Cultura

Il 12 e 13 giugno doppio antipasto del Monteverdi Festival

ASPETTANDO IL MONTEVERDI FESTIVAL

12 e 13 giugno  

Due appuntamenti il 12 e 13 giugno in attesa dell’inaugurazione vera e propria del Monteverdi Festival 2022 prevista per venerdì 17 giugno (ore 20.00) con nuovo allestimento de Il Ritorno di Ulisse in Patria di Claudio Monteverdi.

ANIMOSI.jpg

GLI ANIMOSI DEL MONTEVERDI

Da segnare in calendario l’incontro con il CENTRO STUDI MONTEVERDIANI, domenica 12 giugno ore 11.00 nel Ridotto del Teatro Ponchielli, costituito nel 2021 con la finalità di approfondire dal punto di vista della prassi esecutiva e della ricerca organologica tutto il repertorio rimasto e rinvenuto del maestro cremonese. Anche se il Festival si comporrà di più linguaggi performativi, la musica rimarrà sicuramente l’elemento centrale attorno alla quale ruoterà tutta la programmazione. Proprio per questo motivo si è resa necessaria la creazione di un centro studi che possa coadiuvare il festival, offrendo un supporto scientifico e competente nella sua programmazione.

Relatori: Angela Romagnoli (Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali Università di Pavia), Antonio Greco (Direttore principale Monteverdi Festival), Fausto Cacciatori (Conservatore delle Collezioni Museo del Violino), Andrea Cigni (Sovrintendente della Fondazione Teatro A. Ponchielli).

Il Centro Studi è composto da: Dipartimento di Musicologia, MdV-Museo del Violino, Associazione Costanzo Porta e si avvale della collaborazione di esperti esterni individuati ad hoc in base all’attività del festival.

L’altra data da ricordare è lunedì 13 giugno ore 20.00, dove nella splendida cornice del Refettorio della Chiesa di S. Pietro al Po verrà eseguita in prima esecuzione assoluta in tempi moderni la cantata a 5 voci per Soli, Coro e Orchestra IL RITORNO DI TOBIA di Baldassarre Galuppi.

CASAZZA.jpg

ENRICO CASAZZA

Il Progetto è ideato e realizzato dal Conservatorio di Cremona in collaborazione con il Dipartimen­to di Musicologia dell’Università di Pavia (sede di Cremona) e i Conservatori federati di Pavia, Bergamo, Gallarate e vedrà esibirsi Gli Animosi del Monteverdi, diretti dal M° Enrico Casazza. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti

lunedì 13 giugno ore 20.00

Refettorio della Chiesa di San Pietro al Po

IL RITORNO DI TOBIA

Musica di Baldassarre Galuppi

Cantata a 5 voci per Soli, Coro e Orchestra

Edizione critica di Elia Pivetta

 prima esecuzione in tempi moderni

GLI ANIMOSI DEL MONTEVERDI

Enrico Casazza, direttore

Tobia il Padre
Rei Itoh
Anna, sua moglie
Midoro Kamishima
Tobia il figlio
Nunzia Fazzi
Nabat
Manuela Indelicato
Azaria
Mariia Babilua
 

Ilenia Argentini, voce solista

Tetiana Petriv, voce solista

Margherita Marini, Chiara Tonetto, soprani I

Angelica Pasquali, Ester Schievano, Emanuela Fiumara, Sara Catalano, Anastasia Froicu, Laura Ghezzi, soprani II

Gaia Accigliaro, Zeta Zeneli, Marta Galbiati,

Mariagrazia Palladino, contralti

Valerio Losito, Oleksandr Puzankov, Giulio Di Gioia, violini I

Filippo Maretto, Aurelia Capaccio, Davide Facchini, violini II

Martino Gradini, Myriam Traverso, Costanza Pepini, viole

Thomas Chigioni, Africa Dobner, Roberta Selva, violoncelli

Riccardo Fulgheri, Sara Vecchi, contrabbassi

Marcello Repola, percussioni

Andrea Antonel, arciliuto

Giovanna Emanuela Fornari, organo e cembalo

Irene Luraschi, flauto I

Martino Arosio, flauto II

Dante Magli, corno in re I 

Federico Maffei, corno in re II

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy