
Cultura
Il 20 dicembre presentazione di un nuovo libro che racconta gli scontri politici a Cremona fra il 1919 e il 1922
- Di: Alexandro Everet
- Gio 15 Dic 2022
COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI CREMONA
Presentazione del libro 1919-1922 Lo scontro tra fascismo e movimento contadino e operaio nel cremonese
Appuntamento martedì 20 dicembre, alle ore 18, nella Sala Eventi di SpazioComune
Cremona, 15 dicembre 2022 - Sarà il Vice Sindaco Andrea Virgilio ad introdurre la presentazione del libro 1919-1922 - Lo scontro tra fascismo e movimento contadino e operaio nel cremonese, scritto da Pierluigi Rotelli, nella nuova edizione di Cremonabooks, che si terrà martedì 20 dicembre, alle 18, nella Sala Eventi di SpazioComune (piazza Stradivari, 7). Ad illustrare i contenuti del libro sarà Fausto Cacciatori. L’ingresso è libero e gratuito.
Da sempre personaggio attivo nel territorio, con interessanti produzioni di alto livello culturale e storico, Pierluigi Rotelli ripercorre in questo libro alcune delle fasi più significative dell’incontro-scontro tra i movimenti operai e contadini nel territorio cremonese, dando una connotazione nuova di questi eventi che hanno avuto come teatro anche le sponde del Po.
Un occhio attento agli eventi ed un punto di vista nuovo di questo fenomeno storico dona all’opera un carattere avvolgente, che unisce lo stile del racconto storico a quello della narrazione. “Sono trascorsi cento anni da quel 28 ottobre del 1922 in cui il fascismo salì al potere. Questa seconda edizione della pubblicazione sugli eventi che determinarono la presa del potere del fascismo non ha il solo scopo di ricordare quel momento buio della storia italiana, e in particolare cremonese, ma soprattutto quello di farci riflettere sulle cause che portarono l’Italia all’origine della tragedia che attraversò per più di vent’anni la storia, la vita e la civiltà del nostro paese. Negli ultimi anni abbiamo assistito a manifestazioni, saluti romani, gesti violenti che si ispirano al fascismo”, dichiara Fausto Cacciatori nella veste di editore.
L’incontro in programma il 20 dicembre prossimo si pone a corollario della terza edizione della rassegna Letture sul Po, iniziata in maggio, e caratterizzata da eventi teatrali, artistici e culturali.
“La rassegna ‘Letture sul Po’ quest’anno è stata caratterizzata dalla presentazioni di libri e opere capaci di connotare il nostro territorio in una versione nuova e descrittiva, nonché storica, dando risalto al tema delle radici e della storia del nostro territorio attraversato dal Grande Fiume. Anche questo libro, che si pone a corollario della terza edizione della rassegna, racconta in modo efficace e coinvolgente alcuni tratti della storia della nostra terra in un periodo contrassegnato da forti contrasti e turbolenze che videro protagonisti i movimenti contadini e operai”, è il commento del Vice Sindaco Andrea Virgilio.
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel. 0372-407672 - 407528
Ultim'ora
Cambio di gestione al bocciodromo: arriva la Bocciofila Castelvetro,...
Cronaca
Lettera pubblica dei sindaci in risposta al movimento del NO AL...
Cronaca
Giornata mondiale per la lotta all'Aids (1 dicembre): all'Arcipelago...
Cronaca
Carletti:"La fiera del bovino è un giorno di festa per la città...
Cronaca
Cresce "Il bosco delle api" della cooperativa Agropolis
Cronaca