
Cultura
Nati sotto Saturno: la storia del Rinascimento eretico nell'arte
- Di: Alexandro Everet
- Lun 27 Giu 2022
Rinascimento eretico
Martedì 5 luglio, ore 21.15, Palazzo vescovile
Martedì 5 luglio parte la rassegna "Nati sotto Saturno": incontri d'arte gratuiti sotto le stelle e il primo appuntamento sarà dedicato al Rinascimento eretico.
Dalla nascita del cristianesimo l'uso e l'importanza delle immagini sono state fondamentali. Strumento di educazione, di dottrina, utili per gli illetterati veicolo di trasmissione dei contenuti per gli iniziati le immagini sacre attraversano anche periodi in cui vengono contestate e messe in discussione o addirittura distrutte. Il '500 è il periodo in cui in Europa il confronto sulle immagini sacre tocca i punti più aspri e duri in un dialogo, spesso molto acceso, tra Chiesa cattolica e Chiese riformate arrivando a momenti di iconoclastia. Cosa accade in quegli anni? Come vengono usate le immagini da Luterani, Calvinisti, Anabattisti...? Come risponde la Chiesa, specialmente dopo il Concilio di Trento? Soprattutto qual è il ruolo e il comportamento degli artisti?
A tutte queste domande risponderemo nel primo incontro di "Nati sotto Saturno" del 2022!
L'incontro inizierà alle 21.15, info e prenotazione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o 338 8071208.
Ultim'ora
Cambio di gestione al bocciodromo: arriva la Bocciofila Castelvetro,...
Cronaca
Lettera pubblica dei sindaci in risposta al movimento del NO AL...
Cronaca
Giornata mondiale per la lotta all'Aids (1 dicembre): all'Arcipelago...
Cronaca
Carletti:"La fiera del bovino è un giorno di festa per la città...
Cronaca
Cresce "Il bosco delle api" della cooperativa Agropolis
Cronaca