Cultura

Sabato 5 e domenica 6 marzo Masterclass di Bruno De Simone (star del mondo operistico internazionale) nel Ridotto del Ponchielli

COMUNICATO ISTITUTO MONTEVERDI

MASTERCLASS DEL M° BRUNO DE SIMONE

Sabato 5 e domenica 6 marzo 2022 ore 10.30/13.30 - 15.00/18.00

Ridotto Teatro Ponchielli, Cremona

Il M° Bruno de Simone, riconosciuto come punto di riferimento nel repertorio belcantistico, è uno dei cantanti-attori più apprezzati del mondo operistico internazionale. E’ stato protagonista di successo di molte tra le più importanti produzioni di opera buffa dagli anni 90′ in poi , non solo di Rossini, ma anche di Cimarosa, Pergolesi , Paisiello, Galuppi, Tritto, in importanti riprese di composizioni rare del ‘700 nei più prestigiosi Teatri e Festival, dalla Scala al San Carlo di Napoli, dal ROF di Pesaro all’ Arena di Verona, dall’ Opernhaus di Zurigo alla Fenice di Venezia. Ospite di moltissimi teatri italiani e esteri, si è esibito insieme ad artisti di chiara fama come Alfredo Kraus (Werther a Venezia ) e Montserrat Caballè (Giulio Cesare a Roma), Editha Gruberova ( Linda di Chamounix a Vienna), Jaime Aragall ( La Bohème a Napoli) e, non ultimo Sesto Bruscantini, suo maestro, con cui debutto’ il ruolo di Taddeo de “L’Italiana in Algeri”a Verona; in tempi piu’ recenti, a fanco di Daniela Dessì, Joyce Di Donato, Elina Garanca, Cecilia Bartoli, Thomas Hampson, Juan Diego Florez e molti altri. Dal 2002 ha partecipato al Rossini Opera Festival, raccogliendo significativi successi per i quali ha ottenuto il prestigioso “Rossini d’Oro 2007.

Si è inoltre dedicato con passione da diversi anni all’attività didattica: le sue Masterclass hanno sempre grande seguito ed apprezzamento da parte degli allievi e degli addetti ai lavori che riconoscono in Bruno de Simone una guida tecnica ed interpretativa di eccellenza per le nuove generazioni. Siamo dunque lieti della sua presenza presso il conservatorio di Cremona con la sua Masterclass dedicata al recitativo mozartiano e all’opera buffa, che si terrà il 5 e 6 marzo nel Ridotto del Teatro Ponchielli. La presenza del M° de Simone rispecchia anche l’impegno del conservatorio ad offrire ai propri studenti sempre nuove occasioni di approfondimento con artisti d’eccezione, come è stato con la Masterclass di Violino del M° Massimo Quarta o con quelle del Laboratorio di Musica Barocca (che proseguirà fino a giugno), e che vedranno nel corso dell’anno altri importanti eventi.

Per info e iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – 0372 22423.

Sarà possibile partecipare alla masterclass anche come uditori.

 

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy