
Cultura
Arrivano i giorni della merla con tutti i riti e le leggende che li accompagnano
- Di: Alexandro Everet
- Lun 23 Gen 2023
I giorni della merla stanno arrivando. Tradizionalmente, il 29, 30 e 31 gennaio sono i giorni più freddi dell'anno. Si tratta di una tradizione legata al mondo contadino con molti riti e credenze affascinanti (e tante varianti, ognuno di voi ne conoscerà una versione diversa). Prima di tutto, se i giorni sono molto freddi la Primavera sarà bella, vuole la tradizione, se non lo sono la Primavera tarderà. Nel cremonese è abitudine festeggiare questi giorni con canti popolari, come sarà per esempio a Soresina dove ci si sta organizzando (ma il discorso vale anche in altri centri del territorio). Secondo la leggenda, gennaio aveva 28 giorni ma ne prese 3 in prestito da febbraio per vendicarsi della merla di cui era geloso per via della livrea candida e del suo canto meraviglioso. Per questo gennaio perseguitava la merla con bufere ma la merla fece scorta di provviste per chiudersi tutto il mese nel suo nascondiglio. Il 28 uscì convinta che gennaio fosse già finito ma fu sorpresa dalla novità dei 3 giorni presi in prestito da febbraio, si nascose perciò in un comignolo e sporcandosi perse per sempre la sua livrea candida. Fra le varianti c'è anche quella per cui si nascose nel comignolo per riprendere le forze in quanto denutrita. Ci sono poi varianti in cui la merla era accompagnata dai suoi piccoli e poi ci sono le leggende sul grande fiume, tradizionalmente ghiacciato in quei giorni secondo la credenza: due sposi dovevano attraversare il fiume Po ed essendo ghiacciato provano ad attraversarlo su una slitta ma il ghiaccio si rompe e finiscono nel fiume annegando. Pure qui ci sono varianti in cui solo lui affoga mentre lei, la Merla, piange il suo sposo con calde lacrime. Infine, c'è la tradizione della vecchia: si brucia un fantoccio con le sembianze di strega che rappresenta tutti i guai dell'anno. Se la faville del fuoco si accendono a fatica la tradizione vuole che sarà un anno piovoso, se invece si accende bene e presto sarà un'annata con poca pioggia
Ultim'ora
Il 2 febbraio "La migrazione degli animali" per i ragazzi al...
Cultura
Annullato lo spettacolo di Ermal Meta al Ponchielli: come farsi...
Cultura
Francesco Sfondrati, il cremonese che fu cardinale e "quasi" pontefice
Storia cremonese
Violazioni rilevate dalla polizia locale: oltre 6000 in più nel 2022
Approfondimenti
Campagna Amica domenica a tema "vitamina C"
Cronaca