Cultura

Ecco le iniziative del Museo Civico Ala Ponzone: programma ricco fra novembre e dicembre

Incontro e confronto tra passato, presente e futuro

Le iniziative al Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona da novembre a dicembre 2022

Comunicato stampa

8 novembre 2022

Incontro tra passato, presente e futuro in un susseguirsi di rimandi, confronti, contaminazioni, approfondimenti, linguaggi diversi ma non distanti. E’ questo il filo conduttore delle iniziative che, dall’11 novembre e sino alla fine dell’anno, animeranno il Museo Civico “Ala Ponzone” di Cremona.

Il primo appuntamento è con il futuro rappresentato dalla mostra Dialogues, realizzata in collaborazione con la Galleria PQV fine-art Sodlabstudio, che ricrea come NFT (Not Fungible Token) quattro dipinti fondamentali appartenenti alla Pinacoteca: Cupido dormiente di Luigi Miradori detto il Genovesino, L’Ortolano di Giuseppe Arcimboldi detto l'Arcimboldo, Il Sanmartino di Vincenzo Campi, e il San Francesco in meditazione di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. Le opere saranno visibili nella Sala delle Colonne del Museo dall’11 novembre, giorno dell’inaugurazione, al 18 dicembre.

Nel frattempo, l’iniziativa Vivi la vita di Caravaggio e scopri la sua arte, lanciata in occasione dell’uscita nelle sale cittadine del film  L'ombra di Caravaggio, si arricchisce con un appuntamento che rappresenta un’ulteriore novità. L’11 novembre, all’Anteo spazioCinema Cremona Po, il Conservatore del Museo Civico Mario Marubbi, prima della proiezione dell’opera di Michele Placido, illustrerà agli spettatori San Francesco in meditazione, il dipinto di Caravaggio esposto a Cremona.

Al futuro si affianca l’espressione artistica del passato con la rassegna Un’opera al giorno, una nuova formula di visita alla Pinacoteca del Museo Civico, in programma dal 16 novembre al 21 dicembre, dedicata a chi vuole approfondire la conoscenza di una sola opera, di un tema o di una singola unità espositiva tra quelle presenti lungo il percorso museale. Un approfondimento, a cura del Conservatore del Museo Civico, Mario Marubbi, di alcune tra le opere più significative della collezione: Il Sanmartino di Vincenzo Campi, L’Ortolano di Giuseppe Arcimboldi detto l'Arcimboldo, San Francesco in meditazione di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio, l’armadio intarsiato di Giovanni Maria da Piadena, più noto come Platina, La strage degli Albigesi di Giovan Battista Crespi detto il Cerano, e l’Incoronazione di Cristo e di Maria di Bonifacio Bembo.

Nuova incursione nel passato è la presentazione del volume di Giuseppe Cirillo Il Malosso: architetto, quadraturista, allestitore, arredatore alla corte di Ranuccio Farnese, (Quaderni di Parma per l’arte, 2002), che si terrà in Sala Puerari il 17 novembre.  

A questo seguiranno due appuntamenti dedicati a bambini, preadolescenti e adolescenti: domenica 27 novembre Il bestiario della Pinacoteca, e domenica 11 dicembre L’arte spiegata da un dj. Il museo è infatti un luogo educativo per eccellenza, soprattutto per le nuove generazioni e per i ragazzi che stanno formando la propria coscienza e il proprio intelletto: grazie alla sue opere è in grado di parlare con un linguaggio anche semplice, ma non banale, perché in fondo utilizza un codice universale, che non solo non conosce confini, ma spesso li abbatte.

Un evento speciale si terrà giovedì 22 dicembre con Un quadro per Natale: per l’occasione sarà in mostra Fuga in Egitto di uno sconosciuto pittore lombardo della seconda metà del Quattrocento in deposito presso la Pinacoteca Ala Ponzone. Il dipinto sarà illustrato dal prof. Edoardo Villata.

Infine, il 6 dicembre, a corollario della mostra Giuseppe Mainardi: Educatore, filologo, collezionista (1922-2010), inaugurata il 25 ottobre scorso ed ospitata nell’ex sala del Quattrocento, Matteo Morandi e Emilio Giazzi illustreranno gli aspetti salienti della personalità di Mainardi.

IL CALENDARIO

 

11 novembre ore 17.30

Sala delle Colonne del Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati, 4 – Cremona

Inaugurazione mostra “Dialogues”

In collaborazione con la Galleria PQV fine-art Sodlabstudio ha ricreato come NFT (“Not Fungible Token”) quattro celebri opere della Pinacoteca Ala Ponzone.

_________________________

11 novembre ore 19,45

Anteo spazioCinema Cremona Po

Il Conservatore del Museo Civico Ala Ponzone, Mario Marubbi, presenta Caravaggio

Prima della proiezione del film nella sala. L’evento si inserisce  nell’iniziativa “Vivi la vita di Caravaggio e scopri la sua arte”  

__________________

17 novembre ore 17.00

Sala Puerari del Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati, 4 – Cremona

Presentazione del volume di Giuseppe Cirillo, Il Malosso: architetto, quadraturista, allestitore, arredatore alla corte di Ranuccio Farnese, (“Quaderni di Parma per l’arte”, 2002). Attraverso una serrata indagine sull’opera grafica, l’autore ripercorre l’attività dell’artista quale inventore di scenografie, di apparati mobili per feste e di architetto svolta durante la sua permanenza presso la corte farnesiana.

_________________________

Rassegna: Un'opera al giorno:

ore 16.00 presso il Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati, 4 – Cremona

Un'opera al giorno è una nuova formula di visita alla Pinacoteca Ala Ponzone dedicata a chi vuole approfondire la conoscenza di una sola opera, di un tema o di una singola unità espositiva tra quelle presenti lungo il percorso museale. Si tratta infatti di un approfondimento della durata di circa 30 minuti intorno alle opere più significative della collezione che verranno illustrate dal conservatore del museo. Per parteciparvi è necessario iscriversi in quanto l'offerta è rivolta a un gruppo ristretto di non oltre dieci persone, al fine di apprezzare al meglio l'opera analizzata. Per la partecipazione è richiesta un contributo che dà accesso alla nuova formula e permette poi una visita libera fino alla chiusura del museo.

mercoledì 16 novembre, ore 16.00
Vincenzo Campi, il Sanmartino

mercoledì 23 novembre, ore 16.00
Arcimboldo, L'Ortolano

mercoledì 30 novembre, ore 16.00
Caravaggio, San Francesco in meditazione

mercoledì 7 dicembre , ore 16.00
L'armadio del Platina

mercoledì 14 dicembre, ore 16.00
Il Cerano, La strage degli Albigesi

mercoledì 21 dicembre , ore 16.00
Bonifacio Bembo, Incoronazione di Cristo e di Maria

_______________________

Appuntamenti dedicati a bambini, preadolescenti e adolescenti

Domenica 27 novembre 2022 ore 15.00

Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati, 4 – Cremona

“IL BESTIARIO DELLA PINACOTECA”

Nelle opere esposte presso la Pinacoteca Civica sono presenti animali reali e bestie fantastiche, ognuna di loro racconta una storia attraverso il significato simbolico che rappresenta. Con una guida i bambini e le famiglie sono invitati a scoprire alcuni di questi animali per incontrarli e capirli. Al termine della visita presso la sala didattica della Pinacoteca i partecipanti sono invitati a creare il loro animale fantastico, troveranno sagome di animali o esseri mitologici ritagliate per ottenere zampe, teste, code, schiene…che saranno le parti che comporranno un animale completamente nuovo al quale bisognerà assegnare un nome e delle qualità, rappresentando così dei valori attraverso la propria fantasia come fatto dagli uomini in passato nelle opere d’arte.

Durata complessiva: 90 minuti circa

Partecipanti: famiglie con bambini dai 6 ai 10 anni

Numero massimo partecipanti: 10 bambini

Modalità di partecipazione: prenotazione obbligatoria - gratuito

 

Domenica 11 dicembre 2022 ore 15.00

Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati, 4 – Cremona

“L'ARTE SPIEGATA DA UN DJ”

La pittura è poesia ma anche musica! Nelle opere dipinte il gesto dell’artista, il ritmo dei movimenti dei personaggi, i soggetti, le sfumature, i colori e tanto altro parlano anche di suono e armonia. La visita si struttura come un dialogo a tre tra una guida, un DJ professionista e i ragazzi partecipanti; il tema è la possibilità di “leggere” la musica nell’arte. La guida con le sue competenze artistiche aiuterà a capire dove la musica è presente nell’opera, il DJ farà ascoltare, commentandolo, un brano musicale scelto dopo essersi lasciato ispirare dall’opera dipinta, i ragazzi saranno invitati a raccontare le loro impressioni musicali davanti all’opera.

Al termine della visita ci sarà il laboratorio "Divento un DJ d’arte"i partecipanti sono invitati a fare lo stesso “lavoro” richiesto al DJ, individuare un’opera d’arte tra quelle esposte in pinacoteca e abbinare ad essa un brano musicale.

Durata complessiva: 120 minuti

Partecipanti: ragazzi dagli 11 ai 16 anni

Numero massimo di partecipanti: 15 ragazzi

Modalità di partecipazione: prenotazione obbligatoria - gratuito

 

_____________________

giovedì 22 dicembre ore 17.00

Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati, 4 – Cremona

Un quadro per Natale: la Fuga in Egitto di uno sconosciuto pittore lombardo della seconda metà del Quattrocento in deposito presso la Pinacoteca Ala Ponzone. Relatore prof. Edoardo Villata

 

_____________

Iniziative collaterali alla Mostra Mainardi:

martedi 6 dicembre ore 17.00

Sala Puerari del Museo Civico Ala Ponzone, via Ugolani Dati, 4 – Cremona

In occasione della mostra Giuseppe Mainardi: Educatore, filologo, collezionista (1922-2010) Matteo Morandi e Emilio Giazzi illustreranno gli aspetti salienti della personalità di Mainardi relativamente alla sua importanza quale educatore e docente nella scuola cremonese del tempo e ai suoi studi di filologia umanistica. Al termine della conferenza sarà possibile visitare la mostra con la guida degli autori.

 

 

 

 

 

 

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy