Nuova raffica di proposte culturali e di visite alla città da parte del Crart. Ecco il programma:
Posti esauriti per la visita "I palazzi dei nobili" programmata per sabato 13 e proposta anche domenica 14 febbraio.
Per tutti i prenotati si conferma l'appuntamento in Corso Garibaldi 178, alle ore 15.00 e si ricorda che durante la visita è obbligatorio indossare correttamente la mascherina, mantenere il distanziamento, igienizzare le mani..
______________________________________________________________________________________________
Orazio Gentileschi.
La fuga in Egitto e altre storie dell'infanzia di Gesù
Mercoledì e venerdì pomeriggio alle 15.30 (NO venerdì 12 febbraio).
Prenotazioni al numero 0372 407770.
Sabato 14 febbraio, ore 10.30 e ore 14.30
Piazza del Comune
Un percorso alla scoperta dei luoghi più significativi della città raccontati attraverso le storie d’amore, dalle più felici alle più tragiche. Episodi che hanno caratterizzato la nostra storia tra mito e leggenda, come quelle di Berta de Zoli e Giovanni Baldesio o l’unione tra Bianca Maria Visconti e Francesco Sforza, ma non solo.
Appuntamento realizzato in collaborazione con Consorzio Incremona e Pro Cremona.
Per informazioni e quote: www.procremona.it
_________________________________________________________________________________________________________
Sabato 27 febbraio, ore 15.00
Piazza del Comune
Cremona tra il 1441 e il 1597 ospita la più grande comunità ebraica del nord Italia assieme a Venezia e a Ferrara. In particolare nel Cinquecento la presenza ebraica in città lascia il segno in episodi storici, in alcune opere d’arte e in documenti che possono essere ancora letti e raccontati.
Il percorso di snoda nel centro storico cittadino, tra piazza del Comune, Cattedrale, giardini di piazza Roma e via Verdi.
Per partecipare è necessario:
- prenotare al numero 338 8071208. Massimo 20 partecipanti.
- indossare la mascherina e igienizzare spesso le mani.
- mantenere il distanziamento.
10€ (8€ associati CrArT) anche carta o bancomat.
L’evento rientra nel programma “Il ‘500 a Cremona” ideato da CrArT, realizzato con la collaborazione e il patrocinio della Diocesi di Cremona.