
Cultura
Venerdì 11 marzo Riccardo Falcinelli in "Come si guardano le nuvole": viaggio nelle forme e nell'arte
- Di: Alexandro Everet
- Lun 07 Mar 2022
Ultimo appuntamento con Ponchielli Talk questa volta dedicato all’arte e al design, in scena al Teatro Ponchielli venerdì 11 marzo (ore 20.00), uno dei più apprezzati visual designer sulla scena della grafica italiana Riccardo Falcinelli che ci parlerà di Come si guardano le nuvole, un viaggio nelle forme, nell’arte e nella nostra storia culturale.
Le nuvole assumono tutte le forme che ci vediamo dentro: cavalli, dinosauri, paesaggi, profili umani. Ma le nuvole possiedono anche tutte le forme con cui gli uomini le hanno rappresentate: in pittura, nei ricami, nelle foto, nei fumetti, nei film. Ingres diceva che dovevano essere simili a cuscini. Gli impressionisti le volevano dense come la pittura stessa. Sui vasi di epoca Ming somigliano a meringhe. Nei film di Hollywood servono a dare profondità alla scena. Nei cartoni animati diventano la metafora dei sentimenti dei personaggi. Secondo Riccardo Falcinelli, guardare le nuvole – un dettaglio che quasi sempre tralasciamo di fronte a un film o a un dipinto – può schiudere mondi inattesi e rivelarci il vero stile di un artista, di un'epoca, di un modo di sentire la vita.
Minute particelle di vapore d'acqua, le nuvole sono un fatto fisico, ma la loro forma è, invece, un pezzo della nostra storia culturale.
venerdì 11 marzo ore 20.00
RICCARDO FALCINELLI
Come si guardano le nuvole
Riccardo Falcinelli (Roma, 1973) è uno dei più apprezzati visual designer sulla scena della grafica italiana, che ha contribuito a innovare progettando libri e collane per molti editori italiani e internazionali. Da oltre vent’anni cura la grafica per alcune tra le maggiori case editrici tra cui Einaudi, Disney, Laterza, Zanichelli, Harper Collins. Ha studiato “Graphic design” al Central Saint Martins College of Art e Design di Londra e si è laureato in Letteratura italiana alla Sapienza di Roma. Ha insegnato “Basic e visual design” alla Facoltà di disegno industriale de La Sapienza e dal 2012 insegna Psicologia della percezione presso la Facoltà di Design ISIA di Roma. È autore di numerosi saggi sul rapporto tra design e percezione visiva tra cui: Guardare. Pensare. Progettare. Neuroscienze per il design (2011), Critica portatile al visual design (2014), Cromorama (2017) e Figure (2020).
BIGLIETTI:
posto unico numerato € 12,00
INFO
Biglietteria del Teatro
Tel. 0372 022.001/02
lun /ven ore 10-18 sab/dom ore 10-13
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultim'ora
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca
Cascina San Marco (Sospiro) vince l'Oscar Green 2023 di Coldiretti...
Cronaca
Federica Venturelli campionessa di ciclismo e ora Alfiere del...
Cronaca