
Cultura
"Antico e moderno, differenze nell'identità": violini a confronto al Museo del Violino il 25 e 26 marzo
- Di: Alexandro Everet
- Mer 22 Mar 2023
COMUNICATO STAMPA
sabato 25 e domenica 26 marzo al Museo del Violino
Antico e Moderno, differenze nell'identità
Confronto tra capolavori di Amati e Stradivari in configurazione barocca e moderna
sabato 25 marzo, ore 12 – Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino
Lena Yokoyama, violino Antonio Stradivari Vesuvio 1727c., e Gian Andrea Guerra, violino Andrea Amati Carlo IX 1566c.
domenica 26 marzo, ore 12 – Auditorium Giovanni Arvedi, Museo del Violino
Andrea Nocerino, violoncello Antonio Stradivari Stauffer 1700, e Enrico Brovelli, violoncello Maurizio Vella 2016
"Antico e Moderno, differenze nell'identità", sabato 25 e domenica 26 marzo, a mezzogiorno, in Auditorium Giovanni Arvedi, è un viaggio nella storia della musica e della liuteria. Sul palco, infatti, due interpreti animeranno il confronto tra due strumenti, uno in configurazione barocca, analoga a quella prevista dal costruttore, e uno adattato, in epoca successiva, per l'esecuzione di repertori più moderni. Fausto Cacciatori, conservatore delle collezioni del Museo del Violino, illustrerà, contestualizzandole, analogie e differenze.
Sabato i riflettori si accenderanno sui violini: Gian Andrea Guerra suonerà il Carlo IX 1566, di Andrea Amati, mentre Lena Yokoyama il Vesuvio 1727, di Antonio Stradivari. Domenica saliranno sul palco due violoncellisti: Nicola Brovelli si esibirà con il proprio, realizzato da Maurizio Vella nel 2016 su modello Maggini, mentre Andrea Nocerino darà voce allo Stradivari Stauffer 1700.
Quasi tutti gli strumenti costruiti dai grandi liutai del Cinque, Sei e Settecento, pur inalterati nella propria essenza, hanno subito, nel tempo, trasformazioni per adattarsi ai cambiamenti del gusto, del linguaggio musicale e degli spazi esecutivi. L'intervento più rilevante e frequente prende il nome di ammodernamento e consiste nella sostituzione di alcune parti non strutturali - quali tastiera, manico, ponticello, anima e catena - al fine di ottenere un suono più forte e un'estensione maggiore verso l'acuto, per rispondere alle necessità delle grandi sale da concerto e del repertorio virtuosistico e sinfonico. Anche gli archetti hanno subito, nel corso dei secoli, diversi cambiamenti. Se da un lato queste modifiche hanno, in parte, cancellato il suono "originale", esse hanno tuttavia contribuito a mantenere vivi questi strumenti e a conferire loro il timbro che li rende oggi tanto celebri. Solo alcuni, come il violino Carlo IX di Andrea Amati, sono oggi stati riportati nella configurazione che si suppone coerente all'originale.
Parallelamente la tecnica esecutiva è evoluta. Grazie alla rinnovata attenzione filologica, affermatasi nel Novecento e sviluppatasi con il supporto di scienze ausiliari quali l'organologia, l'armonia o la semiotica, si è tuttavia cercato di recuperare non solo gli strumenti ma anche le pratiche esecutive originali, riscoprendo quella connotazione estetica, legata a particolari contesti storici e ambientali, che il tempo sembrava aver cancellata.
Oltre a una corretta lettura critica ciò permette, oggi, di ascoltare musiche note ammantate di sonorità inaspettate e nuove, messa di voce sulle note lunghe, una particolare accentuazione del ritmo e così via. La doppia audizione "Antico e Moderno", chiama dunque gli interpreti a un confronto diretto, ora con l'esecuzione di uno stesso brano con tecnica barocca e moderna, oppure giustapponendo brani musicali affini per carattere e destinazione ma di epoche distanti. Il risultato non sarà privo di sorprese e scoperte.
Posto unico 10 euro, ingresso ridotto a 5 Euro per bambini fino a 10 anni. Biglietti in vendita al Museo del Violino (piazza Marconi 5, Cremona) oppure on line sul sito vivaticket.
Ultim'ora
STATISTICHE La tabella (dati istat) che mostra la crescita delle...
Approfondimenti
L'assessore Manzi entra deciso sul tema della tariffa...
Cronaca
Prosegue la campagna di disinfestazione dalle zanzare
Cronaca
Cremona 1891: quando il Comune finanziava la dote nuziale alle...
Storia cremonese
Manzi fa il punto sulla semplificazione digitale della pubblica...
Cronaca