Cultura

"Alla giusta distanza": 21 storie, la nostra storia...una città che soffre e lotta

‘Alla giusta distanza’ è il titolo del cortometraggio che andrà in onda sabato 30 maggio 2020, alle ore 21, sui canali Facebook e Youtube di TedxCremona Prodotto dal Team di TedxCremona, in collaborazione con Pro Cremona e Asst di Cremona, si propone come “un collage di sguardi, sensazioni, parole ed esperienze significanti”: frammenti “di tante realtà individuali che si fanno racconto collettivo, mettendo in connessione Cremona con il resto del mondo”.

Con queste parole Tedx (che cosa è Tedx? eventi, conferenze non-profit in cui si cerca di mettere a disposizione del mondo un patrimonio di conoscenze culturali e scientifiche accessibile a tutti) presenta il progetto che potrete vedere (è un video, un cortometraggio) appunto sabato 30 maggio in diretta alle 21 e in seguito sfruttando le registrazioni che saranno lasciate sui canali facebook e youtube di TedxCremona, liberemente accessibili per tutti. 

Di cosa si tratta? E' un racconto, un racconto a 21 voci. Questi sono i protagonisti:

Chiara Barbieri (Croce Rossa), Andrea Bassani (Associazione Sanse Basket), Angjelinci Caci (interprete volontaria Ospedale da campo Samaritan’sPurse), Renato Frattolillo (insegnante di sostegno), Luca Grasselli (cuoco e contadino), Ornela Korreshi (OSS ASST Cremona), Alessio Lasta (giornalista), Federico Medagliani (associazione Gli amici di Roby), Miguel Medina (fotoreporter), Olga Mewanzey Kouadio (Infermiera di Terapia Intensiva ASST Cremona), Stefano Muchetti (video maker), Lia Nevi (paziente guarita), Alessandra Pedroni (bancaria e neomamma), Elisa Pini (Croce Rossa), Anna Riviera (Assistente sanitaria ASST Cremona), Francesco Sessa (fotoreporter anche di CremonaOggi e cameramen di Cremona 1), Vittorio Venturini (imprenditore), Lena Yokoyama (violinista), Franco Pecchini (paziente guarito), Giovanni Zigliani (paziente guarito) e Alessia Zoncada (medico infettivo logo ASST Cremona)

Sono persone che incrociate nelle vie della nostra città, persone che conoscete molto spesso, che magari avete amato o con cui avete litigato. Esseri umani che, ciascuno nel proprio ruolo, hanno affrontato, vissuto, sofferto la battaglia che dal 21 febbraio la città di Cremona ha affrontato, prima linea del mondo intero. Sono 21 storie personali che compongono una sola grande storia: la storia di una città che lotta, soffre, subisce ma non si arrende. La nostra storia, la storia di tutti noi. 

Ps se questa storia esiste ed è stata raccontata, lo si deve a chi ha messo le proprie capacità a disposizione per realizzarla quindi:

Grazie a Pro Cremona (Filippo Mondini, Fabrizio Venosa, Stefano Muchetti)

Grazie all'ASST di Cremona - Azienda Socio - Sanitaria Territoriale

Grazie a Andrea Carotti (Palazzo Pallavicnio)

Grazie a Andrea Mattioli Sara Guarneri @Stefania Mattioli Alessandro Finardi Mauro Migliore del team TEDxCremona

Grazie soprattutto ai 21 testimoni che hanno deciso di aprirsi al mondo perché "la memoria è lo scriba dell'anima" ed è grazie alla memoria che noi possiamo avere un'anima: l'anima della città, l'anima di Cremona...

La Quinta T è una iniziativa editoriale di
Alexandro Deblis Everet Editore
Via Solferino, 4 - Cremona
Direttore Responsabile: Simone Manini
Registrazione al Tribunale di Cremona
n°616/2019 del 26 marzo 2019
Provider: Serverplan
Partita IVA: 01653460194

Consulta la Privacy Policy