
Cultura
Al museo del Cambonino mostra "Spaventapasseri" in memoria di Euro Paulinich
- Di: Alexandro Everet
- Mer 15 Mar 2023
COMUNICATO STAMPA COMUNE DI CREMONA
Al Museo del Cambonino si prepara la mostra Spaventapasseri
Invito a scuole, artisti e gruppi di persone a inviare o portare le loro opere
Cremona, 15 marzo 2023 - Il Museo della civiltà contadina Cascina “Il Cambonino vecchio” su sollecitazione degli artisti Giuseppe Spadari, Claudio Vescovi e Marco Ruffini, collaboratori storici del museo, organizza, in memoria di Euro Paulinich, una esposizione con soggetto gli Spaventapasseri, che sarà allestita dal 15 maggio al 10 giugno 2023 negli spazi del Museo.
A scuole, artisti, ma anche a gruppi di persone motivate, è rivolto l'invito ad esporre la propria opera. Gli spaventapasseri dovranno ispirarsi ai pupazzi tradizionali che, in tempi non lontani, erano posizionati nei campi per evitare che i passeri mangiassero le sementi. Colori, fogge, stoffe e materiali di riutilizzo assemblati ridaranno vita al manichino spaventapasseri.
Per partecipare gli artisti dovranno inviare o portare, compreso scarico e posizionamento a loro carico, le opere entro il 30 aprile 2023 alla cascina Cambonino (viale Cambonino, 22) negli orari di apertura del Museo (da martedì a sabato dalle 8 alle 13).
Tutte le opere di scultura o installazione dovranno garantire una perfetta stabilità e sicurezza, con basi adeguate, poiché saranno poste all'esterno, quindi soggette alle situazioni meteorologiche varie. Le opere di pittura, arte digitale e grafica dovranno essere fornite di attacaglia o supporti adeguati. Non saranno ammesse alla mostra le opere non idonee alla esposizione a insindacabile giudizio del comitato valutativo.
Le opere potranno essere di qualsiasi materiale, con peso non superiore a 25 kg circa e altezza minima di circa 1,50 cm, per le opere di pittura, arte digitale e grafica la misura massima è di cm. 40 X 50 cm.
Per informazioni:
tel. 0372 560025 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultim'ora
"Antico e moderno, differenze nell'identità": violini a confronto al...
Cultura
1857: nasce la società per portare l'illuminazione a gas a Cremona
Storia cremonese
Coldiretti:"La siccità mette a rischio il made in Italy a tavola"
Cronaca
Raccolta rifiuti elettronici: il 25 marzo postazione mobile nella...
Cronaca
Iniziati gli sfalci nelle aree verdi comunali: potate 1500 piante
Cronaca