
Cultura
Il 23 maggio nuova serata CremonaDanza: sul palco Danz'Arte, Lecolededanse e Teatrodanza
- Di: Alexandro Everet
- Lun 22 Mag 2023
Quarta serata di CremonaDanza 2023, rassegna delle Scuole di Danza locali e giunta alla sua 25° edizione, che vedrà avvicendarsi sul palco del Teatro Ponchielli martedì 23 maggio, gli allievi delle scuole: Danz'Arte di Maria Grazia Cavalli, Lecolededanse di Laura Costa e TeatroDanza di Paola e Silvia Posa.
Le scuole si esibiranno sul tema assegnato dal tetro La Natura dell'amore.
DANZARTE
di Mariagrazia Cavalli
coreografia Michela Svanera
musiche di Son Lux, Vivaldi, B. Lauzi, O. Coates
interpreti le Allieve della Scuola
Come le stagioni. Storie e racconti di incontri, nuove vie da percorrere, un amore da ritrovare, un dono.
LECOLEDEDANSE
di Laura Costa
coreografie Laura Costa, Lisa Tumini, Benedetta Raimondi, Marco Biella
musiche di Claudio Monteverdi, Sergej Prokof'ev, Gaetano Donizetti, Fryderyk Chopin, Antonio Vivaldi, Tom Willems, Nathan Lanier
interpreti Le Allieve della Scuola
Gli allievi diretti da Laura Costa (Teatro alla Scala) propongono coreografie liberamente tratte dal repertorio classico, volte a valorizzarne lo studio.
Apre un passo a due neoclassico ispirato alla celeberrima coreografia Caravaggio di Mauro Bigonzetti su musica di Claudio Monteverdi; seguono coreografie dal balletto Romeo e Giulietta (Prokof'ev); un intermezzo più tecnico omaggia quindi l'interpretazione di Balanchine del Don Sebastiano di Donizetti. Un pezzo neoclassico sulle note di Chopin e una coreografia in stile Balanchine su musica di Vivaldi conducono a due assoli ispirati a Forsythe.
Concludono due coreografie in stile contemporaneo.
TEATRODANZA
di Paola e Silvia Posa
coreografie Martina Mancini, Leila Troletti, Marian Serbanescu, Francesca Telli, Silvia Posa, Paola Posa, Davide Malavolta, Mario D'Andrea, Dafne Leone
musica di Autori vari
testi e regia di Francesca Montuori
interpreti le Allieve della Scuola
Amore si innamorò di Psiche e le nascose la sua bellezza. Psiche però lo sorprese in tutta il suo splendore. Il dio, adirato, fuggì via con un battito d'ali e condannò Psiche, ormai innamorata, a vagare per il mondo in cerca di lui, in tutte le epoche, ancora e ancora, finché non sarebbe riuscita a comprendere il significato del vero amore e a saperlo distinguere dalle altre specie di amore, mancanti sempre di qualcosa. Psiche capì che il vero amore è quello che non si cura di se stesso, ma che cos'è l'amore per noi folli, combattenti e comuni mortali?
Biglietti € 12,00
Info biglietteria del Teatro
tel. 0372.022001/02 (lun/ven 10-18 e sab 10-13)
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultim'ora
STATISTICHE La tabella (dati istat) che mostra la crescita delle...
Approfondimenti
L'assessore Manzi entra deciso sul tema della tariffa...
Cronaca
Prosegue la campagna di disinfestazione dalle zanzare
Cronaca
Cremona 1891: quando il Comune finanziava la dote nuziale alle...
Storia cremonese
Manzi fa il punto sulla semplificazione digitale della pubblica...
Cronaca