
Cultura
Riparte "Dimore storiche cremonesi": via il 18 settembre con Villa Calciati Crotti e Palazzo Zurla De Poli
- Di: Alexandro Everet
- Mar 13 Set 2022
COMUNICATO TARGET TURISMO
Un lungo autunno alla scoperta delle dimore storiche di Cremona e provincia
Riparte dopo la pausa estiva e una prima positiva parte di stagione turistica primaverile, la programmazione del circuito “Dimore Storiche Cremonesi”, progetto di Target Turismo Cremona nato nel 2021 per la valorizzazione turistica e culturale dell’immenso patrimonio di Palazzi, Ville e Castelli di Cremona e provincia ed entrato a Pasqua 2022 in Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Nuovi appuntamenti e imperdibili possibilità di scoprire ed ammirare un variegato elenco di Dimore Storiche tra la città di Cremona e il suo territorio. Il nuovo ricco calendario di aperture si aprirà Domenica 18 settembre con la splendida Villa Calciati Crotti a Persico Dosimo, residenza estiva seicentesca dal sapore antico ancora oggi custodita dai Conti Calciati Crotti, con visite guidate alle 15.00 e alle 16.30.
Sempre domenica 18 settembre nel centro storico della città di Crema lo storico Palazzo Zurla De Poli sarà visitabile con turni alle ore 14.30, 16.00 e 17.30.
Riprende inoltre il calendario di visite guidate periodiche per due importanti dimore storiche del territorio, riaprono le loro porte infatti Castello Mina Della Scala a Casteldidone, sontuosa residenza dei Conti Persico Licer, che rimarrà aperta tutte le domeniche pomeriggio fino a novembre e Villa Sommi Picenardi a Torre de’ Picenardi con il suo storico giardino all’inglese, con una serie di aperture per ammirarne la bellezza dei colori autunnali.
Ma il lungo ed articolato programma proseguirà per tutto l’autunno arrivando sino al mese di dicembre con tante possibilità di scoprire in date diverse le dimore storiche che fanno parte del circuito, nuovi appuntamenti toccheranno poi Palazzo Calciati Crotti, Palazzo Cattaneo Ala Imperiali, Palazzo Mina Bolzesi, Palazzo Terni De Gregorj a Crema, Villa Manna Roncadelli Vaghi a Corte de’ Frati, Villa Bottini La Limonaia a Robecco d’Oglio, Villa Calciati Crotti a Persico Dosimo e Cascina Farisengo a Bonemerse.
Durante la stagione si alterneranno poi alle tradizionali aperture anche visite guidate a tema, eventi musicali ed altre iniziative che accompagneranno turisti, visitatori ed appassionati fino al mese di dicembre con l’atmosfera natalizia di quel periodo.
Ben 7 appuntamenti saranno dedicati tra la fine di settembre e gli inizi di novembre alla rassegna “Notturni a Palazzo”, che dopo la sessione primaverile riprende con nuove suggestive aperture serali delle dimore storiche a lume di candela, dove attraverso le visite guidate sarà possibile farsi avvolgere dalla storia secolare di palazzi, ville e castelli di Cremona e del suo territorio.
Il calendario completo delle aperture sul sito Dimore storiche cremonesi | Target Turismo e sui social facebook Dimore Storiche Cremonesi | Facebook Instagram Dimore Storiche Cremonesi (@dimore_storiche_cremonesi)
Ultim'ora
Due proposte di produttori ed enti per valorizzare i dop in...
Approfondimenti
Domenica 1 ottobre festa del volontariato protagonista in piazza del...
Cronaca
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca