
Cultura
Nasce "Il Ponchielli nei piccoli borghi": prime esibizioni a Casalbuttano e Ostiano
- Di: Alexandro Everet
- Mar 13 Set 2022
Il Teatro Ponchielli lancia “Il Ponchielli nei piccoli borghi”, evento che ha lo scopo di promuovere e diffondere l’attività musicale e lirica in piccoli borghi della provincia cremonese. Due sono le date da segnare in calendario il 15 e 17 settembre, in scena ci sarà una riduzione dall’opera originale de La Traviata di G. Verdi. Due sono le location prescelte che sono da considerarsi come veri e propri tesori del nostro territorio il Teatro Gonzaga di Ostiano e il Teatro Bellini di Casalbuttano.
Una pièce lirico teatrale dove recitazione, canto e musica si fondono in un unico spettacolo.
Le pagine tratte da La signora delle camelie di Alexandre Dumas (figlio), si alternano alla superba musica di Giuseppe Verdi, creando un fil-rouge drammaturgico, che nasce dalla lettura di alcune lettere di una vecchia paziente del Dottor Grenvil: Violetta appunto, e ne viene così rivelata la sua breve ma intesa vita, il suo amore per Alfredo, la sua rinuncia.
Il fulcro della storia è il dialogo tra Violetta e Giorgio Germont, in cui si palesa il dramma borghese in cui Violetta Valery, dopo un pallido tentativo di opporsi al destino avverso cede e si fa da parte, in nome di quel decoro borghese tanto difeso da un uomo che si pentirà delle sue parole… “finché avrà ciglio lagrime io piangerò”. Ma è tardi! e Violetta spira tra le braccia di quanti cari ha al mondo.
giovedì 15 settembre ore 21.00 - Teatro Gonzaga di Ostiano
sabato 17 settembre ore 21.00 - Teatro Bellini di Casalbuttano
LA TRAVIATA
riduzione dall’opera originale su musica di Giuseppe Verdi
a cura della compagnia FuoriOpera
testi di Alexandre Dumas
personaggi ed interpreti
Kim So Ry Violetta Valéry / Alessandro Mundula Alfredo Germont / Daniele Girometti Giorgio Gerrmont
Serena Pulpito Annina / Fabio Midolo Dottor Grenvil
pianoforte e direzione musicale Andrea G. Gottfried
allestimento e voce recitante Fabio Midolo
FuoriOpera è una ambiziosa compagnia di teatro dell'opera, che produce adattamenti in forma teatrale di opere liriche in maniera innovativa, sostenibile e soprattutto di alta qualità. Fin dal 2016, anno di costituzione, FuoriOpera ha prodotto più di 20 spettacoli, da titoli classici fino a opere contemporanee, curando sia gli arrangiamenti musicali\ che gli adattamenti letterari dei libretti. La sede della compagnia è ricavata in una storica officina elettromeccanica a Milano, riconvertito a spazio creativo, qui produce tutti gli spettacoli che porta a giro in tutta Italia con l’obiettivo di raggiungere un pubblico sempre nuovo. FuoriOpera è diretta dal M° Andrea Gottfried, direttore d'orchestra e manager, che cerca di combinare l'esperienza musicale con le migliori pratiche di gestione aziendale trasformando la compagnia in una piccola start-up culturale.
Biglietti: posto unico € 15,00
Info biglietteria: tel. 0372 022001/02; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
________________________________________
Barbara Sozzi
Ufficio Stampa e Comunicazione
Segreteria 0372 022010-011 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Fax 0372 022099
Ultim'ora
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca
Cascina San Marco (Sospiro) vince l'Oscar Green 2023 di Coldiretti...
Cronaca
Federica Venturelli campionessa di ciclismo e ora Alfiere del...
Cronaca