
Cultura
Il Filo propone un corso per imparare a fare cinema
- Di: Alexandro Everet
- Lun 21 Nov 2022
Il cinema Filo propone un vero e proprio corso di cinema per chi vuole imparare a conoscere meglio l'arte che ha cambiato gli ultimi cento e più anni di storia sociale. Ecco la scheda del corso:
Il corso prevede:
15 lezioni presso il Cinema FILO
5 incontri per la realizzazione di un cortometraggio
la visione gratuita di 8 film in programmazione presso il Cinema FILO
5 incontri per la realizzazione di un cortometraggio
la visione gratuita di 8 film in programmazione presso il Cinema FILO
Le lezioni si terranno il mercoledì presso il Cinema Filo
dalle ore 18.00 alle 20.00
dalle ore 18.00 alle 20.00
QUOTA DI ADESIONE:
ADULTI € 400 - Soci Antani € 350 (ACCONTO ISCRIZIONE € 150)
STUDENTI UNDER 25 € 300 - Soci Antani € 250 (ACCONTO ISCRIZIONE € 100)
TERMINE ISCRIZIONI DOMENICA 18 DICEMBRE 2022
(SALDO ENTRO IL 14 GENNAIO 2023)
IL CORSO E’ RISERVATO AD UN MASSIMO DI 15 PARTECIPANTI
CONTATTI
ANTONIO CAPRA CELL. 3923842973
E-MAIL capra @ egofilm.it
CALENDARIO APPUNTAMENTI
DICEMBRE 2022
MER 28 - Incontro di presentazione
GENNAIO 2023
MER 4 - lezione + film alle 21.00
MER 11 - lezione
MER 18 - lezione + IL CINEMA RITROVATO
MER 25 - lezione
FEBBRAIO 2023
MER 1 - lezione
MER 8 - lezione + IL CINEMA RITROVATO
MER 15 - lezione
MER 22 - lezione + film alle 21.00
MER 29 - lezione
APRILE 2023
MER 5 - lezione + IL CINEMA RITROVATO
MER 12 - lezione
MER 19 - lezione + film alle 21.00
MER 26 - lezioni
MAGGIO - GIUGNO
RIPRESE CORTOMETRAGGIO
PROGRAMMA DEL CORSO
CENNI DI STORIA DEL CINEMA
IL MESTIERE DEL REGISTA
- Cenni storici
- Il ruolo del regista
- I diversi tipi di regia
IL LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
- Inquadratura
- Scena
- Sequenza
- Piani e campi
- I movimenti di macchina: panoramica, carrellata,
- camera car, steady-cam etc...
- Gli obiettivi e la profondità di campo
- Il colore
- Il montaggio
- Grammatica della regia
LEZIONI DI TECNICA DELLA FOTOGRAFIA E RIPRE SA CINEMATOGRAFICA
(Partecipano al corso operatori del settore televisivo con attrezzature
professionali)
LA TELECAMERA E LA RIPRESA
- Principi di funzionamento
- Il digitale
- L’utilizzo della macchina da presa nel cinema
- Compressioni e formati
LE OTTICHE
(partecipa al corso un direttore della fotografia del canale Sky Italia)
- Elementi di ottica
- Vari tipi di obiettivi e loro caratteristiche
- Il diaframma
- La profondità di fuoco
- La profondità di campo
LE LUCI
- Elementi di illuminotecnica
- Luce in esterni, luce in studio
- Le attrezzature per l’illuminazione: proiettori,
- lampade. bandiere, etc...
IL SUONO, LA MUSICA E LA COLONNA SONORA
LA SCENEGGIATURA
- Idea, soggetto, trettamento
- Il personaggio
- Il conflitto
- Gli elementi della sceneggiatura
- Le principali strutture narrative
- La scrittura della scena
- La scrittura dei dialoghi
- Scrivere e riscrivere
Ultim'ora
Due proposte di produttori ed enti per valorizzare i dop in...
Approfondimenti
Domenica 1 ottobre festa del volontariato protagonista in piazza del...
Cronaca
Vi ricordate Yape? Il comune di Desenzano valuta di utilizzarlo come...
Cronaca
Dopo i Nutella Biscuits, Ferrero spinge ancora sui biscotti: ecco i...
Cronaca
Dal 2 ottobre lavori alla rete fognaria di via Belfiore: modifiche...
Cronaca