
Cultura
Elio Germano e Teho Teardo il 20 febbraio al Ponchielli per fare rivivere le emozioni del canto XXXIII del Paradiso di Dante
- Di: Alexandro Everet
- Lun 14 Feb 2022
COMUNICATO TEATRO PONCHIELLI
Un’ esperienza crossmediale, meravigliosa e inspiegabile, un viaggio verso l’indicibile ricercato da Dante nel XXXIII canto del Paradiso. Elio Germano e Teho Teardo, in scena al Teatro Ponchielli domenica 20 febbraio (ore 20.00), sono voce, musica e corpo di Paradiso XXXIII, un’avventura che trascende qualsiasi concetto di teatro o concerto, una contaminazione di linguaggi a cui bisogna assolutamente partecipare!
Uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato.
Dante Alighieri, nel 33esimo canto del Paradiso, si trova nell'impaccio dell'essere umano che prova a descrivere l'immenso, l'indicibile, prova a raccontare l'irraccontabile.
Questo scarto rispetto alla “somma meraviglia” è messo in scena creando un’esperienza unica, quasi fisica per lo spettatore al cospetto dell’immensità.
Elio Germano e Teho Teardo sono voce e musica per dire la bellezza e avvicinarsi al mistero, l'immenso, l'indicibile ricercato da Dante nei versi del XXXIII canto del Paradiso.
Dal suono avvincente ed “etterno” germoglia la musica inaudita e imprevedibile del compositore d'avanguardia e scaturisce la regia visionaria e impalpabile di Simone Ferrari e Lulu Helbaek, poeti dello sguardo, capaci di muoversi tra cerimonie olimpiche, teatro e show portando sempre con loro una stilla di magia del Cirque du Soleil. Grazie alla loro esperienza crossmediale, accadrà qualcosa di magico e meraviglioso di inspiegabile, trascendendo qualsiasi concetto di teatro, concerto o rappresentazione dantesca attraverso una contaminazione di linguaggi tecnologici e teatrali.
domenica 20 febbraio ore 20.00
PIERFRANCESCO PISANI PER INFINITO PRODUZIONI
in coproduzione con
Ravenna Festival, Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Franco Parenti, Teatro Abbado di Ferrara, Teatro Galli di Rimini
PARADISO XXXIII
di e con Elio Germano e Teho Teardo
drammaturgia Elio Germano
drammaturgia sonora Teho Teardo
con Laura Bisceglia (violoncello) e Ambra Chiara Michelangeli (viola)
regia Simone Ferrari & Lulu Helbaek
disegno luci Pasquale Mari
video artists Sergio Pappalettera e Marino Capitanio
scene design Matteo Oioli
BIGLIETTI:
platea/palchi €30- galleria €26-loggione €22
biglietto studenti €12
in vendita alla biglietteria del Teatro aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e sabato/ domenica dalle 10.00 alle 13.00; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
biglietti online: www.vivaticket it
Ultim'ora
STATISTICHE La tabella (dati istat) che mostra la crescita delle...
Approfondimenti
L'assessore Manzi entra deciso sul tema della tariffa...
Cronaca
Prosegue la campagna di disinfestazione dalle zanzare
Cronaca
Cremona 1891: quando il Comune finanziava la dote nuziale alle...
Storia cremonese
Manzi fa il punto sulla semplificazione digitale della pubblica...
Cronaca