per cantanti, strumentisti (archi, tastiere, corde), musicologi o studenti di musica interni ed esterni al Conservatorio di Cremona.

Per informazioni su costi e iscrizioni si prega di prendere contatti con il conservatorio al seguente numero + 39 0372.22423.

Sarà possibile partecipare anche come uditori previa prenotazione, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy