
Cultura
Biblioteca statale di Cremona: tutti gli appuntamenti di un settembre ricco di offerta culturale
- Di: Alexandro Everet
- Lun 11 Set 2023
COMUNICATO STAMPA BIBLIOTECA STATALE
Venerdì 15 settembre, ore 17, Sala conferenze "Virginia Carini Dainotti"
Inaugurazione della mostra "Il mistero di Stradivari"
La mostra nasce dalla proposta del liutaio e collezionista bibliofilo Luca Bastiani di esporre circa 50 pezzi della sua raccolta tra articoli di giornali, riviste, libri, cataloghi, cimeli relativi alla 'costruzione' dell'immagine stradivariana in un arco cronologico che va dal 1872 al 1937. Su questo nucleo si innesta il contributo della Biblioteca Statale, che può contare sul patrimonio conservato in due dei suoi fondi più significativi: il fondo “Cozio” e il fondo “Bacchetta”. Ben noto il primo, integralmente digitalizzato e liberamente consultabile (https://www.internetculturale.it/it/41/collezioni/29433/) sulla piattaforma Internet Culturale del Ministero della Cultura e da anni oggetto di studi e pubblicazioni, è sul secondo (fondo “Renzo Bacchetta”) che si è voluto centrare il focus, rappresentando una vera e propria sorpresa per la ricchezza quantitativa e qualitativa del materiale conservato.
La mostra sarà visitabile fino al 30 settembre.
Venerdì 22 settembre, ore 10-17, Sala conferenze "Virginia Carini Dainotti"
Nell’ambito di Cremona Musica International Exhibitions and Festival
Convegno
Liuteria, Musica, Ricerca: un dialogo necessario
a cura di A.L.I. (Associazione Liutaria Italiana), Italia Nostra e Biblioteca Statale di Cremona.
Sabato-Domenica 23 - 24 settembre: Giornate Europee del Patrimonio 2023
La Biblioteca sarà aperta nelle due giornate dedicate al patrimonio dei luoghi della cultura europei dalle 9 alle 13 nella sua area storica (Sala conferenze e sale espositive) proponendo:
23-24 settembre, ore 9-13, Sale espositive
Esposizione straordinaria di tutte le 108 incisioni di Rembrandt conservate nella Biblioteca Statale, visita alla mostra di liuteria, visita ai globi del Mercatore.
Sabato 23 settembre, ore 10:30, sala conferenze "VIrginia Carini Dainotti"
Conferenza di Giuseppe Flisi (presidente emerito Società Storica Viadanese):Il Po e l'ambiente fluviale nelle cartoline postali illustrate tra 1900 e 1950.
Giovedì 28 settembre, ore 16:30, cortile di Palazzo Affaitati
Inaugurazione del nuovo ciclo del Book Club in collaborazione con Wall Street English. Seguirà aperitivo. (In caso di maltempo l'incontro si terrà nella Sala Lazzari della Biblioteca).
Venerdì 29 settembre, ore 16:30, sala conferenze "Virginia Carini Dainotti"
Per il ciclo BibliotecAperta-Incontro con l'Autore: Aurelia Rossi, Un ragazzo d'oro (Europa Edizioni 2022). Presenta Luisa Tinelli, letture di Emi Mori. Sarà presente l'Autrice.
Ultim'ora
Galimberti propone di creare "VisitCremona", ente unico per gestire...
Cronaca
Il 14 e 15 ottobre tornano le giornate FAI di autunno: il programma...
Cultura
Torna "Cammina foreste urbane" per le scuole
Cronaca
Sperlari illumina il teatro Ponchielli
Cronaca
Inps: le istruzioni per gestire con facilità gli adempimenti per il...
Cronaca