Cultura

"Les italiens de l'Opèra de Paris" domenica al teatro Ponchielli

Una serata imperdibile con Les Italiens de l’Opéra de Paris e il Gala Passi di Stelle, al Teatro Ponchielli domenica 27 marzo (ore 18.00), dove la classe e la raffinatezza dello stile francese, unite al cuore indomito e pulsante italiano si esprimeranno sotto forma di passi a due, di sguardi carichi di passione, di movimenti e virtuosismi artistici. Impegnati nel grande repertorio del leggendario Teatro l’Opera di Parigi e guidati dalle note dei più grandi compositori classici e contemporanei, i ballerini porteranno il pubblico in un viaggio che spazierà dalle origini di Petipa all’audacia di Nureyev, dalle famose dinamiche di Forsythe alla modernità di Bigonzetti.  

Al Ballet National de l’Opéra de Paris (la prima scuola di balletto della storia istituita da Luigi XIV nel 1661 a Parigi) solo una piccola percentuale della compagnia può essere straniera.

Questa percentuale è attualmente dominata dalla presenza di danzatori italiani.

Les Italiens de l’Opéra celebra il successo e la realizzazione di 10 ballerini che sono riusciti a entrare in una delle compagnie più prestigiose e competitive al mondo, custode della tradizione classica e laboratorio aperto alla modernità. Originario di Venezia, Alessio Carbone porta Les Italiens nei teatri più importanti.

Il programma, scelto su misura, mette in risalto il grande talento di ognuno dei ballerini alternando il repertorio classico a quello contemporaneo.

 

domenica 27 marzo ore 18.00

LES ITALIENS DE L’OPÉRA DE PARIS

PASSI DI STELLE Gala  

direzione artistica Alessio Carbone

musiche Leo Delibes, Serguei Prokoviev, Adolphe Adam, Thom Willems, Claudio Monteverdi, Jacques Brel, René Aubrey, Johann Sebastian Bach, Wim Mertens, Riccardo Drigo

 

coreografie Josè Martinez, Rudolf Nureyev, Jules Perrot, William Forsythe, Mauro Bigonzetti, Ben Von Cauwemberg, Caroline Carlson, Nicolas Paul, Claude Brumachon, Marius Petipa

 

maître de ballet: Francesco Vantaggio

light designer James Angot

 

danzano: Bluenn Battistoni, Alexandre Boccara, Ambre Chiarcosso, Antonio Conforti, Nicola di Vico, Thomas Docquir, Ines McIntosh, Clara Mousseigne, Francesco Mura, Sofia Rosolini,

Andrea Sarri

 

 

 

ENTRE DEUX

coreografia Isabelle Stanlowa

musica Frédéric Chopin

interpreti: Bluenn Battistoni, Alexandre Boccara

 

CARNEVALE DI VENEZIA

coreografia Louis Milon

musica Louis Luc De Persuis e Rodolphe Kreutzer

interpreti: Ines McIntosh, Thomas Docquir

 

SIGNES
coreografia Caroline Carlson
musica Rene Aubrey
interpreti: Sofia Rosolini, Antonio Conforti

SUITE EN BLANC

coreografia Serge Lifar

musica Edouard Lalo

interprete: Clara Mousseigne

 

INFIORATA A GENZANO

coreografia August Bournonville

musica Edvard Helsted e Holger Simon Paulli

interpreti: Bluenn Battistoni, Nicola di Vico

 

DELIBES SUITE
coreografia Josè Martinez
musica Léo Delibes
interpreti: Ambre Chiarcosso, Thomas Docquir

CARAVAGGIO
coreografia Mauro Bigonzetti 
musica Bruno Moretti da Claudio Monteverdi
interpreti: Ines McIntosh, Francesco Mura

IN THE MIDDLE, SOMEWHAT ELEVATED
coreografia William Forsythe
musica Thom Willems
interpreti: Sofia Rosolini, Antonio Conforti

 

LA NUIT S’ACHÈVE

coreografia Benjamin Millepied

musica Wim Mertens

interpreti: Ambre Chiarcosso, Alexandre Boccara

 

CORSARO

coreografia Jules Perrot

musica Adolphe Adam
interpreti: Bluenn Battistoni, Giorgio Foures

FINALE

tutti

 

 

BIGLIETTI:

platea/palchi €30- galleria €25

biglietto studenti €15

in vendita alla biglietteria del Teatro aperta dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00 e sabato/ domenica dalle 10.00 alle 13.00; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

biglietti online: www.vivaticket

 

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy